Curry di verdure, il Kath Katha

by Elisa Di Rienzo
Il kath katha è un curry di verdure, piatto tipico della cucina indiana, un saporito stufato vegetariano  arricchito da erbe e spezie tipiche di questo Paese.
 
Uno stufato arricchito da una miscela di spezie, il garam masala, che si realizza tostando e poi macinando alcune spezie, che donano note pungenti e saporite a tutte le creazioni della cucina indiana.
Esistono tantissime ricette di questa miscela, tradizionali, casalinghe  o commerciali,  ma principalmente le spezie che si utilizzano sono: cannella, cumino, coriandolo, cardamomo, chiodi di garofano, pepe nero e curcuma.
Alcune  varianti più diffuse prevedono anche la presenza di semi di finocchio, zenzero e peperoncino.
 
 
curry-verdure
 
 

Il Masala 

Masala significa “miscela di spezie”  e garam ” piccante” o “riscaldante”, perché le spezie vengono tostate prima di essere tritate e direi anche perché “riscaldano” il corpo!
Esistono preparazioni di Garam Masala già pronte ma io vi consiglio di prepararvelo a casa, profumi e sapori resteranno più intensi, inoltre quelle in commercio spesso sono realizzate con ingredienti spesso di inferiore qualità e spesso già tostate cosa che comportano  una perdita di aroma molto più velocemente. 
Le spezie “intere” si mantengono più fresche molto più a lungo  e semplicemente con un mortaio, o macinino elettrico, in alternativa , potete realizzare tutte le miscele che volete.
 
Mi immagino l’India, Paese che ancora non ho visitato,  come un mosaico di profumi e sapori molto intensi, penetranti, quelli che ritrovo nei sui piatti, nella sua cucina che mi è sempre piaciuta, penso di poter dire una delle prime cucine “diverse” che ho assaggiato nell mia vita.
 
 curry-verdure
 

 

La ricetta del curry di verdure

Preparare il curry di verdure all’indiana è una cosa semplice e, anche, un bel modo per presentare le verdure in maniera diversa, con poco sforzo!
Potete utilizzare  carote, patate, patate dolci, piselli sgranati, fagiolini, cavolfiore, zucchine, peperoni, melanzane, cipolle, zucca, cavolo rosso… quello che più vi piace e che la stagione vi offre. 
 
In abbinamento una buona ciotola di riso pilaf (sotto trovate anche la ricetta) e avrete realizzato un piatto speciale!
 

Curry di verdure

Portata: piatto unico
Cucina: Indiana
Servings: 4
Author: Il fior di cappero

Ingredients

  • 600 g di verdure miste (io carote, fagiolini, cavolfiore, zucchine, peperoni, melanzane)
  • 1 vasetto di melanzane grigliate
  • 1 cipolla
  • 1 tazza di cocco fresco grattugiato (in alterativa cocco rapè)
  • olio di oliva extravergine (o 2 cucchiai di ghee*, burro chiarificato indiano)
  • 1 cucchiaino di succo lime

Le spezie per il garam masala:

  • 1 cucchiaino di semi coriandolo
  • 3/4 peperoncini (a seconda del grado di piccante desiderato)
  • 4 chiodi di garofano
  • 10 grani di pepe nero
  • 1 pezzo di cannella
  • 1/2 cucchiaino di semi di senape
  • 1/2 cucchiaino di semi di cumino
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 1/2 cucchiaino di semi di cardamomo
  • 1 foglia di alloro
  • qb macis o noce moscata
  • 1 punta di asafoetida (aroma indiano facoltativo)
  • qb coriandolo o prezzemolo fresco

Instructions

  • In un wok fate saltare la polpa di cocco con un cucchiaio di olio per circa 5 minuti.
  • Unite i peperoncini e i semi di coriandolo e mescolate. Dopo 3 minuti unite i chiodi di garofano, il pepe nero, la stecca di cannella e mescolate per altri 2 minuti.

  • Togliete dal fuoco e mettete da parte la stecca di cannella. Frullate in un mixer la polpa di cocco con le spezie con mezza cipolla tritata e 1 dl di acqua fredda.
  • Nel wok riscaldate un paio di cucchiai di olio con i semi di senape e cardamomo tritati, il cumino e la curcuma. Unite l’alloro e l’altra mezza cipolla tagliata a julienne e fate stufare per circa 15 minuti finchè la cipolla non sarà brunita.
  • Aggiungete ora il composto di cocco speziato, la noce moscata (o macis), e se volte rimettete la stecca di cannella, mescolate e cuocete altri 10 minuti.
  • Unite 500 ml di acqua e le verdure fresche, tagliate a tocchetti possibilmente in base ai tempi di cottura, in modo che cucinino alla stessa maniera. A pochi minuti dalla fine aggiungete anche le melanzane grigliate. Le verdure devono risultare cotte ma sode.

  • Terminate con una spruzzata di lime e l’asafoetida. 

Notes

*In India come grasso usano il ghee, un burro chiarificato: un grasso al 100%, ottimo per cucinare, molto utilizzato nella cucina e nella medicina tradizionale indiana per le sue proprietà digestive, disintossicanti e antinfiammatorie. 
Questo piatto è ottimo accompagnato con del riso pilaf. Buonissimo anche con carne  pesce.

 

  

Riso pilaf

Ingredients

  • 320 g riso basmati
  • 1 stecca cannella
  • 3 chiodi di garofano
  • 1 anice stellato
  • 1/2 cipolla
  • 600 ml acqua
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Instructions

  • Pulite e tagliate a metà la cipolla e conficcate nella polpa i chiodi di garofano. Lasciatela soffriggere in un tegame con dell’olio extravergine di oliva, la cannella e l’anice.
  • Aggiungete il riso e lasciatelo tostare leggermente. Aggiungete l’acqua, il sale e coprite col coperchio per una cottura uniforme.

 
Curry di verdure

 

Questo piatto è il secondo che realizzo  per il progetto Aromantic-Day: le piante aromatiche in cucina di Valbona. Vi ho portato prima in Medio Oriente con il fattoush, e ora un piatto indiano, in questo  viaggio culinario in giro per il mondo attraverso quattro piatti diversi, in cui sono presenti  erbe aromatiche e spezie, tipiche di quella specifica zona.

Oltre al garam masala di cui sopra vi ho raccontato di che si tratta, nella ricetta trovate tra le spezie anche l’asafoetida.

Si tratta di un lattice resinoso,  il cui nome deriva dal persiano asa (resina) e dal latino foetida che si riferisce all’odore forte,  spesso sgradevole, di questo prodotto se annusato a crudo. L’odore  si smorza una volta cotto in olio o ghee, il burro chiarificato indiano,  e ricorda la cipolla e il porro soffritti con una punta di aroma di aglio.

Difficile da garttugiare si trova molto spesso in vendita già in polvere con l’aggiunta di amido di riso per prevenirne l’agglomerazione e per rendere più facile il dosaggio, dato che l’intensità dell’odore è molto forte e le quantità che se ne usano sono molto limitate.

Molto utilizzata nella cucina indiana in generale, viene tradizionalmente consumata da alcune caste indiane cui è proibito l’uso di aglio e cipolla perchè ritenuti cibi impuri. 

 


 

pillole di étiquette dal mondo

In India lasciare qualcosa nel piatto è considerata una mancanza di rispetto e una grande offesa per tutti coloro che non possono averne. Assicuratevi, quindi, di mangiare tutto.

Non prendete mai il cibo con la mano sinistra, considerata impura e sporca. Il cibo si prende con la mano destra che dev’essere sempre ben pulita e curata.

 

 

 

ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

 

 

 

 
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

6 comments

Piccolalayla - Profumo di Sicilia 20 Settembre 2017 - 8:37

Io ho una passione per la cucina indiana, ma sfortunatamente non tutti l’apprezzano cosi alle volte mi ritrovo a preparare curry e korma solo per me e a farne scorpacciate per giorni. Mi segno tutti gli ingredienti e la preparo al più presto . Un bacione LA

Reply
elisa di rienzo 20 Settembre 2017 - 13:57

Fai bene a non rinunciare!!!!
fammi spaere!
ciao
elisa

Reply
Carmen 20 Settembre 2017 - 11:45

E’ sempre interessante viaggiare con i tuoi piatti ed è bellissimo apprendere grazie alle informazioni dettagliate le curiosità che condividi. L’India con i suoi colori le sue spezie mi affascina…proverò a visitarla provando la tua ricetta, dal momento che per adesso non sono previsti viaggi 😉

Reply
elisa di rienzo 20 Settembre 2017 - 13:58

Anch’io per il momento vivo l’India traverso i suoi piatti!
E’ un bel viaggiare anche quello!
ciao
elisa

Reply
antonella 17 Luglio 2020 - 13:02

Bellissime foto e ricetta. Complimenti

Reply
elisa di rienzo 20 Luglio 2020 - 15:02

Grazie Antonella,
ciao

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.