Preparare una cena da condividere con gli amici è uno di quei piaceri della vita che spesso concentriamo nei weekend, quando abbiamo più tempo da dedicarvi.
Da quando nella mia cucina ho la friggitrice ad aria Airfryer di Philips tutto è diventato più semplice! Ora ho possibilità anche di improvvisare, di decidere di avere amici a cena all’ultimo minuto e preparare per tutti dei buoni piatti.
Se ricordate, vi ho parlato di AirFryer e della sua versatilità, velocità nel preparare ricette di ogni tipo, oltre alla sua semplicità di utilizzo, in questo articolo. Vi ho anche già fatto vedere l’ottimo risultato con le patatine fritte e, come vi anticipavo, ora mi voglio cimentare nella preparazione di un menù completo, tutto con ricette da realizzare con la friggitrice ad aria.
3 ricette con la friggitrice ad aria
La cena che ho deciso di preparare ha come filo conduttore i sapori del mediterraneo, i sapori mediorientali, che trovo perfetti per una serata estiva con i loro profumi speziati.
Ho pensato ad un aperitivo con dei ceci fritti croccanti e speziati, per un snack sfizioso e sano; poi, come piatto principale, delle alette di pollo, sempre vincenti in una cena informale; per finire un tipico dolce greco, delle piccole frittelle ricoperte di miele, cannella e, nella mia versione, da granella di pistacchi.
Ho potuto realizzare un menù a base di piatti fritti grazie alla friggitrice ad aria di Philips (su Amazon trovate Airfryer sempre con ottimi sconti) poiché, essendo necessario un solo cucchiaio di olio a preparazione, molto meno di quello che usiamo normalmente in cucina per friggere, e anche rispetto ad altri tipi di cottura in padella, i piatti non risulteranno per nulla pesanti.
Per l’organizzazione della tempistica, vi consiglio di partire con l’impasto del dolce e della marinatura della carne, così finché stanno a riposo potete dedicarvi alle altre lavorazioni.
Come preparare i ceci fritti speziati
I ceci fritti speziati sono un ottimo snack per un aperitivo di inizio cena. Cosa c’è di più bello che aspettare che arrivino tutti gli amici sorseggiando un buon calice di bollicine e sgranocchiando qualcosa di sfizioso?
Questi ceci sono perfetti per queste occasioni. Sono molto stuzzicanti per la loro croccantezza e sapidità, e sono anche molto facili e veloci da preparare, soprattutto se si usa la friggitrice ad aria. In soli 10 minuti il vostro snack sarà pronto da servire con il primo brindisi!
I ceci sono fonte di proteine vegetali, sono ricchi di vitamine, sali minerali e fibre e si possono assolutamente considerare uno snack sano! Piaceranno moltissimo anche ai bambini!
Ceci fritti speziati
Ingredienti (per 4 persone):
250 g ceci lessati o 125 secchi
1 cucchiaio olio di oliva extravergine
1 cucchiaino di paprika dolce
1 cucchiaino di cumino ridotto in polvere
1 cucchiaino di curcuma
sale
pepe
Procedimento:
Dopo averli fatti cuocere secondo le indicazioni della confezione, scolate i ceci dall’acqua di cottura (o di conservazione, nel caso utilizziate i ceci in scatola) e asciugateli bene. Metteteli in una ciotola e conditeli con un cucchiaio di olio e le spezie.
Prendete la vostra friggitrice ad aria, estraete il contenitore con il cestello e versatevi i ceci conditi.
Accendete la friggitrice e impostate la temperatura a 200°C, cliccate il selettore QuickControl per regolare il tempo di cottura a 9 minuti.
Se ne fate una quantità maggiore vi consiglio di mettere in pausa a metà cottura e scuotere il cestello, in modo da mescolare i ceci tra loro.
A fine cottura mettete i ceci in piccole ciotoline e serviteli caldi, o tiepidi, per godere subito della loro croccantezza.
Alette di pollo fritte alla mediorientale

Il pollo fritto è una di quelle ricette che accontenta sempre tutti, grandi e piccini per la loro appetitosità. E io, da quando ho la friggitrice ad aria, le sto facendo spessissimo e in particolare proprio per cene veloci, o per cene improvvisate con gli amichetti di mia figlia che si fermano con noi.
Io le ho preparate utilizzando un mix di spezie ed erbe aromatiche, per renderle ancor più saporite. Potete utilizzare quelle che preferite o divertirvi a provare mix diversi.
Anche in questo caso appena un cucchiaio di olio nella marinatura delle alette, che poi ho fritto, con Airfryer, senza alcuna altra aggiunta. Se le volete ancora più croccanti prima di metterle nel cestello della friggitrice passatele in una panatura di fiocchi di mais!
Potete accompagnare le alette con una salsina, ad esempio a base di yogurt bianco greco, a cui potete aggiungere qualche goccia di limone, un po’ di prezzemolo tritato e un pizzico di sale.
Per completare il piatto una fresca insalata oppure delle patatine fritte (che farete sempre con Airfryer come vi ho fatto vedere qui).
Alette di pollo fritte alla mediorientale
Ingredienti (per 4 persone):
700 g di alette di pollo fresche
1 limone
1/2 cucchiaino di aglio in polvere o 1 spicchio ben tritato (facoltativo)
1 cucchiaino di concentrato di pomodoro
1 pizzico di timo
1 cucchiaino di paprika (dolce o piccante a seconda dei gusti)
1 cucchiaino di zenzero in polvere
1/2 cucchiaino di cumino in semi
1 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di miele
sale
pepe
Mettete in una ciotola tutte le spezie e i sapori, tranne olio e miele.
Unite ora il pollo alla miscela speziata e mescolate bene.
Aggiungete l’olio, il miele, amalgamate molto bene e lasciate marinate per 15 minuti almeno (se avete tempo, anche di più).
Trascorso il tempo di marinatura, mettete le alette nel cestello della friggitrice e chiudete.
Accendete la friggitrice ad aria e impostate la temperatura a 180°C per 15 minuti. Una volta terminata la cottura verificare che il grado di doratura sia ottimale per i vostri gusti, altrimenti aggiungete qualche altro minuto di cottura.
Togliete le alette dal cestello e ponetele su un piatto di portata, pronte per essere assaggiate.
Loukoumades, frittelline greche
Potendo friggere senza olio ho pensato anche ad un dolce… fritto! I Loukoumades sono delle frittelline greche, probabilmente di origine turca, diffuse in diverse varianti in tutto il bacino mediterraneo. Una preparazione molto semplice e anche veloce grazie all’utilizzo della friggitrice ad aria. Oltre a non dover usare olio per la cottura, si cucinano “da sole”.
Ne ho messe circa 6 alla volta sul cestello (coperto da un foglio di carta forno) e tra una frittura e l’altra mi sono potuta dedicare alla preparazione della tavola, senza dover stare sulla pentola a controllare, come si è costretti fare con la frittura tradizionale.
E il solo olio che ho usato è stato quello per ungere il foglio di carta forno!
Queste frittelle, come vuole la tradizione dolciaria di questi popoli, vengono poi arricchite da uno sciroppo di acqua e miele, cannella e frutta secca (poiché l’impasto ha un sapore neutro, sono perfette anche come aperitivo con accompagnate da una buona fettina di prosciutto crudo!).
Io credo che si veda già dalle foto come sono appetitose… vi posso solo dire che, come ogni buon fritto, mano a mano che le mettevo sul piatto, appena tolte dal cestello, non riuscivo a trattenermi dal non mangiarle!!!
Ricetta per preparare le Loukoumades, frittelline greche
Ingredienti (per 4 persone):
220 g di farina 0
60 g di frumina
1 bustina di lievito di birra disidratato
1 cucchiaio di miele
280 ml di acqua tiepida
sale
olio di semi di girasole
per lo sciroppo:
1/2 tazzina di caffè di miele
1 tazzina di caffè di zucchero
1/2 tazzina di acqua
cannella facoltativo
frutta secca tritata (io pistacchi , oppure o noci come da tradizione)
Mettete in una planetaria la farina, la frumina, il lievito di birra, il cucchiaio di miele, il sale e l’acqua e lavorate bene l’impasto fino a che non sarà omogeneo.
Lasciatelo riposare per circa un’ora, chiudendo il contenitore con della pellicola. Ci vorrà circa 1 ora, l’impasto deve raddoppiare.
Nel frattempo preparate lo sciroppo, versando in un pentolino il miele, con lo zucchero e l’acqua. Fate bollire per 3 minuti e poi lasciate raffreddare.
Quando l’impasto è lievitato, prendete la friggitrice e ponete un foglio di carta forno sul cestello e spennellatelo con dell’olio di semi (in alternativa al cestello, potete usare il comodo accessorio a griglia, ungendola bene).
Con l’aiuto di due cucchiai, create delle palline che metterete sul cestello distanziate tra di loro circa 1 centimetro.
Accendete la friggitrice e con il selettore fissate la temperatura a 200°C, cliccate e regolate il tempo di cottura a 7 minuti. Io a metà cottura giravo le frittelle per una doratura più omogenea. Ripetete queste operazioni di frittura, senza olio, fino alla fine dell’impasto.
Quando i Loukoumades sono cotti e dorati, appoggiateli su un foglio di carta forno e cospargerli con abbondante sciroppo di miele, la cannella, se volete, e frutta secca tritata.
Serviteli tiepidi per finire il pasto in bellezza!
Un intero menù fritto, con Philips Airfryer si può!
Mai avrei potuto pensare di preparare un menù così, se avessi dovuto friggerlo alla maniera tradizionale. Pensate a quanto olio avrei usato per queste tre preparazioni, e pensate anche alla pesantezza dei piatti in un’unica cena.
Con la friggitrice ad aria un menù di “fritti” è, invece, possibile.
Ho utilizzato 3 soli cucchiaio di olio per uno snack da aperitivo, una portata principale e il dolce. Airfryer mi ha permesso di preparare un menù sfizioso a base di piatti fritti con pochissimo olio, quindi piatti golosi ma allo stesso tempo sani.
Il risultato è stato sorprendete!
E non dimentichiamoci gli altri vantaggi della friggitrice ad aria: nessun odore per casa e, una volta messo in lavastoviglie il cestello e il contenitore, nessun’altra cosa da pulire!
Sono certa che per me questo è solo l’inizio di tanti bei piatti preparati con la pratica, veloce e funzionale friggitrice ad aria. Se avete domande da farmi, non esitate! Qui o sulle pagine social vi risponderò con piacere!
Ciao!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER
(articolo in collaborazione con Philips)
6 comments
Molto interessante!
mi fa piacere ti abbia incuriosito.
Li ho fatti ….. Buonissimi grazie????
Brava!!!!
ciao
elisa
Sono contenta che sono le ricette è la prima volta che uso la friggitrice aria..ringrazio a te che ci sei..ho visto alcuni dei tuoi ricette..mi piacciono molto..
Bene, sono felice di poterti essere utile.
Buon divertimenti allora!
elisa