Pasta fresca colorata, cosa c’è di più bello da afre in cucina? A me piace moltissimo fare la pasta fatta in casa. Superato il blocco iniziale che la fa sembrare un cosa da super brave massaie, ci si rende conto che non c’è niente di più semplice e veloce che fare la pasta fatta in casa. Se si rinuncia alla poesia del fare proprio tutto a mano, ma ci si affida prima ad un impastatore e poi ad una “nonna papera” per tirare la …
PRIMI & ZUPPE
-
-
“Ravioli al prezzemolo ripieni di baccalà alla vicentina serviti con crema di mais e radicchio rosso” è la mia proposta per il contest “Talent For Food” di Padova. Che cos’è Talent For Food? Talent For Food è la prima edizione di un evento che parte dalle aziende della Sezione Alimentari di Confindustria Padova con gli associati AIFB (associazione Italiana Food Blogger). Lo scopo è quello di mettere in contatto i “talenti del Web” con le aziende produttrici e trasformatrici di prodotti alimentari della Provincia …
-
Le tagliatelle con i piselli freschi, in Veneto chiamate tajadele coi bisi, sono un piatto immancabile in questa stagione nelle tavole del Veneto. L’occasione per proporvela è l’appuntamento mensile con “l’Italia nel Piatto” che per giugno vede come tema da declinare tra le diverse regioni “l’Italia… in Pasta”. Oggi si festaggia la festa della Repubblica e un piatto di pasta ci sembrava quello che meglio poteva rappresentare la nostra bella Italia. La pasta e la festa della Repubblica La pasta ha un valore …
-
Il sartù è un piatto napoletano tra i più gustosi ed elaborati a base di riso: un timballo di riso a forma di ciambellone, ripieno di polpettine, piselli, funghi, fior di latte e uova sode, preparato sia in bianco o con il ragù. Nu sartù turzuto e àveto, ova toste e purpettine, cu ‘e pesielle e chin’ ‘e provola, parmigiano e fegatine, rrobb’ ‘e Napule, gnorsì. Si cucine cumme vogli’i’. Eduardo De Filippo Come mai sono arrivata …
-
Ancora una volta onorata di essere stata ospite di Sveva Sagramola su Rai 3, a GEO, per la rubrica Eco-cucina. Ho affiancato il giornalista Marcello Coronini che presentava il suo libro “La cucina del senza- piatti gustosi senza l’aggiunta di grassi, zucchero, sale“. Qualcuno ricorderà che avevo trattato lo stesso tema in una puntata dello scorso novembre, quando però, a causa di un imprevisto, l’autore non riuscì a raggiungere gli studi e l’argomento non venne approfondito con lui. Qui trovate la mia diretta dello scorso novembre. Questa volta, invece, tutto …
-
Il ragù alla bolognese è un famosissimo condimento tipico dell’Emilia Romagna, una delle ricette più conosciute all’estero, a base di carme, che accompagna piatti di pasta o di polenta, interpretato in svariati modi. [English version] Storia Le sue origine sono difficili da stabilire. C’è chi la fa risalire ai tempi degli antichi Romani, che preparano una specie di spezzatino. Ricetta poi ripresa dai galli francesi, durante le invasioni barbariche, che utilizzavano questo salsa da spalmare sui crostini, In Francia, …
-
La primavera è il filo conduttore nel nuovo numero del magazine Taste&More (n.25) Ormai ci siamo, le giornate si stanno allungando, i colori della natura si stanno risvegliando… la primavera sta arrivando! Finalmente!!!! Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di una piccola piazza della città. Lì il verde spicca come un dono ed è allegro come una dolce tristezza. Fernando Pessoa Tra i tanti temi proposti in questo …
-
Minestrone di orzo, bietola e speck, la ricetta per lL’ultimo numero del magazine Taste&More che ci butta a capofitto nel nuovo anno! E’ un numero caldo, avvolgente, confortevole, fragrante… assolutamente da sfogliare, leggere, guardare e conservare nel cuore! Abbiate il coraggio di seguire quello che avete ne cuore, lasciatevi guidare dall’intuito. Siate affamati. Siate folli. Steve Jobs Tra gli argomenti trattati in questo numero, ci sono le minestre, il comfort food per eccellenza in inverno, per scaldarci nelle giornate più fredde. Nasce come piatto povero, il piatto, …
-
La minestra di fegatini è un chiaro esempio ci come l’uso del fegato è molto diffuso nella cucina veneta e di tradizione antica. La ricetta di oggi è la mia proposta per il progetto “L’Italia nel piatto” il cui tema, per questo mese è: il quinto quarto. Alla fine del post trovate l’elenco di tutte le altre proposte delle regioni d’Italia. La minestra di fegati alla veneta La minestra di fegatini non è certo uno dei primi piatti più popolari e diffusi …
-
Il risotto al radicchio rosso di Treviso tardivo è uno di quei piatti storici, presenti nelle nostre case venete da sempre, e in particolare nelle tavola delle feste. Il radicchio rosso di Treviso nelle tavole delle feste Ecco alcuni interessanti storici scritti, che ci mostrano com’era nei tempi passati la tavola delle feste nella mia regione: Il popolo aveva certi cibi in giorni segnalati, come le anguille, il salmone, i cavoli crespi, la mostarda, il mandorlato alla sera della vigilia di …
-
Il Pad Thai è una delle preparazioni classiche, e forse la più conosciuta tra noi occidentali, della cucina Thailandese. Un piatto che in Thailandia si trova ovunque, e devo dire che il più buon Pad thai che io abbia mai mangiato è stato in una bancarella per strada, a Bangkok… lo street food più buono dei miei viaggi! Vicino al Palazzo Reale, in mezzo ad un caotico mercato, tra banchetti che preparavano ogni ben di dio, tra fumi e sapori e colori. Indimenticabile… …
-
Oggi, 3 novembre, festeggio il mio compleanno con una super notizia: esce ufficialmente “Dietro la lasagna“! Cos’è “Dietro alla lasagna”??! È il 5° libro della community di MTChallenge! Dopo L’ora del Patè, Insalta da Tiffany, Dolci regali, Torta a torta , è giunto il momento delle lasagne! Mi faccio così un bel regalo! Anche questa volta una mia ricetta ha l’onore di essere presente in questa pubblicazione che non vedo l’ora di sfogliare! Viste le precedenti pubblicazioni non deluderà nemmeno questa! Ci …
-
I ravioli di zucca sono uno dei piatti più rappresentativi della Cucina Italiana, tipici della tradizione mantovana, il piatto della vigilia di Natale. La storia dei ravioli alla zucca Nasce nelle cucine delle signorie nobili ma è, anche, delle famiglie popolari, una pietanza della tradizione di tutti, quindi! Si dibatte se siano un piatto povero (per l’uso della zucca, e non della carne, e di altri ingredienti di recupero – ed ecco forse spiegato gli accostamento così azzardati, dolce e salato – …
-
I pomodori secchi sono una di quelle cose che a casa mia, della mia famiglia, non sono mai mancati! C’era sempre qualche vasetto in dispensa: li seccava la mia nonna al caldo sole della Puglia… me li ricordo ancora sui muri a secco del suo trullo o su delle lunghe tavole di legno sul tetto a terrazza in città. Dalle nostre vacanze nel sud Italia, Puglia, Sicilia, Calabria, tornavamo sempre a casa (e tutt’ora!!) con pomodori secchi da mettere sott’olio, seguendo, ovviamente, la …
-
Gli gnocchi alla bava sono una tra le ricette più gustose e famose della tradizione Valdostana. Il nome “curioso” non è certo dei più attraenti, questo senza dubbio, ma in realtà nasconde un mix di accostamenti di sapori molto raffinati, un piatto veramente irresistibile. Il famoso capocuoco di re Carlo Alberto, Giovanni Vialardi, e poi successivamente di Vittorio Emanuele II, nel suo libro di gastronomia del 1854, il Trattato di cucina e pasticceria, li inseriva nel suo ricettario. In quel periodo la cucina reale ripercorreva le orme …
