Quinoa con ceci, limone e zenzero e qualche riflessione…

by Elisa Di Rienzo
Sono passati 7 mesi dalla nascita di questo “Fior di cappero” e, a ripensarci bene, le cose non sono andate come immaginavo…
Nella mia presentazione scrivevo che non sarei mai riuscita a postare con regolarità, che avrei scritto solo quando avrei avuto qualcosa da farvi vedere e assaggiare, che questo blog era una sorta di mio piccolo diario dove “appuntare” le mie passioni, così, a tempo perso…

E invece???
E’ diventato molto di più!!

Mi devo frenare, perché mi piacerebbe scrivervi ogni giorno, mi si è riaccesa ancor più la voglia di fotografare ed avvicinarmi al mondo della food-photografy che prima non mi sfiorava nemmeno.
Ho partecipato a workshop tematici, mi sono iscritta ad un corso di fotografia per imparare a controllare e guidare la mia macchina.
Ma ancor con più grande sorpresa, ho conosciuto tante e tante persone speciali.
Tutti voi che passate a leggere le mie ricette, che lasciate un segno del vostro passaggio, mi date una carica che non potete immaginare.

Nuovi amici e amiche virtuali, ma anche nuove amicizie reali…
E tutto questo è veramente impagabile.

quinoa-zenzero-e-ceci

E poi è cresciuta la voglia, la curiosità di provare e cercare nuove ricette, andare dal fruttivendolo e cercare tra le cassette qualche erbetta particolare da rinventare o, come in questo caso, un sacco con scritto “Quinoa”!
 

Si, ne avevo sentito parlare, per carità, ma mai assaggiata e tanto meno cucina prima.
E così me ne sono tornata a casa con il mio “scartoccetto” in mano.

Per chi, come me, non la conosce molto bene, la quinoa è una pianta erbacea, ma spesso vien scambiata per un cereale, per il suo aspetto, e per il suo contenuto di amido.

E’ una delle piante con più proprietà nutritive al mondo e, non contenendo glutine, è indicata per le persone con problemi di celiachia.
 
Quinoa con ceci, limone e zenzero
 
Ha un buon equilibrio tra proteine e carboidrati, è ricca di vitamine, nutriente e non eccessivamente calorica.
Ha origine nei paesi dell’America Latina, Bolivia, Perù: pensate che per gli Inca era un alimento così prezioso che veniva soprannominato “Madre di tutti i semi”.

Ecco unica pecca che non è proprio a Km zero….

Si presta poi a preparazioni diverse, dalle insalate ai dolci.
La ricetta che ho voluto fare io, è un’insalata fresca estiva, a base di quinoa, e insaporita con limone e zenzero.

 
 

QUINOA CON CECI, LIMONE E ZENZERO

Portata: Primo piatto
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

  • 300 g di quinoa
  • 200 g di ceci lessati
  • pomodorini
  • 10 olive verdi
  • 2 cucchiaini di prezzemolo
  • tritato
  • 2 cucchiaini di menta tritata
  • 2 cucchiai di scorza
  • di limone
  • succo di limone
  • zenzero fresco o in polvere
  • sale
  • olio
  • extravergine d'oliva

Istruzioni

  • Sciacqua la quinoa e poi falla lessare in acqua salata per circa 10-15 minuti (segui le indicazioni della confezione).
  • Dopo averla scolata, metti la quinoa in una terrina, aggiungi subito un po' di olio di oliva e mescola.
  • Unisci i ceci lessati, i pomodorini tagliati a metà o a quarti, il prezzemolo e la menta tritati, la scorza di
  • limone grattugiata e una bella grattugiata di radice di zenzero (a seconda dei gusti).
  • Regola di sale e olio.
 
Mescola bene il tutto, aggiungi il succo di mezzo limone e qualche oliva verde.

Semplice no??

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

27 comments

MARI Z. 27 Giugno 2013 - 12:06

Semplice e ottima!
Provala anche in versione dolce! è deliziosa!
…arrivederci a settembre!…;-)
Ciao MARI

Reply
ilfiordicappero 27 Giugno 2013 - 12:09

ok, la proverò!! biscotti??

Reply
MARI Z. 27 Giugno 2013 - 15:26

Puoi far bollire un pò di più la quinoa con del latte vanigliato, alla cannella o con del latte di cocco, aggiungere goccie di cioccolato o frutta secca/fresca, fare dei tartufini o utilizzarla come base per un dolcino: è ottima!;-)

Reply
ilfiordicappero 27 Giugno 2013 - 16:37

Molto interessante!
Lo proverò senz'altro, contaci!

Reply
Casale Versa 27 Giugno 2013 - 13:52

Elisa complimenti per il traguardo raggiunto! il tuo blog oltre ad essere molto curato, è ricco di ricette stupende.. come quella che hai postato oggi! mi congratulo tanto con te e ti abbraccio, a presto! Vally

Reply
ilfiordicappero 27 Giugno 2013 - 16:41

Grazie!!!
e' molto gratificante sapere che quello che faccio accolga il tuo (e vostro) favore!
Chi fa la "blogger" lo sa bene.. la passione ci manda avanti, ci fa fare tutto questo, ma non è semplicissimo ritagliare tempo (e non poco, ne serve) nella vita frenetica di tutti i giorni!
Quindi Grazie!!

Reply
Eugenia - My New Old Life 27 Giugno 2013 - 15:22

Elisa cara! Adoro la quinoa! L'ho scoperta in viaggio in Perù, loro la servono in minestra con verdurine varie, ma la tua versione in insalata è assolutamente da provare!
Grazie per la ricetta golosa!

Reply
ilfiordicappero 28 Giugno 2013 - 6:58

mi sembrava di averti gi‡ risposto… ma non la vedo più, la mia risposta…
Cmq, dicevo, che a questo punto la devo provare anche in minestra!!!
grazie per la dritta!
ciao

elisa

Reply
Jessica 27 Giugno 2013 - 19:39

Adoro la quinoa! Veloce da preparare, e appagantissima 😉

Reply
ilfiordicappero 28 Giugno 2013 - 6:56

vero??? appena scoperta ma non la dimenticherò!!
ciao

elisa

Reply
Il profumo dei colori 28 Giugno 2013 - 7:28

mai provata, ma la tua ricettina mi fa venir voglia
a presto Nahomi.

Reply
ilfiordicappero 28 Giugno 2013 - 7:58

e allora non resta che provarla!!
ciao Nahomi!

elisa

Reply
Kappa in cucina 28 Giugno 2013 - 7:53

Mai passata da qui ma che bella sorpresa….blog delizioso e che ricette golose!!! mi aggiungo super volentieri cosi ti seguirò da vicino!! mai cucinata la quinoa… però mi ispira sempre tantissimo!!! gnammy!!! buona giornata

Reply
ilfiordicappero 28 Giugno 2013 - 8:20

Grazie di essere passata!
sei ovviamente la benvenuta!!!

Provala,la quinoa, non è per niente male!

Reply
Le Idee di Papilio 28 Giugno 2013 - 8:35

Ciao elisa,
complimenti per il blog, fresco e gustoso !
Ti seguo volentieri!
Un abbraccio
Serena

Reply
ilfiordicappero 28 Giugno 2013 - 12:25

Grazie Serena!
a presto allora!!
elisa

Reply
Sara L'arcobaleno di Sara 28 Giugno 2013 - 14:10

Ciao Elisa, devi essere fiera di te, in 7 mesi il tuo blog è cresciuto e ha appassionato molte persone, come me che tornano a leggerti con piacere!!!
in bocca al lupo per il seguito di questo viaggio!!
Sara

Reply
ilfiordicappero 29 Giugno 2013 - 12:03

Grazie Sara!
ma se il mio blog è cresciuto è grazie anche a te!
un abbraccio

elisa

Reply
Silvia Piccone 28 Giugno 2013 - 14:10

Adoro! *_*

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2013 - 8:05

Cara Silvia… Ti aspettavo!!! 😉
ciao

Reply
valeria fusco 29 Giugno 2013 - 21:00

Ciao Elisa, dai tuoi blog traspare serenit‡ e entusiasmo.
Sar‡ un piacere seguirti.

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2013 - 8:05

Grazie, grazie mille!
ciao

elisa

Reply
Antonel M. 1 Luglio 2013 - 8:49

Deve essere squisitissima questa insalata! Complimenti per il tuo blog!

Reply
ilfiordicappero 1 Luglio 2013 - 9:32

veramente buona e fresca!
grazie!!

elisa

Reply
Francesca P. 2 Luglio 2013 - 9:22

E' vero, è esattamente cos”… quest'inverno, quando ho aperto il blog, ero indecisa, insicura, non sapevo se stavo facendo bene oppure no… e ora? Non potrei farne a meno! Mi ha acceso una grande voglia non solo di cucinare, per me e per voi, ma anche di aprirmi, condividere, imparare, scoprire… e conoscere persone speciali, eh s”, questo l'aspetto più bello, che riempie il cuore! Qui dietro ai monitor battono passioni comuni e c'é la voglia di unirsi, parlare, incontrarsi anche… mai più senza, assolutamente! Un pò come le insalate con lo zenzero… più si mangiano e più viene voglia! 🙂

Reply
ilfiordicappero 2 Luglio 2013 - 11:05

Condivido completamente quello che hai scritto!
» proprio cos”!
Ciao
Elisa

Reply
Vaty ? 3 Luglio 2013 - 17:11

Elisa cara, quante emozioni in questo post.. sai che oltre ad essere piena di talento (non solo cucina ma anche nelle foto!) sei tanto dolce. sono tanto felice di averti conosciuta e anchio spero davv di vederti a settembre, cara. la quinoa la mangio sempre. sia cosi che in fiocchi ma non in questa insalata, peraltro con i ceci, qualcosa che mio marito mangia sempre. grazie tesoro per questa bellissima e rinfrescante idea. la foto .. pazzesca..

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.