Lasagne da fornel e Paste da pavare: specialità delle Dolomiti per il Natale

by Elisa Di Rienzo

Le Lasagne da fornèl e le Paste da pavare sono un particolarissimo piatto della cucina tradizionale delle Dolomiti per il Natale, diffuso soprattutto in Val Biois (fra la Marmolada, il Monte Civetta e le Pale di San Martino), in Agordino, cuore delle Dolomiti, e in tutta la provincia di Belluno.

Lasagne da Fornel e Paste da Pavare

Il tema della rubrica del mese di dicembre de L‘Italia nel piatto è: “Mare o monti, idee per la cena delle feste” e avendo già proposto dei patti tipici di mare, come ad esempio i bigoli mori in salsa veneta (di acciughe), avevo voglia di scovare qualcosa di diverso, e di montagna!

Le influenze nella cucina tradizionale delle dolomiti

Le meravigliose Dolomiti, patrimonio del’Unesco, anche dal punto di vista culinario, oltre che della storia, cultura e lingua, sono un mondo variegato assolutamente da conoscere.

La maggior parte dei piatti della cucina tradizionale delle Dolomiti prende ispirazione dalla storia culinaria di due realtà che hanno influenzato in maniera importante questa zona delle Alpi, ovvero quella tirolese e quella Venezia.

In tantissime ricette di montagna, infatti, si trovano molti punti di unione con piatti austriaci o lagunari, come i canederli, tipico piatto tirolese ma molto diffuso anche nelle zone veneziane delle dolomiti, o il baccalà, piatto tipicamente di Venezia.

Lasagne da Fornel

Lasagne da fornel e le Paste da pavare, originale piatto della vigilia di Natale

Una proposta assolutamente originale è il tradizionale piatto delle festività del Natale della Val Biois, nel bellunese, ovvero le Lasagne da fornèl e le Paste da pavare, un piatto veramente interessate e gustoso che potete assaggiare nel cuore delle Dolomiti o provare a fare casa vostra, come ho fatto io.

Lasagne da fornel e Paste da pavare sono due versioni di lasagne al forno, due preparazioni simili che tradizionalmente vengono consumate come antipasto o primo piatto alla Vigilia di Natale.

Questi due piatti di origine contadina, mostrano evidenti discendenze austriache sia per l’uso di certi ingredienti che per il gusto.

Lasagne da Fornel
Lasagne da fornèl

Le fettuccine di pasta fresca, condite con uvetta, zucchero e semi di papavero (paste da pavare) o con uvetta, noci, zucchero e mele a fettine (lasagne dal fornèl) venivano preparate durante il pomeriggio del 24 dicembre, e lasciate nella stufa a legna, il fornèl, quando si usciva per la messa, per poi consumarle al rientro.

Una ricetta ma che prevede due varianti simili ma diverse della preparazione, che vengono poi servite insieme, nello stesso piatto, dove il dolce dell’uvetta bilancia l’asprigno delle mele renette e la croccantezza della frutta secca è compensata dalla morbidezza dei fichi secchi.

Paste da Pavare
Pasta da pavare

Si possono trovare ricette che uniscono in un unica teglia le due varianti, unendo tutti gli ingredienti, ma sembra non essere la ricetta della tradizione gastronomica della val Biois.

Queste preparazioni possono essere fatte prima e poi riscaldate al momento di portarle in tavola: come spesso accade, il gusto ci guadagna.

Invito tutti a provare questo particolare piatto, Lasagne da fornel e Paste da pavare delle Dolomiti durante il prossimo Natale: a noi è piaciuto moltissimo!

Lasagne da Fornel e Paste da Pavare

Servings: 4

Equipment

  • 2 teglie da forno (una per le Lasagne da Fornel e l'altra per la Paste da Pavare)

Ingredients

  • 300 g pappardelle o reginette (anche fatte in casa)
  • qualche noce triturata grossolanamente
  • 1 manciata pinoli
  • 2 mele (sbucciate e taglliate a fettine)
  • qb cannella in polvere
  • qb olio extravergine di oliva
  • 2 cucchiai manciata di semi di papavero
  • 2 cucchiai di zucchero semolato
  • burro (meglio se di malga)
  • 3 pugni di uva passa
  • 3 fichi secchi, morbidi (tagliati a fettine)

Instructions

  • Lessate in abbondante acqua salata le pappardelle, poi scolatele e conditele con un filo di olio per evitare che si impacchino tra di loro. Preriscaldate il forno statico portandolo a 160°C.
  • Nel frattempo frullate i semi di papavero con lo zucchero.

Prepariamo la Lasagne da fornel:

  • Prendete un’altra teglia e versate un filo d’olio, qualche riccioli di burro, qualche uvetta, qualche pezzetto di fico tagliato a fettine, qualche pinolo, un po’ di trito di noci e una spolverata di cannella.
  • Stendete uno strato di pasta e ricoprite con alcune fette di mela, poi ancora con fettine di fico, pinoli, noci. Completate con un filo d’olio, qualche ricciolo di burro ed una spolverata di cannella.
  • Fate un altro strato con la stessa modalità: disponete la pasta, ricoprite con gli stessi ingredienti (mele, fico, pinoli e noci) e condimenti ed infine mescolate le Lasagne da Fornel per amalgamare bene il tutto.
  • Ultimate la teglia cospargendo la superficie delle Lasagne da Fornel con zucchero, burro ed infine un ulteriore spolverata di cannella, dopodichè coprite la teglia con della carta stagnola ed infornate sempre a 160°C per 20 minuti (tradizionalmente nelle cucine cucine economiche a legna).

Prepariamo la Paste da Pavare:

  • Prendete una teglia e versate un filo di olio, qualche ricciolo di burr oe cospargete un po' di mistura di semi di papavero e zucchero,e aggiungete qualche uvetta sultanina ben strizzata.
  • Disponete uno strato di pasta cotta sul fondo appena preparate. spolverate la pasta con ancora un po' di semi di papavero tritato con lo zucchero e qualche uvetta.
  • Fate un altro strato di pasta e aggiungete ancora la mistura di semi e zucchero, poi le uvette.
  • Condite con un generoso filo d’olio e mescolate il tutto molto bene all’interno della teglia in modo che il condimento si amalgami alla pasta.
  • Dopo aver mescolato bene la pasta, aggiungete dello zucchero in superficie e completate con de ciuffetti di burro. Coprite la teglia con un foglio d’alluminio ed infornate a 160°C per 20 minuti.
  • Come per molti altri piatti al forno, queste due paste natalizie sono più buone se riscaldate una seconda volta prima di essere servite in tavola. Quindi potete preparle anche con anticipo e poi scaldarle al momento di andare a tavola.

Le mie preziose fonti

Sono venuta a conoscenza di questa particolare preparazione grazie ad una cara amica originaria di Feltre, Stefania, a cui ho chiesto un consiglio per proporre un piatto di Natale “di montagna”.

Stefania si è subito data da fare, chiedendo ad amici e parenti che vivono nelle Dolomiti di ricercare nella loro memoria qualche piatto tipico natalizio, facendo così affiorare in loro anche tanti bei ricordi lontani dell’infanzia.

Questo piatto dal nome un po’ articolato “Lasagne da fornèl e Paste da pavare” è quello che ha subito destato la mia curiosità ed interesse.

Era proprio quello che volevo!

Un piatto decisamente particolare, ricco di ingredienti che non siamo soliti trovare in un piatto di pasta, ma che, in realtà, possono ricordare i sapori dei Cjarsons della Carnia, il piatto unico di magro che veniva preparato per la vigilia di Natale anche questo ricco di spezie che i commercianti già nel 1700 compravano ai mercati veneziani, oltre a uvetta cannella e noce moscata o gli gnocchi alla vicentina il cui condimento è a base di burro, uvetta, zucchero e cannella.

Ho letto poi vari articoli e in uno in particolare, su agordinodolomiti.com, veniva riportata la storia di questo piatto.

Lasagne da Fornel e Paste da Pavare

Curiosità: i semi di papavero e le Dolomiti

Uno degli ingredienti presenti in questo piatto sono i semi di papavero, che per secoli sono stati coltivati proprio nella valle di Biois.

Questa coltivazione negli anni ’90 fu bruscamente interrotta dalle autorità perchè si temeva che potesse essere utilizzato per la produzione di stupefacenti.


Idea regalo per voi o per un amico

Ho raccolto 48 ricette della tradizione del Veneto, in questa pubblicazione:

La mia cucina, ricette della tradizione veneta.


L’Italia nel piatto

Mare o monti, idee per la cena delle feste” questo è il tema della rubrica L’Italia nel Piatto per il mese di dicembre che ci porta al Natale.

Per il Veneto ho proposto questo piatto di Natale tipico delle Dolomiti, le Lasagne da fornèl e Paste da Pavare, mentre quelle di seguito sono i suggerimenti delle altre Regioni d’Italia.

banner-veneto

LiguriaLasagne con sugo di funghi (blog: Arbanella di basilico)

Piemonte: Lasagne ai Funghi (blog: La cascata dei Sapori)  

Valle d’Aosta: Crespelle alla valdostana filanti (blog: Delizie & Confidenze)

Lombardia: Gli Scarpinòcc di Parre (blog: kucina di Kiara)

Trentino Alto AdigeCanederlini o Canederlotti (blog: Profumi e colori)

Friuli Venezia Giulia:  

Emilia Romagna: Cestini di Parmigiano con funghi Porcini trifolati (blog: Zibaldone culinario)   

AbruzzoBaccalà con patate abruzzese (blog: Un’americana tra gli orsi)

Toscana: Cozze ripiene (blog: Acquacotta e fantasia)

UmbriaBaccalà con le castagne (blog: Due amiche in cucina)

Marche: Brodetto di pesce (blog: Forchetta e pennello)

Molise: Zuppa alla Santè di Agnone (blog: TartetaTina)

Lazio: Spaghetti con il tonno  (blog: Meri in cucina)

Puglia: Baccalà con le patate al forno (blog: Breakfast da Donaflor)

Campania: Il baccalà fritto (blog: Fusilli al tegamino)

Basilicata: Baccalà e peperoni cruschi (blog: Quella lucina in cucina)

CalabriaZuppa alla Santè (blog: Il mondo di Rina)  

Sardegna: Cozze di Olbia ripiene (blog: Dolci Tentazioni d’autore)  

Sicilia: Pasta Ncaciata (blog: Profumi di Sicilia)



ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #ilfiordicappero e di taggare @ilfiordicappero  su Instagram e Il fior di cappero su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

16 comments

Elena 2 Dicembre 2020 - 20:49

Davvero due piatti insoliti, sinceramente non saprei quale assaggiare per primo! Ma che bello il tuo regalo natalizio, complimenti e grazie!

Reply
elisa di rienzo 3 Dicembre 2020 - 14:53

da assaporare insieme, assolutamente!!
ciao
elisa

Reply
Piccolalayla - 2 Dicembre 2020 - 21:21

wuauuu che bel piatto ricco e speciale! A presto LA

Reply
elisa di rienzo 3 Dicembre 2020 - 14:52

Grazie!
ciao
elisa

Reply
Natalia Piciocchi 3 Dicembre 2020 - 11:30

Un primo dal sapore agro-dolce: che particolare questa ricetta, sono proprio curiosa!!!!!

Reply
elisa di rienzo 3 Dicembre 2020 - 14:52

E’ santa una piacevole scoperta anche per me. Sicuramente particolare, ma ti dirò che è stato mangiato di buon gusto!
ciao
elisa

Reply
Mary Vischetti 3 Dicembre 2020 - 12:24

Che piatto strepitoso Elisa, un mix di Sapri interessantissimi! Complimenti!
Baci,
Mary

Reply
elisa di rienzo 3 Dicembre 2020 - 14:51

Si, effettivamente un bel mix, ma veramente goloso.
ciao!
elisa

Reply
Marina 6 Dicembre 2020 - 8:57

Elisa questo piatto dev’essere delizioso, mi ha subito incuriosito perché anche qui nel Lazio a Natale c’è un piatto di pasta tradizionale condito con noci, cioccolato e biscotti e viene utilizzato come dolce a fine pasto. Trovo queste ricette interessanti e mi piacerebbe provarle tutte! Molto bella anche la tua raccolta di ricette venete, grazie!

Reply
elisa di rienzo 8 Dicembre 2020 - 22:39

Grazie Marina!
ora sono curiosa di conoscere anche il piatto laziale!
ciao
elisa

Reply
sabrina 6 Dicembre 2020 - 9:01

MI incuriosiscono molto questi due piatti per il loro particolare accostamento a ingredienti dolci. Bellissimo anche l’articolo, che ci porta alla conoscenza di usanze e tradizioni diverse di luoghi (per me) lontani.

Reply
elisa di rienzo 8 Dicembre 2020 - 22:39

Grazie, felice di averti fatto scoprire un piatto e una tradizione non conosciuta!
ciao
elisa

Reply
Chiara 9 Dicembre 2020 - 13:15

Splendida questa ricetta!!! In questa uscita c’è un piatto più bello dell’altro! Complimenti anche a te Elisa!

Reply
elisa di rienzo 11 Dicembre 2020 - 15:41

hai ragione, sono proprio belle ricette!
grazie!
elisa

Reply
Manu 11 Dicembre 2020 - 23:35

Molto interessanti questi piatti, è bello poter scoprire queste ricette quasi dimenticate. Immagino che l’accostamento con i fichi sia molto intrigante e da provare sicuramente. Grazie anche per il bellissimo approfondimento. Ciao e tanti augurio di buone feste
Manu

Reply
elisa di rienzo 16 Dicembre 2020 - 15:30

Un piatto da provare!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.