Naan, la ricetta perfetta del morbido pane indiano

by Elisa Di Rienzo

Il Naan, è un pane indiano lievitato tra i più buoni del mondo: croccante fuori e morbido dentro.

Un pane dalla forma tonda (a goccia per la precisione) e piatta, tipico della cucina indiana, realizzato con farina, acqua, lievito e yogurt, ingrediente che rende l’impasto sofficissimo.

pane indiano naan

Il pane naan, semplice e versatile

Il naan è il tipico pane indiano che viene sempre servito per accompagnare piatti di carne e di pesce, specialmente quando sono ricchi di condimento.

Ideale da servire con qualsiasi tipo di curry, ma così buono che lo potete utilizzare anche per farcirlo di affettati e formaggi!

Potete tagliarlo a fette e offrirlo come finger food con delle salsine (tipo hummus, tzatziki o chutney) ad un aperitivo o usarlo proprio come un pane a tavola.

naan
La “tasca” del pane naan (questo cotto in forno)

L’impasto si può preparare a mano, anche senza planetaria o impastatrice, poi una volta lasciato lievitare (vedrete che morbidezza l’impasto) si divide in 8 panetti che andranno poi stesi e cotti in padella o in forno.

Pochi minuti ed è pronto da servire!

La cottura in padella, che io preferisco, lascia il pane molto più morbido, con le sue tipiche bolle bruciacchiate.

La cottura in forno, invece, rende più croccante la superficie e si riesce più facilmente a farlo gonfiare.

Dopo la ricetta, a fine post, vi parlo delle sua particolare cottura nel tipico forno tradizione.

naan pane indiano
La morbidezza del pane naan (questo cotto in padella)

Un pane profumato e saporito, con una incredibile morbidezza.

Prima di essere servito viene condito con il ghee, il burro chiarificato, molto presente nella cucina indiana.

Poi si può arricchire mettendo sulla superficie imburrata delle spezie o erbe aromatiche: aglio, semi di papavero, coriandolo fresco, zenzero e limone, peperoncino, ad esempio.

Una variante molto diffusa del pane naan è quella con il formaggio all’interno, il cheese naan.

naan pane indiano
Pane indiano naan, condito con burro e prezzemolo

La ricetta è molto facile, semplice, non ha trucchi particolari e il risultato vi sorprenderà. Eccola qui.

Naan, pane indiano

Portata: Pane
Cucina: Indiana
Servings: 8 pezzi

Ingredients

  • 185 ml yogurt bianco
  • 2 cucchiai olio vegetale (se volete usare olio EVO, scegliete il più leggero)
  • 500 g farina 0
  • 1 uovo
  • 2 cucchiaini di lievito di birra disidratato in polvere
  • 250/300 ml latte
  • 1/2 cucchiaino sale
  • 2 cucchiaini semi di cumino

Finitura:

  • qb ghee o burro chiarificato
  • qb spezie o erbe aromatiche** (facoltativo)

Instructions

  • Intiepidite il latte e tenetelo da parte.
  • Mettete la farina, i semi di cumino e il lievito in una terrina, se impastate a mano, o nella ciotola di un robot da cucina con il gancio per impastare.
  • Unite lo yogurt, l’olio, il sale e l’uovo.
  • Mescolate a bassa velocità, aggiungendo un po’ alla volta il latte tiepido (potrebbe non servire tutto, dipenderà da quanto assorbirò la farina). Continuate a mescolare fino a quando la pasta sarà liscia e leggermente appiccicosa.
  • Mettete l’impasto in una ciotola unta d’olio, coprite con la pellicola trasparente e lasciate lievitare per un’ora e mezza, in un luogo riparato e caldo (va bene anche il forno con la lucetta accesa)
  • Dividete l'impasto in 8 pezzi. Dategli la forma di palline e poi schiacciatele lggermente con le dita. Meglio se lasciate lievitare altri 20 minuti, coperto da un canovaccio.
  • Stendete con il mattarello ogni pallina aiutandovi con un po’ di farina per evitare che l’impasto si attacchi al piano di lavoro
  • Prendete poi un’estremità della pasta e tirate con delicatezza, in modo che assuma la forma tipica di goccia d’acqua. Continuate con il mattarello fino a quando il naan non raggiunge circa i 20 cm mantenendo la forma.

Cottura in padella:

  • Fate scaldare la vostra padella* per qualche minuto a fiamma altissima.
  • Quando sarà calda mettete un naan alla volta e cuocete per 2-3 minuti circa e poi voltatelo per un altro minuto, dipenderà dallo spessore. E’ pronto quando si gonfia leggermente e si copre di macchie marroncine.
  • Mano a mano che i naan sono pronti, toglieteli dalla pentola e spennellateli con del burro chiarificato (ghee**) e poi avvolgetelo in un telo da cucina, perché rimanga caldo.

Cottura in forno:

  • Preriscaldate il forno a 200°C. Aggiungere una tazza di acqua sul fondo del forno o attivate l’opzione "sbuffo di vapore" del vostro forno. Questo creerà il vapore perfetto per cucinare i naan.
  • Posizionare il naan su una teglia foderata con carta da forno e cuocete nella parte superiore del forno per 15 minuti o fino a doratura.
  • Stendete del burro chiarificato (ghee**) sulla superficie prime di servire.

Notes

*padella in ghisa o il testo romagnolo o una pentola antiaderente.
**Una volta pronto finché è ancora caldo spennellate i vostri naan cn del burro chiarificato (ghee) in cui potete disciogliero un pizzico di sale. Poi potete guarnire con semi di sesamo, semi di cumino o erbe aromatiche come il coriandolo, prezzemolo o menta.

La cottura tradizionale del naan indiano nel forno tandoor

La tradizione indiana vuole che questo pane venga cotto nel forno tandoor, un forno d’argilla, di antichissime origini e probabilmente derivato dai forni egiziani.

Il tandoor del Punjab rappresenta la variante più diffusa in India e Pakistan e può raggiungere temperature altissime, intorno ai 480°C.

E’ composto da una un cilindro di argilla, che riceve il calore dal carbone o dalla legna che brucia alla base del forno stesso.

La cottura del naan è molto scenografica ed avviene “attaccando” in verticale i dischi di pasta sulle pareti interne incandescenti del forno.

Ho avuto la fortuna di vederne uno in azione lo scorso marzo in un resort alle Maldive. Sono rimasta incantata a guardare come si cucinava questo pane e alla maestria nel farlo.

E’ possibile ricreare questo particolare forno anche in casa utilizzando dei vasi di coccio. Era una cosa che mi ero ripromessa di fare con la mia compagnia di ricette del mondo Federica… ma poi una pandemia ci ha bloccate.

In alternativa va benissimo una padella antiaderente o meglio ancora una padella di ghisa, o una piastra di pietra refrattaria sul fuoco  opportunamente scaldata o su di un testo romagnolo caldissimo.

naan pane indiano

Il pane, le nostre origini

Di qualsiasi pane si parli, è sempre un alimento che ripercorre le origini della nostra alimentazione. Un cibo che in qualsiasi parte del mondo non è altro che una variante di un impasto di farina e acqua, con o senza lievito.

Il naan viene menzionato per la prima volta nel 1300 a.C. . dal poeta indiano Amir Khusrow ma le sue origini sono sicuramente ancora più antiche e vanno collegate all’arrivo del lievito in India dall’Egitto.

Il significato della parola naan in persiano antico non stava ad identificare una tipologia particolare di pane, ma era un termine molto più generico.

Oggi noi chiamiamo naan questo particolare pane, nato fra l’India ed il Pakistan, per poi diffondersi con le migrazioni avvenuti nei secoli, in svariate regioni dell’Asia arrivando a raggiungere anche il Golfo Persico.

Altri pani etnici da provare

Ci sono tanti pani etnici tra medio oriente e Asia, ognuno con particolari caratteristiche, ad esempio: 

  • il Chapati praticamente identico nell’impasto al naan ma privo di lievito
  • Il Lavash, il pane piatto armeno
  • il Paratha un pane tailandese a base di olio, acqua e farina, cotto nella Tawa una padella tipica in ghisa
  • la pita, molto simile al naan, diffuso nel bacino mediterraneo
  • i deliziosi  Bao, soffici panini cinesi cotti al vapore e farciti con carne e verdure.

Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

serena grigoletti 18 Gennaio 2021 - 18:27

Ciao, il pane naan puo’ essere fatto anche con il lievito di birra?..grazie

Reply
elisa di rienzo 20 Gennaio 2021 - 13:27

Si, Si certo! con le dovute proporzioni ma va benissimo anche lievito fresco, o pasta madre.

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.