Il numero primavera-estate del magazine Taste&More ha un interessante capitolo dedicato agli ortaggi in bacello. Il verde è il colore di questi ortaggi: sinonimo di fresco, di equilibrio, di calma e armonia. Piselli, fave, fagioli o taccole sono i protagonisti di fresche ricette che ci rigenerano e ci preparano all’arrivo dell’estate. Questo è l’inizio dell’interessante articolo di Luisa Piva, collega in redazione nonchè nutrizionista. Sul magazine trovate l’articolo in cui sono descritte tutte le virtù di questi ortaggi e tante ricette che le esaltano. Anch’io …
RICETTE
-
-
I rolls, o rollers, sono divertenti preparazione per antipasti e finger food. Non sono altro che dei cilindri che si creano arrotolando più ingredienti uno dentro l’altro. Il cilindro viene poi sigillato con della pellicola alimentare, messo in congelatore (meglio in abbattitore.. avendolo!) per poi riuscire a tagliarlo in maniera impeccabile. Un’idea molto carina e senza dubbio funzionale, perchè possono essere preparati con anticipo e tagliati solo all’ultimo momento. Questa preparazione è il tema della sfida di Mtc n. 66, proposta …
-
Gli asparagi di Bassano e uova è il piatto protagonista delle tavole di Vicenza. L’asparago bianco di Bassano è unico e vanta dal 2007 il marchio di qualità D.O.P., Denominazione di Origine Protetta, un marchio europeo che ne riconosce l’unicità, che identifica i prodotti locali che presentano particolari caratteristiche di qualità e tipicità. Il gusto dolce-amaro caratteristico degli asparagi di Bassano, li rende del tutto particolari. L’asparago di Bassano, eccellenza vicentina Per l’appuntamento di maggio del progetto “L’Italia nel piatto” il tema …
-
La pastiera è uno dei dolci simbolo della tradizione pasquale napoletana e italiana. Ma è un dolce così buono che a mio avviso è un vero peccato relegare ad un breve periodo dell’anno. Tra storia e leggenda L’origine della pastiera è antichissima e deriva da culti pagani per celebrare l’arrivo della primavera. Secondo la leggenda, si dice sia nata dal culto della sirena Partenope, che avrebbe scelto come dimora il golfo di Napoli (e chiamala stupida!!!). Ogni primavera emergeva dalle acque per salutare le …
-
Il sartù è un piatto napoletano tra i più gustosi ed elaborati a base di riso: un timballo di riso a forma di ciambellone, ripieno di polpettine, piselli, funghi, fior di latte e uova sode, preparato sia in bianco o con il ragù. Nu sartù turzuto e àveto, ova toste e purpettine, cu ‘e pesielle e chin’ ‘e provola, parmigiano e fegatine, rrobb’ ‘e Napule, gnorsì. Si cucine cumme vogli’i’. Eduardo De Filippo Come mai sono arrivata …
-
I brownies sono dei morbidi e golosi dolcetti al cioccolato, considerati il simbolo degli Stati Uniti. Ovviamente in ogni famiglia c’è una propria ricetta, una variante che si preferisce, com’è giusto che sia per questi piatti così nazional-popolari! Il segreto del loro successo è senz’altro nella loro semplice realizzazione, una ricetta fatta di pochi semplici e golosi ingredienti: farina, zucchero, cioccolato, burro e uova. La vita è come il cioccolato, è l’amaro che fa apprezzare il dolce. Xavier Brébion Storia e leggenda Come per tante ricette anche …
-
Ancora un ricetta di Tiramisù e, ancora, una ricetta di un tiramisù non convenzionale! Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci italiani più famosi al mondo, da sempre considerato uno dei dolci più desiderati, il dolce al cucchiaio prediletto dagli italiani e non solo. Non c’è frontiera che tenga. Fu proprio il Veneto, Treviso per la precisione, che gli dice i natali. El tiramesù. Origini Ovviamente non mancano leggende, origini popolari o attribuzioni più nobili, intorno a questo dolce, ma se …
-
Ancora una volta onorata di essere stata ospite di Sveva Sagramola su Rai 3, a GEO, per la rubrica Eco-cucina. Ho affiancato il giornalista Marcello Coronini che presentava il suo libro “La cucina del senza- piatti gustosi senza l’aggiunta di grassi, zucchero, sale“. Qualcuno ricorderà che avevo trattato lo stesso tema in una puntata dello scorso novembre, quando però, a causa di un imprevisto, l’autore non riuscì a raggiungere gli studi e l’argomento non venne approfondito con lui. Qui trovate la mia diretta dello scorso novembre. Questa volta, invece, tutto …
-
In Veneto è Pasqua solo se in tavola c’è la Fugassa veneta, la “focaccia”. Si può considerare un “pane dolce” pasquale, arricchito da vari ingredienti, come farina, zucchero, lievito ed uova. A Pasqua, fugassa veneta L’occasione di presentare questa ricetta tipica pasquale è la rassegna de L’Italia nel piatto, il cui tema di questo mese è “Pasqua e Pasquetta“. Xe Pasqua! Xe Pasqua! Che caro che go, se magna ea fugassa, se beve el cocò. È Pasqua! È Pasqua! Sono contento, si mangia la …
-
Il ragù alla bolognese è un famosissimo condimento tipico dell’Emilia Romagna, una delle ricette più conosciute all’estero, a base di carme, che accompagna piatti di pasta o di polenta, interpretato in svariati modi. [English version] Storia Le sue origine sono difficili da stabilire. C’è chi la fa risalire ai tempi degli antichi Romani, che preparano una specie di spezzatino. Ricetta poi ripresa dai galli francesi, durante le invasioni barbariche, che utilizzavano questo salsa da spalmare sui crostini, In Francia, …
-
Questa ricetta dei crackers ai semi di lino, sesamo e girasole, l’ho tratta da un nuovo libro appena entrato a far parte della mia libreria di cucina: La nuova cucina del Nord- ricette dalla Scandinavia, di Simon Bajada, Guido Tomasi Editore. Come scrive l’autore, i semi e i cereali hanno un ruolo molto importante nella nuova cucina scandinava. Il clima non adatto alla coltivazione del grano, ha favorito la diffusione di cereali più resistenti come l’avena, l’orzo e la segale. Questa ricetta dei …
-
La primavera è il filo conduttore nel nuovo numero del magazine Taste&More (n.25) Ormai ci siamo, le giornate si stanno allungando, i colori della natura si stanno risvegliando… la primavera sta arrivando! Finalmente!!!! Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di una piccola piazza della città. Lì il verde spicca come un dono ed è allegro come una dolce tristezza. Fernando Pessoa Tra i tanti temi proposti in questo …
-
La terrina… Posso dirlo che questa è una preparazione che non mi ha mai attirato? Posso dirlo che non ne avevo mai fatta e assaggiata una? Nè di carne, né di pesce, né di verdure. Ma poi arriva “l’occasione” e la cogli al volo perchè la curiosità è più forte di tutto, e quando mai ricapiterà, visti i miei pre-giudizi! Ed eccomi così a presentarvi la mia prima terrina in occasione della 64ª sfida dell’MTChallange, poichè la vincitrice del mese scorso, Giuliana del …
-
Irish Soda bread, il pane veloce senza lievito. Un tradizionale pane irlandese senza lievito, molto gustoso e fragrante, ideale da consumare a colazione con burro e marmellata. Un pane velocissimo da fare, non richiede tempi di lievitazione in quanto il processo, di “lievitazione”, viene innescato dalla reazione tra il bicarbonato e il latticello, il buttermilk (che poi vi spiego come fare). Non essendo un pane lievitato non sarà alveolato e la massa risulterà abbastanza compatta, ma, comunque, molto morbida e con una …
-
Quest’anno il Giro d’Italia, la competizione sportiva ciclistica più famosa del nostro Paese, compie 100 anni e AIFB non poteva mancare a questo appuntamento importante proponendo ricette che rappresentassero la cultura culinaria tradizionale italiana, in abbinamento alle diverse tappe toccate dal giro. Da qui nasce il progetto Aifb con il Giro d’Italia. Il Giro d’Italia 2017 arriva il 23 maggio anche in Valtellina, con una delle tappe più attese, quella che porterà i ciclisti a superare Mortirolo, Stelvio (Cima Coppi) e Passo Umbrail, prima di giungere …