Ma sbaglio o non vi ho ancora raccontato di qualche bel e buono piatto sardo?!?! I culurgiones, li conoscete??? Forse li chiamate in qualche altro modo: culurgionis, culurxionis, culirgiones o forse…. culurzones, culurjones, culurjonis, culirjonis, culunjonis, culinjonis o culurzones!!! E chissà in quanti altri modi sono chiamati, che “altro non sono” che dei ravioli con un cuore di patata e menta! La vita in Sardegna é forse la miglioreche un uomo possa augurarsi:ventiquattro mila chilometri di foreste, di …
RICETTE
-
-
Una buonissima e soffice treccia, coni un ripieno di confettura per dare inizio ad un nuovo progetto: Re-Cake!! Di che si tratta?? Vi spiego! Re-cake! Ri-facciamo dolci tutti ansime! Io, insieme ad altre 4 pazzerelle amiche di blog, Sara di Dolcizie, Silvia di Acqua e Farina-sississima, Miria di 2 amiche in cucina e Silvia di Tra fornelli e pennelli, abbiamo creato un gruppo di lavoro! Cerchiamo nel web qualche foto di dolce particolare, che ci ispira, che ci stimoli; generalmente sono ricette in …
-
Fra poche settimane è il 3° compleanno di Vittoria. Le idee sono già chiare: vuole una torta a forma di farfalla e che sia di color viola! Naturalmente mi devo ingegnare… non sarà una torta da Cake designer, primo perché non ne sono capace e poi perché è un genere di torta che mi piace alla vista ma meno al gusto (ovviamente mi riferisco a quelle che ho assaggiato io!). Le trovo perfette, coreografiche per certe occasioni, ma meno …
-
Cosa c’é di più divertente che pensare a qualche dolcetto per i bambini???? Si scatena la fantasia, si pensa ai loro colori, ai loro sogni. E diventa un gioco anche per me, da fare insieme a loro! Stampa ricetta GALLETTE DI RISO COLORATE Ingredientiqb gallette di risoqb cioccolato biancoqb latteqb coloranti naturali IstruzioniPrendete delle gallette di riso piccole o ritagliaite con uno stampino rotondo da circa 5 cm.Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco.Aggiungete, se necessario, un goccio di latte per renderlo …
-
Non si vive di solo pane, è vero; ci vuole anche il companatico, e líarte di renderlo più economico, più sapido, più sano, lo dico e lo sostengo, è vera arte. Riabilitiamo il senso del gusto e non vergogniamoci di soddisfarlo onestamente, ma il meglio che si può, come ella (Artusi) ce ne dà i precetti. Olindo Guerrini, 1896 I calamari ripieni, sono una ricetta abbastanza diffusa; perfino Pellegrino Artusi ne scrisse una sua versione usando, però, proprio i totani. …
-
Lo sapevo che appena Vittoria avrebbe ricominciato la scuola, tutto sarebbe tornato alla normale routine! Ho ricominciato a lavorare a pieno ritmo, certo, ma ora trovo anche il tempo da dedicare alle mie foto e a sperimentare nuove ricette! Oggi ho voluto fare un classico dei dolci, la Sacher, la torta al cioccolato per antonomasia, che il giovane apprendista pasticciere Franz Sacher, si inventò quel giorno che dovette sostituire lo chef ammalato. E credo che da allora la sua vita non fu …
-
Una cena tra amici, una bella serata, le ultime, in terrazza. Pensare ad aperitivi, antipasti, primi piatti non è mai un problema… ma i secondi, sì! La carne, d’estate soprattutto, mi piace semplice, alla brace… e io il caminetto non ce l’ho! Allora sono andata di pesce! Ma volevo qualcosa di non eccesivamente laborioso, ma nemmeno un semplice, seppur sempre ottimo, pesce al forno o al cartoccio. E allora ho deciso per questa ricetta, un morbido salmone, con dei croccanti pistacchi …
-
La felicità è quellíistante che si nasconde dietro alle cose più semplici e, inoltre, è più vicina di quanto si possa immaginare. I colori dimenticati, Silvia G. Guirado Questa ricetta è nata grazie all’invito di Viviana di partecipare alla sua raccolta “Le ricette che solleticano il cuore, ricette a 4 mani”. Non volevo perdermi questa occasione di cucinare qualcosa con Vittoria. E così, visto che quando mi metto in testa qualcosa, finché non la faccio, continuo a pensarci, invece …
-
E finalmente è arrivato il momento delle vacanze! Quest’anno non siamo volati lontano, ce ne stiamo qui in Italia a goderci le nostre bellezze di casa! Da qualche giorno ci stiamo godendo il sole e mare nella splendida Sardegna. Vorrei anche staccare un po’ la spina da pc, ipad, iphone, vorrei rallentare un po’ il ritmo.. Mi voglio dedicare completamente alla mia bimba, a mio marito, a gustarmi la terra e il mare sardo… ma anche le sue bontà! E, …
-
Un thè bianco alle pesche e menta, una bevanda dissetate per la nostra estate. Sono in partenza per il mare, questa sera il traghetto ci attende, e domattina sentirò nell’aria il profumo del mirto e del sole cocente! Sardegna, arriviamo! Wow non vedo l’ora di starmene spamparanzata in spiaggia! Beh, spamparanzata la vedo dura… sarà tutto un giocare, rincorrere, sguazzare e saltare con la piccola Vittoria! Ci divertiremo! Vi voglio salutare dal “continente” con una “coccola pomeridiana rinfrescante”, che ho …
-
I pomodori gratin sono un piatto che mi ricorda molto la mia mamma. Non so perché, a dire il vero, perché mia mamma, un po’ come me, si sbizzarrisce in cucina, preparando cose sempre diverse, quindi non ci sono dei piatti che la caratterizzano in modo particolare. Ma questo mi fa subito pensare a Casa, E’ vero bisogno aprire il forno, ma a me, in questa stagione, le verdure ripiene piacciono molto e sopporto anche questo: sarà per il colore, sarà per il profumo …
-
Quest’anno va così, insalate fresche, belle colorate e saporite. Dopo il burghul e la quinoa, tocca a farro e orzo. Ma d’altra parte, con queste belle giornate afose, sono la soluzione migliore. Sono piatti freschi, leggeri e digeribili. E direi che si prestano anche per essere mangiare in spiaggia, al posto di un panino o di una più tradizionale insalata di riso, o se siete ancora al lavoro, porebbe essere un ottimo per il vostro lunch-box! Questa insalata l’ho fatta in …
-
E finalmente dedico una ricetta a… il fior di cappero!! Ed è una pizza, la pizza con i cucunci!!!! A dire il vero è il “cappero“, quello che noi tutti siamo più abituati ad usare, ad essere il bocciolo del fiore. I cucunci sono il frutto del cappero, il preziosissimo frutto di questa splendida pianta che si arrampica sulle rupi, nelle scogliere dalla Sicilia al lago di Garda, sulle vecchie mura, con rami ricadenti lunghi anche diversi metri. …
-
La mia pasta madre (Gigettino, nato dal buon Gigetto della mia amica Sara) sta bene, lievita alla grande e, visto che bisogna pur fargli fare qualcosa di concreto, ho voluto provare a far la pizza!!!! Mi sono letta un po’ di ricette, mi sono soffermata su quella della simpatica Vivi, che mi sembrava abbastanza semplice e “veloce”! Veloce si fa per dire, perché con il lievito madre i tempi si dilatano, ma ne vale la pena… in fondo fa …
-
CONTORNI E INSALATECUCINA CENTRO-SUD AMERICA
Quinoa con ceci, limone e zenzero e qualche riflessione…
Sono passati 7 mesi dalla nascita di questo “Fior di cappero” e, a ripensarci bene, le cose non sono andate come immaginavo… Nella mia presentazione scrivevo che non sarei mai riuscita a postare con regolarità, che avrei scritto solo quando avrei avuto qualcosa da farvi vedere e assaggiare, che questo blog era una sorta di mio piccolo diario dove “appuntare” le mie passioni, così, a tempo perso… E invece??? E’ diventato molto di più!! Mi devo frenare, perché mi piacerebbe …