I pomodori gratin sono un piatto che mi ricorda molto la mia mamma.
Non so perché, a dire il vero, perché mia mamma, un po’ come me, si sbizzarrisce in cucina, preparando cose sempre diverse, quindi non ci sono dei piatti che la caratterizzano in modo particolare. Ma questo mi fa subito pensare a Casa,
E’ vero bisogno aprire il forno, ma a me, in questa stagione, le verdure ripiene piacciono molto e sopporto anche questo: sarà per il colore, sarà per il profumo ma sono piatti che mi fanno estate!
Questa ricetta parte da quella originale della mia mamma, ma c’é un tocco in più. Devo essere onesta, l’imput me lo ha dato Chez Monik: una grattugiata di limone nel ripieno.
A me piace molto aggiungere le zeste di limone nei piatti, soprattutto a base di pesce, ma sui pomodori gratinati non lo avevo mai messo.
Quindi, l’abbondante grattugiata di formaggio grana che metteva mia mamma, l’ho sostituita da una generosa e profumata grattugiata di limone! Non avevo pan grattato (e il tritatutto per farlo è passato a miglior vita) quindi l’ho sostituito con della molllica di pane messa in ammollo nel latte.
Pomodori gratin con basilico e limone
Ingredients
- 10 pomodori tondi rossi a grappolo
- 100 gr di pane grattugiato o mollica di pane
- 10 foglie di basilico
- mazzetto di prezzemolo
- 7/8 cucchiai di olio
- 1 spicchio di aglio
- 1 limone
- sale
Instructions
- Lava i pomodori e taglia la calotta superiore; svuotali ma conserva il succo.
- Metti un pizzico di sale dentro ad ogni pomodoro e posiziona sul fondo di ognuno una foglia di basilico.
- In una terrina metti il pan grattato (o la mollica che hai messo in ammollo del latte e poi ben strizzata), la buccia grattugiata di un limone, il succo dei pomodori, olio, sale, lo spicchio d'aglio e il prezzemolo tritati.
- Mescola per bene il tutto e riempi i pomodori.
- Posizionali su una pirofila da forno, metti un filo d'olio sui pomodori e chiudili con la loro calotta.
- In forno caldo a 180° per circa 30 minuti.
- Per una gratinatura più croccante, passali qualche minuto al grill.
12 comments
Mi piace! Bella idea!!
Cioa Jessica,
grazie!
elisa
per queste preparazioni si può fare il sacrificio di accendere in forno..quasi quasi li preparo domenica!!
a presto Un abbraccio Nahomi
e allora poi fammi sapere e se vuoi mandami una tua foto!!
ciao cara
eisa
Ciao ho scoperto il tuo blog per caso.. è bellissimo! Mi piacciono molto le tue ricette (questi pomodori sono deliziosi), le foto e anche la grafica. Complimenti. Ti seguo su bloglovin e mi sono aggiunta anche ai tuoi lettori fissi. So che forse non servono più, ma vedere che il numero aumenta.. d‡ soddisfazione! A presto!
Ciao Antonellla!
Grazie, mi fa molto piiacere che il mio blog ti piaccia!
Allora ci vedremo ancora!
garzie
elisa
pant pant….arrivoooooooooooooooooooo…questi pomodorini li avevo visti in anteprima …e mi alluzzavano gi‡ da l”!!
adesso sono certa..sono troppo buoni…voglio farli …brava elisa..bellissime foto!!
Grazie Enrica!
Provali e fammi sapere!
Ciao
che bont‡ che devono essere, pensa che a me ricordano la mia mamma i peperoni ripieni 🙂 come piatti sono molto vicini dunque! Ho provato a farli ma buoni come i suoi, non mi vengono mai! Non c'é gara! 🙂
Quanto ai pomodori ripieni mai fatti, quindi segno la ricetta e spero di farli presto prestissimo. Ti pinno, cos” non li perdo di vista. Un mega baciotto carissima Elisa! :*
Pinna, pinna… Brava!!
Anche in peperoni ripieni di mia mamma sono irripetibili!! Ahahah!!!
Ciao cara!
Elisa
Ciao ti ho scoperta grazie al contest giravo tra le ricette dei partecipanti.
Molto buoni questi pomodori e che bella presentazione. Da oggi seguo il tuo blog..complimenti!
Grazie Paola!
Sei la benvenuta!!!
Ciao