3,1K
Quest’anno va così, insalate fresche, belle colorate e saporite.
Ma d’altra parte, con queste belle giornate afose, sono la soluzione migliore. Sono piatti freschi, leggeri e digeribili. E direi che si prestano anche per essere mangiare in spiaggia, al posto di un panino o di una più tradizionale insalata di riso, o se siete ancora al lavoro, porebbe essere un ottimo per il vostro lunch-box!
Questa insalata l’ho fatta in versione marinara! Oltre alle verdure fresche, ho aggiunto delle mazzancolle. Queste insalate hanno il gran vantaggio di poter essere preparate anche con anticipo; anzi, i sapori e i profumi si rafforzano ancor più. Ecco la ricetta e buona giornata a tutti!
Insalata di farro e orzo con mazzancolle
Ingredienti
- 100 g di orzo perlato
- 100 g di farro
- 600 g mazzancolle (o anche più!!)
- 200 g di formaggio quartirolo
- 1 peperone verde grande
- 4 pomodori a grappolo maturi
- 1 cipolla rossa di tropea
- 1 cetriolo
- 20 olive greche
- 2 rametti di basilico
- 1 rametto di menta
- olio extra vergine di oliva
- burro
- brandy
- sale, pepe
Istruzioni
- Cuoci l'orzo e il farro come da indicazioni sulla tua confezione (io ho usato quelli precotti, che cuociono in 10/12 minuti).
- Scolali e raffreddali sotto l'acqua corrente.
- Metti i cereali in un'ampia terrina e condisci con un paio di cucchiai di olio.
- In un tegame fai sciogliere una noce di burro e appena inizia a spumeggiare, aggiungi le mazzancolle pulite.
- Lascia rosolare, poi bagna con un po' di brandy e fai evaporare. Aggiungi un pizzico di sale, spegni e lascia raffredare.
- Taglia a cubetti il formaggio quartirolo; lava e pulisci il peperone e taglialo a listerelle; pulisci i pomodori e tagliali a spicchi sottili.
- Sbuccia il cetriolo e affettalo a rondelle e a velo la cipolla rossa.
- Unisci tutte le verdure all'orzo e al farro, regola il sale e il pepe, e aggiungi 4 cucchiai di olio.
- Unisci anche il quartirolo, le mazzancolle, le olive intere e il trito di basilico e menta.
- Mescola delicatamente e lascia riposare ameno 2 ore in frigorifero.
- In alternativa ad un vino bianco fresco, potete servirla anche con un buon thé verde.
Il Cibo me lo Porto in Giro } di Valy Cake and
Con
questa ricetta partecipo al contest {Il Cibo me lo Porto in Giro } di
Valy Cake and – See more at:
http://valycakeand.blogspot.it/2013/05/il-cibo-me-lo-porto-in-giro-un-nuovo.html#sthash.zjwS6gTU.dpuf
questa ricetta partecipo al contest {Il Cibo me lo Porto in Giro } di
Valy Cake and – See more at:
http://valycakeand.blogspot.it/2013/05/il-cibo-me-lo-porto-in-giro-un-nuovo.html#sthash.zjwS6gTU.dpuf
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
27 comments
Che bella questa ricetta..
e buona, sai??
ciao a presto!
Che bont‡ Elisa! Sai che ad Ottobre forse sono a Verona con la band?? Se trovo qualche cosa vicino alle tue parti sarebbe bellissimo poterti conoscere e la tentazione di assaporare qualche tua delizia, sarebbe irresistibile! 🙂
ma dai!!!!!
che bella notizia!!
tienimi aggiornata, mi piacerebbe anche venire a sentirti!
sarebbe fantastico, certo che si può fare!
ciao
🙂 lo farò! tanti baciotti e buona domenica :*
🙂
Appetitosa!!!
siiiiii!
E' proprio l'ideale adesso he il caldo è tornato piu prepotente che mai…ecco sar‡ il mio pranzo di oggi,corro in cucina!!!Bacioni,Imma
Brava!!! Allora buon pranzo!
E voglio la fotoooooo!!!
Ciao
Elisa
E' splendida Elisa!!! Quanta fame…. ora la inserisco subito! Baciotto
Grazie Chiara!
ciao
Bella ricetta e bellissime foto! dalla visuale del tuo terrazzo immagino che abiti in mezzo al verde, beata te cara! patrizia
e se invece ti dicessi che abito in centro storico????
é cos”, ma di fronte a me verde e tanti campanili!!!
grazie!!
ciao
elisa
Alla fine queste sono sempre le soluzioni migliori per un pasto equilibrato e non troppo lungo da preparare…:-) ps molto bella la prima foto! Baci
Hai ragione Jessica, sono veramnet un ottima soluzione e riscontra sempre gran favore!
grazie!
ciao
elisa
La mia celiachia non mi permette di provare il farro, ma sostituirò con un cereale consentito come la quinoa 😉
si, certo.
Puoi anche farla con il riso, magari di due variet‡ diverse.
Mi piacciono le corrispondenze, oggi ho fatto per pranzo un'insalata di quinoa con gamberoni… 🙂 E' finita in un attimo, la leggerezza che d‡ soddisfazione…
ahahahah, vedi le coincidenze!
ci credo che sia stata molto apprezzata!!
ciao
elisa
Hai proprio ragione!!! Ottima da portare in spiaggia!!!
Mi piace mi piace mi piace
A presto Nahomi
si, infatti!
penso che la prossima me la mangerò proprio in spiaggia!!
mareeeee, arrivooooooo!!
ciao cara
elisa
ora capisco bene da dove togli i petali dei gerani…per le tue foto!!!
troppo carino il terrazzino nel verde del centro storico!!! stupende foto carissima!!! e ricettina da fare al volo…luce permettendo rifarò la foto per ri-fatte!!!
Hai visto!! proprio da l”!!
la terrazza è bella grande, ho parecchi portavasi, quindi l'anno prossimo pensavo di mettere tutte variet‡ diverse!!
Non sar‡ bellissimo da vedere, ma almeno varierò i fiori nelle foto!!!ahahah! 🙂
attendo la tua foto!!!
ciao
elisa
Ciao, deliziosa questa insalata, se ti va di partecipare è in atto la mia rubrica improvvisata proprio sulle insalate, passa da me: http://lamiacucinaimprovvisata.blogspot.it/2013/07/il-vincitore-di-giugno-e-la-mia-rubrica.html, a presto, ti aspetto, ciao, Martina
Dai provare e portare in ufficio 🙂
assolutamente!!
ottimo pranzetto!
ciao