Questo ragù di lenticchie con funghi, cucinato in teglia nel forno, è un piatto versante ottimo, da gustare come condimento per una pasta, ma ottimo anche con la polenta, con le uova o semplicemente con del pane casereccio. La ricetta tratta dal libro Flavour di Ottolenghi. Il ragù vegetariano Di ragù di lenticchie se ne trovano tanti nel web, generalmente anche in versione vegana, come alternativa al classico ragù di carne. Per me è un’ottima preparazione con legumi che Ottolenghi …
legumi
-
-
Buonissime queste polpette di riso nero! Un piatto sfizioso che non vi deluderà! Io le ho chiamate polpette! Ma le puoi trovare anche con il nome di arancini di riso nero, ma arancini non lo sono (qui la ricetta siciliana per farli come si deve!): non c’è ripieno di ragù e piselli, il riso è diverso. E non sono nemmeno dei supplì tipica preparazione della tradizione romana. Il cuore filante ricordano le crocchette della cucina napoletana, ma non sono di …
-
I burger di zucca sono un piatto delizioso e in questa versione, con legumi e cereali (ceci e riso, ma possiamo divertirci con tante altre varianti), è una preparazione completa per i vostri pasti. La ricetta proposta è perfetta anche per chi segue una alimentazione senza glutine o vegana. Li ho visto sulla pagina di Silvia, Essenzavegetale.com , blogger vegana che fa interessantissime ricette (per tutti), andate a conoscerla se già non siete suoi lettori. Con l’arrivo dell’autunno e per …
-
La farinata di ceci è un piatto tradizionale della cucina ligure, noto per la sua semplicità, gusto unico e incredibili benefici nutrizionali. Questa torta salata, sottile e croccante, è preparata con pochi ingredienti: farina di ceci, acqua, olio d’oliva e sale. Nonostante la sua composizione essenziale, la farinata ha conquistato palati in tutto il mondo, diventando un simbolo della gastronomia ligure e un esempio perfetto di come la cucina tradizionale possa essere sana e nutriente. Storia della farinata di ceci …
-
L’hummus di melanzane è una versione estiva di una delle preparazioni più celebri e versatili della cucina mediorientale, un piatto che ha conquistato il mondo per la sua semplicità e il suo gusto irresistibile. Sebbene l’hummus tradizionale sia a base di ceci e tahina, esistono numerose varianti che ne ampliano la gamma di sapori e utilizzi. A me piace aggiungere sempre una verdura: in questo caso alla cremosità dell’hummus classico si unisce il gusto unico delle melanzane grigliate. Altre varianti …
-
Meravigliosa questa crema di fagioli del Diavolo, fagioli dalla forma, colore e sapore veramente particolari. La ricetta che vi propongo con questi particolari fagioli prende inspirazione da un bellissimo piatto di Reduan Gargoubi ora Executive chef all’Osteria della Darsena di Pavia. I fagioli del Diavolo I fagiolo del Diavolo colpiscono per il nome, colpiscono per la dimensione, colpiscono per il particolare colore che presenta il lato nero e i bordi rossi. Una volta cotti colpiscono per la consistenza, carnosa e …
-
L’hummus di ceci e barbabietola è una meravigliosa variante della più famosa salsa mediorientale a base di ceci lessati e tahina. Una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, diffuso moltissimo in tutto il Medio Oriente e in nord Africa, in particolare in Marocco, ma che avviso iniziato ad apprezzare molto anche nella nostra tavola italiana. Hummus è una parola araba e significa ceci. Il nome corretto della ricetta sarebbe hummus bi tahina, ovvero “ceci con tahina”, i due ingredienti principali di questa …
-
Radici e fasioi, ovvero “radicchi e fagioli” in dialetto veneto, è un piatto che racconta storie di vita contadina, in particolare del trevigiano. Un piatto completo, che ha sfamato tante famiglie a partire dal ‘500, che si realizzava con quello che si aveva sempre disponibile a casa, i radicchi di campo appena raccolti e i fagioli, la carne dei poveri, anch’essi coltivati tra i vigneti e i campi di mais. Radicchio e fagioli è un piatto che descrive benissimo la …
-
La crema di zucca e lenticchie è un piatto piacevolissimo da gustare con i primi freddi dell’autunno, oltre ad essere veloce e facile da preparare. La stagione della zucca è decisamente arrivata ed è un ingrediente talmente versatile e buono che incontra sempre il piacere di tutti. Io ho sempre una zucca in casa: un ingrediente che si presta a così tanti piatti, che torna sempre comodo da averne una a portata di mano! Sono infatti tantissimi e buonissimi i piatti …
-
L’insalata di melanzane con ceci, mandorle e arrosto e profumata con limone e coriandolo è un piatto unico dai sentori mediorientali, saporito e nutriente da gustare sia tiepida che a temperatura ambiente. La proposta nasce per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“, che questo mese vede protagonista il coriandolo, un’erba aromatica e spezia che non fa parte della nostra cucina, ma molto usata nel resto del mondo, e che spesso non piace per il suo particolare sapore e odore …
-
Pasta e fagioli di Lamon è un piatto tipico veneto, che vi propongo in versione gourmet, un vero e proprio piatto stellato, visto che mi rifaccio ad una preparazione de La Peca, il ristorante 2 stelle Michelin a Lonigo (VI), dei fratelli Portinari. Avevo già proposto questo piatto in versione tradizionale, rustica qui. Ora, a distanza di più di quattro anni, faccio una proposta dello stesso piatto ma più fine ed elegante, oltre che squisito, sempre per la rubrica L’Italia …
-
CUCINA ASIATICADOLCI
Torta di fagioli azuki e cioccolato, dalla cucina incantata di Hayao Miyazaki: la Tenerina giapponese
La torta di fagioli rossi azuki e cioccolato è un dolce ispirato alla tradizione giapponese, molto saporito, dalla consistenza morbida, altamente proteico, senza glutine, senza burro, senza uova. Avete presente la torta tenerina al cioccolato? Eccola! Questa è la Tenerina giapponese! L’occasione di realizzare questa torta è nata dalla lettura di un libro dedicato alle ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki, maestro della magia, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico giapponese. “La cucina incantata”, libro sulle ricette tratte dai film di …
-
CUCINA ASIATICAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Papadoms, il pane indiano con la farina di ceci o di lenticchie
I papadoms sono un tipico pane indiano realizzato con la farina di ceci o di lenticchie, sottile e croccantissimo. Si usa per accompagnare i piatti di carne o i chutney, ma anche piatti di riso e verdure (come il biryani) o di lenticchie, ma sono ottimi anche come snack o per un aperitivo da servire con qualche buona salsa. Come spesso accade, anche le ricette dei papadoms, il pane indiano, varia da regione a regione e viene anche chiamato con …
-
ANTIPASTIRICETTE VENETE
Finger food con il fiore d’inverno trevigiano: hummus di fagioli e radicchio glassato
Un finger food con protagonisti i fiori d’inverno trevigiani: un crostino di pane al radicchio rosso di Treviso tardivo, con un hummus di fagioli borlotti accompagnato da uno spicchio di radicchio variegato di Castelfranco glassato alle clementine! Challenge: “il fiore d’inverno” Durante il mese di febbraio 2021 si svolge una challenge organizzata da Il Consorzio di Tutela del Radicchio Rosso di Treviso IGP e Variegato di Castelfranco IGP e l’Associazione Italiana Food Blogger, con l’intento di raccontare i meravigliosi radicchi …
-
CUCINA MEDIO ORIENTALEPRIMI & ZUPPE
Stufato vegetariano di lenticchie e zucca, ai profumi mediorientali
Lo stufato di lenticchie e zucca con la melagrana è uno di quei piatti di grande semplicità, ma allo stesso tempo appagante e sostanzioso, dal gusto ricco, caratterizzato dai profumi delle spezie mediorientali. Mi piace moltissimo unire ingredienti e ricette anche della nostra tradizione, come può essere la zuppa di lenticchie e zucca, con i sapori delle cucine a noi vicine, quelle del mediterraneo, in particolaredel nord Africa e del Medio Oriente, dove troviamo un grande uso del cumino, della …