Questo piatto è un ricordo di infanzia. Me lo proponeva la mia nonna, “quella di Bari”, quando andavamo a trovarla: tra le meravigliose leccornie, piatti strepitosi che preparava questo.. era l’unico che proprio non mi piaceva!!! Poi con il tempo i gusti cambiano e ora è una piatto che preparo molto spesso, accompagnandolo con diverse verdure. E lo apprezzano tutti a casa, anche la più piccola! Le fave, le sue proprietà Le fave sono un legume povero, ma allo stesso …
CUCINA MEDIO ORIENTALE
-
-
La torta Krantz un pane dolce lievitato con una farcitura di cioccolato e noci pecan, dalla bellissima forma a treccia: ricetta tratta dal libro Jerusalem del bravissimo Ottolenghi. Un impasto lievitato, una delle torte più popolari nella zona occidentale di Gerusalemme e probabilmente di tutta Israele, detto anche Babka. Le origini del Krantz Un impasto soffice e dolce, una sorta di pan brioche farcito, di origini ashkenazita che poi è stato rivisitato dalla cucina ebraica modificandone il ripieno, spesso realizzato con ricotta, …
-
Il riso persiano con il tadig, è una delizia! Come scrive Sabrina Ghayour, è il Santo Graal in questa cucina! La particolarità del Riso basmati persiano, chiamato Chelo, sta nella doppia cottura. Una per pochi minuti in acqua e la seconda, molto lunga in pentola con il solo vapore, che fa mantenere i chicchi tutti ben separati) e nella creazione di una squisita crostina, il tadig, che vi litigherete a tavola! Riso con la crosticina: il tadig La ricetta è molto semplice, quello che richiede è solo tempo. Si, perchè la cottura totale è di circa un’ora, …
-
La zuppa persiana speziata dal sapore e dai profumi del Medio Oriente è una ricetta da provare. Ho recentemente pubblicato una ricetta di una zuppa con la zucca della tradizione veneta, una ricetta dimenticata, antica, realizzata con latte e farina gialla, la Mosa, ma questa è una interessantissima alterativa alle “solite” zuppe di zucca. Una ricetta quattro stagioni Una zuppa di verdure in realtà, ma la zucca è senz’altro la protagonista, almeno in questa stagione. Realizzatela con quello che l’orto …
-
La carne di agnello è molto spesso presente nella mia cucina, piace a tutti e, soprattutto, alla piccola di casa! Generalmente tendo a fare le “solite” costolette, oppure a utilizzarlo in preparazioni stufate con il cous cous. Questa volta ho voluto provare una ricetta diversa: delle polpette con carne di agnello, prendendo spunto dalla cucina mediorientale. La carne di agnello gallese Lo scorso ottobre sono stata ospite di HCC Meat Promotion Wales in Galles, alla scoperta del Welsh Lamb IGP, come …
-
La salsa tzatziki (τζατζίκι) è uno dei “piatti” più famosi della cucina greca. In qualsiasi località ellenica vi verrà servita con gli antipasti, in accompagnamento a piatti di carne e pesce. Si prepara velocemente, ha ingredienti semplici e genuini. E’ la salsa perfetta da gustare con la pita, il pane greco (qui la ricetta), e il gyros (carne di maiale) o il souvlani, lo spiedino di carne e verdure. Le origini della salsa tzatziki Una ricetta nata tra i pastori, senza …
-
Preparare una cena da condividere con gli amici è uno di quei piaceri della vita che spesso concentriamo nei weekend, quando abbiamo più tempo da dedicarvi. Da quando nella mia cucina ho la friggitrice ad aria Airfryer di Philips tutto è diventato più semplice! Ora ho possibilità anche di improvvisare, di decidere di avere amici a cena all’ultimo minuto e preparare per tutti dei buoni piatti. Se ricordate, vi ho parlato di AirFryer e della sua versatilità, velocità nel preparare ricette di …
-
Filetto di branzino con Harissa e rose, continua la mia ricerca, la mia sperimentazione di piatti della cucina mediorientale e nord africana, passando da insalate, a dolci e zuppe (qui trovate tutte le ricette mediorientali e qui quelle africane). Oggi vi propongo un piatto di pesce: dei filetti di branzino con salsa harissa e rose. E’ una ricetta che ho trovato nel libro Jerusalem di Ottolenghi e Tamimi, che loro propongono con filetti di orata. Questo piatto, scrivono, ha origine a …
-
Leggo sul libro Jerusalem di Ottolenghi e Tamimi che la torte di semolino imbevuta di sciroppo è una tipologia di dolce molto varia in Medio Oriente, tanto che è difficile trovare un nome comune per descriverle. Cambiano gli ingredienti, a volte sono fatte con lo yogurt altre volte vengono aromatizzate con agrumi e altre con essenze di fiori, c’è chi dolcifica con lo zucchero e chi con il miele. In comune hanno sempre la consistenza umida, sono leggere e con gran …
-
Mi sto avvicinando molto alla cucina mediorientale, complici alcuni bellissimi libri che sto leggendo e care amiche appassionate e viaggiatrici che mi suggeriscono, e in casi ancor più fortunati, mi fanno anche assaggiare, ottimi piatti! Come ad esempio è stato per questo piatto, una zuppa di lenticchie alla turca che ho gustato e apprezzato a casa di una amica! Mi è piaciuta per la sua consistenza, un po’ densa, per il suo profumo. E pensare che fino a qualche …
-
Il fattoush, insalata araba, insalata a dadini, insalata israeliana, libanese, tra i tanti nomi con cui viene chiamata, è la pietanza che, in ogni ora del giorno, potrete vedere tra le mani di un gerosolimitano, come racconta Yotam Ottolenghi. Un piatto di verdure fresche tagliate dadini e affettate, pomodori, cetrioli, cipolle, condite con un olio e limone ad accompagnare qualsiasi piatto. La versione araba, tra le tante varianti, prevede l’uso di pezzi di pane pita (qui la ricetta), o altro pane raffermo, …
-
La pita è un tipico pane greco, dalla caratteristica forma circolare e piatta. Ricorda un po’ il pane arabo e il pane naan indiano; è apprezzato in tutto il medio oriente e alcune varianti si possono trovare anche in Bulgaria e Albania. Pita, acqua e farina Se ci pensiamo “piada” e “pizza” hanno la stessa etimologia di pita… In tutti i paesi del bacino del mediterraneo nel corso della loro storia si è impastato la farina con l’acqua, si è fatta lievitare per realizzare una sorta di …
-
Il boho chic è uno stile che sta prendendo sempre più piede, che dalla moda ora è arrivato a influenzare anche l’arredamento, e perchè no la cucina! Non è una tendenza facile da perseguire. E’ una contaminazione di stili diversi, non ha una definizione ben delineata: unisce l’antico con il moderno, l’hippy con l’etnico. Abbraccia echi Bohèmien con influenze di ispirazione asiatica, ma anche dal Nord e dall’Africa. Non c’è rigore, non c’è ordine. La casa Boho è accogliente, disinvolta, leggera: piume e cuoio, …
-
I rolls, o rollers, sono divertenti preparazione per antipasti e finger food. Non sono altro che dei cilindri che si creano arrotolando più ingredienti uno dentro l’altro. Il cilindro viene poi sigillato con della pellicola alimentare, messo in congelatore (meglio in abbattitore.. avendolo!) per poi riuscire a tagliarlo in maniera impeccabile. Un’idea molto carina e senza dubbio funzionale, perchè possono essere preparati con anticipo e tagliati solo all’ultimo momento. Questa preparazione è il tema della sfida di Mtc n. 66, proposta …
-
Il ma’amul è un biscotto arabo, realizzato con un involucro di semolino e farina (simil sablè, shortbread) e un ripieno coi profumi tipici del mondo mediorientale. Io, ultimamente, ho una forte passione verso la cucina mediorentale, complice, forse, le ottime cene assaporate in ristoranti libanesi, che mi hanno decisamente stregato. Poi l’acquisto di questo libro che sto veramente assaporando in tutte le sue pagine, una libro da leggere prima di tutto, frammenti di vita, incantevoli storie nella cultura israeliana, ricordi di infanzia, fotografie straordinarie, e poi un’ottima guida …
