Mercimek Çorbasi, la zuppa di lenticchie turca

by Elisa Di Rienzo
Mi sto avvicinando molto alla cucina mediorientale, complici alcuni bellissimi libri che sto leggendo e care amiche appassionate e viaggiatrici che mi suggeriscono, e in casi ancor più fortunati, mi fanno anche assaggiare, ottimi piatti!
 
Come ad esempio è stato per questo piatto, una zuppa di lenticchie alla turca che ho gustato e apprezzato a casa di una amica! Mi è piaciuta per la sua consistenza, un po’ densa,  per il suo profumo. E pensare che fino a qualche anno fa (beh.. un bel po’ ormai!!)  le lenticchie non mi piacevano per niente!! 
 
zuppa lenticchie alla turca
 
Nella cucina turca le zuppe, le Çorbalar, sono una pietanza molto apprezzata un po’ in tutte le ore del giorno. La Mercimek Çorbasi è la zuppa di lenticchie rosse, molto semplice e veloce da preparare.
Le lenticchie che si dovrebbero utilizzare sono la varietà corallo,  ma molto buona anche con le nostre lenticchie di Castelluccio, o altre varietà.
La ricetta è tratta dal libro Instanbul di Pomme Larmoyer. 
 

Zuppa di lenticchie alla turca

Ricetta ispirata dal libro Instanbul di Pomme Larmoyer
Servings: 4

Ingredienti

  • 200 g di lenticchie corallo
  • 1 patata
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 3 cucchiai olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio (facoltativo)
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 2 cucchiaini di paprika
  • 1 cucchiaino di timo secco
  • 1 pizzico di peperoncino in polvere
  • 1 lt brodo vegetale o di carne o acqua
  • 2 cucchiai di succo di limone
  • menta fresca
  • sale
  • pepe

Istruzioni

  • In una casseruola fatte soffriggere lentamente la cipolla tritata grossolanamente con l'olio, per un paio di minuti. 
  • Unite le lenticchie precedentemente sciacquate e fate cuocere mescolando per 10 minuti.
  • Unite lo spicchio di aglio tagliato a metà, la carota a tocchetti, la patata pelata e tagliata a pezzi, il concentrato di pomodoro, il cumino, la paprika, timo e  peperoncino, un pizzico di sale e coprite con circa 1 litro di brodo o acqua.
  • Portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete con il coperchio  per circa 30 minuti, o comunque fino a che le lenticchie e le verdure non saranno tenere e inizieranno a disfarsi.
  • Spegnete il fuoco, regolate di sale e frullate il tutto (se non lo gradite eliminate l'aglio prima di frullare) fino ad ottenere una crema liscia.
  • A questo punto  potete regolare a vostro gusto la consistenza aggiungendo un po' di brodo o facendola restringere. Deve comunque restare abbastanza densa.
  • Servite calda, con un trito di menta (o prezzemolo) e una bella spruzzata di limone.

Note

Potete accompagnare il piatto con dei crostini fritti in olio, anche con uno spicchio di aglio.
 

Varianti

  • Molto diffusa la versione con il bulgur, o il riso, cotto nella zuppa; in questo caso lasciatela un po’ meno densa.
  • Il succo di limone e il cumino possono essere sostituiti con un poco di Taklia, una salsa di aglio e  spezie di origine mediorientale, apprezzata soprattutto nei paesi arabi: si ottiene pestando l’aglio con il sale e facendolo soffriggere in burro o olio. Poi si unisce del coriandolo e pepe di Caienna.
  • Un’altra versione turca, invece, prevede l’aggiunta di una salsa analoga alla besciamella.
 
Zuppa di lenticchie mercimek e1517231831970

 

 

La storia di Ezo Çorbasi 

Ho letto che questo piatto, nella versione con il bulgur,  nasconde una storia molto triste, quella di Ezogelin Çorbası . Questa zuppa, nota anche con il nome  zuppa della sposa, deve il suo nome ad una giovane e bellissima donna, Ezo, nata nel sud est della Turchia a inizio del 1900. Fu sfortunata in amore, con due matrimoni non felici, e morì di tubercolosi a 40 anni. 

In Turchia, Ezo è considerata il simbolo dei valori tradizionali come l’onore, l’amore, la pazienza, valori celebrati in molti canti popolari. Questa zuppa  deve, quindi, il suo nome alla forza della giovane Ezo e viene così servita alle spose prima del matrimonio per riuscire ad affrontare le nuove sfide della vita di coppia. 


Vi lascio due link a ricette mediorientali con lenticchie, tratte dai blog di alcune  amiche del gruppo di blogger di Slowthinking:
 
Schermata 2018 02 08 alle 20.25.39

 

Brodo di lenticchie e cumino egiziano

di Sandra- Sono io, Sandra

 

 

 

 

 

 

 

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

4 comments

edvige 16 Febbraio 2018 - 18:01

Ottima questa zuppa senza sapere ne facevo una simile solo usando le lenticchie quelle grandi verdone perchè le rosse difficile trovare ho provato anche con le lenticchie nere. Prendo nota grazie e buona fine settimana.

Reply
elisa di rienzo 17 Febbraio 2018 - 19:48

Le zuppe di lenticchie sono sempre buonissime!!! prova anche questa, la faccio anch’io anche con altre lenticchie.

Reply
Andrea 22 Giugno 2021 - 1:30

La prima volta che ho mangiato la mercimek çorbasi era fatta con la bechamelle. Ed era molto meno speziata della tua. Squisita! Ma, per digerirla, ci sono volute 24 ore. La tua ricetta è decisamente più equilibrata e leggera.

Reply
elisa di rienzo 25 Giugno 2021 - 9:07

Mi fa piacere che questa versione ti sia piaciuta!
E’ una zuppa buonissima!!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.