Zuppa di lenticchie alla turca
Ingredienti
- 200 g di lenticchie corallo
- 1 patata
- 1 carota
- 1 cipolla
- 3 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1 spicchio di aglio (facoltativo)
- 1 cucchiaino di cumino in polvere
- 2 cucchiaini di paprika
- 1 cucchiaino di timo secco
- 1 pizzico di peperoncino in polvere
- 1 lt brodo vegetale o di carne o acqua
- 2 cucchiai di succo di limone
- menta fresca
- sale
- pepe
Istruzioni
- In una casseruola fatte soffriggere lentamente la cipolla tritata grossolanamente con l'olio, per un paio di minuti.
- Unite le lenticchie precedentemente sciacquate e fate cuocere mescolando per 10 minuti.
- Unite lo spicchio di aglio tagliato a metà, la carota a tocchetti, la patata pelata e tagliata a pezzi, il concentrato di pomodoro, il cumino, la paprika, timo e peperoncino, un pizzico di sale e coprite con circa 1 litro di brodo o acqua.
- Portate a bollore, abbassate la fiamma e cuocete con il coperchio per circa 30 minuti, o comunque fino a che le lenticchie e le verdure non saranno tenere e inizieranno a disfarsi.
- Spegnete il fuoco, regolate di sale e frullate il tutto (se non lo gradite eliminate l'aglio prima di frullare) fino ad ottenere una crema liscia.
- A questo punto potete regolare a vostro gusto la consistenza aggiungendo un po' di brodo o facendola restringere. Deve comunque restare abbastanza densa.
- Servite calda, con un trito di menta (o prezzemolo) e una bella spruzzata di limone.
Note
Varianti
- Molto diffusa la versione con il bulgur, o il riso, cotto nella zuppa; in questo caso lasciatela un po’ meno densa.
- Il succo di limone e il cumino possono essere sostituiti con un poco di Taklia, una salsa di aglio e spezie di origine mediorientale, apprezzata soprattutto nei paesi arabi: si ottiene pestando l’aglio con il sale e facendolo soffriggere in burro o olio. Poi si unisce del coriandolo e pepe di Caienna.
- Un’altra versione turca, invece, prevede l’aggiunta di una salsa analoga alla besciamella.
La storia di Ezo Çorbasi
Ho letto che questo piatto, nella versione con il bulgur, nasconde una storia molto triste, quella di Ezogelin Çorbası . Questa zuppa, nota anche con il nome zuppa della sposa, deve il suo nome ad una giovane e bellissima donna, Ezo, nata nel sud est della Turchia a inizio del 1900. Fu sfortunata in amore, con due matrimoni non felici, e morì di tubercolosi a 40 anni.
In Turchia, Ezo è considerata il simbolo dei valori tradizionali come l’onore, l’amore, la pazienza, valori celebrati in molti canti popolari. Questa zuppa deve, quindi, il suo nome alla forza della giovane Ezo e viene così servita alle spose prima del matrimonio per riuscire ad affrontare le nuove sfide della vita di coppia.
ciao!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER
4 comments
Ottima questa zuppa senza sapere ne facevo una simile solo usando le lenticchie quelle grandi verdone perchè le rosse difficile trovare ho provato anche con le lenticchie nere. Prendo nota grazie e buona fine settimana.
Le zuppe di lenticchie sono sempre buonissime!!! prova anche questa, la faccio anch’io anche con altre lenticchie.
La prima volta che ho mangiato la mercimek çorbasi era fatta con la bechamelle. Ed era molto meno speziata della tua. Squisita! Ma, per digerirla, ci sono volute 24 ore. La tua ricetta è decisamente più equilibrata e leggera.
Mi fa piacere che questa versione ti sia piaciuta!
E’ una zuppa buonissima!!
ciao
elisa