Minestrone di orzo, bietola e speck, la ricetta per lL’ultimo numero del magazine Taste&More che ci butta a capofitto nel nuovo anno! E’ un numero caldo, avvolgente, confortevole, fragrante… assolutamente da sfogliare, leggere, guardare e conservare nel cuore!
Abbiate il coraggio di seguire quello che avete ne cuore, lasciatevi guidare dall’intuito. Siate affamati. Siate folli.
Steve Jobs
Tra gli argomenti trattati in questo numero, ci sono le minestre, il comfort food per eccellenza in inverno, per scaldarci nelle giornate più fredde.
Nasce come piatto povero, il piatto, a volte, unico, delle classi meno abbienti in tutti i Paesi del mondo, realizzato con quanto la terra o la dispensa poteva fornire, a volte arricchire con un pezzo di carne.

Oggi hanno un veste tutta nuova, si trasformano in piccoli capolavori, che nascono da un mix di verdure di stagioni, arricchite poi spesso da legumi e cereali.
Questa è la mia proposta con orzo, bietola e speck, per un risultato, vi assicuro, goloso e confortevole.
Minestrone di orzo, bietola e speck
Ingredienti
- 250 g di orzo perlato
- 450 g bietola
- 1 porro
- 1 patata
- 1 carota
- 1 spicchio di aglio
- 2 cucchiai olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaio polpa di pomodoro (o qualche pomodorino tagliato a spicchi)
- 1,5 l brodo vegetale (con cipolla rossa di tropea, carota e sedano)
- 100 g di speck in una fetta (da eliminare per la versione vegan)
- sale
- pepe
Istruzioni
- Sciacquate l’orzo sotto l’acqua corrente e poi lasciatelo immerso nell’acqua, in un setaccio, durante il tempo in cui preparerete gli altri ingredienti.
- Tagliate a listarelle lo speck e ponetelo a rosolare in una casseruola dai bordi alti.
- Tritate lo spicchio di aglio, grossolanamente il porro, pelate la carota e tagliatela a mezzelune sottili e la patata, senza buccia, a dadini; unite le verdure allo speck e cuocete per circa 10 minuti a fuoco moderato, mescolando ogni tanto.
- Unite l’orzo sgocciolato al soffritto aggiungendo anche il brodo vegetale caldo.
- Alzate la fiamma e portate a ebollizione; lasciate sobbollire per circa 30 minuti, a fuoco basso mescolando di tanto in tanto.
- Mentre l’orzo cuoce, lavate con cura la bietola e tritatela grossolanamente, poi buttatela nella pentola.
- Aggiungete anche il pomodoro, continuando la cottura fino a che l’orzo è cotto, circa altri 10 minuti. Se necessario aggiungete un po’ di acqua calda o brodo. Regolate di sale. Servite il minestrone con un giro di olio extravergine di oliva e pepe nero macinato al momento.
- Se volete accompagnatelo con fettine di pane nero abbrustolito.

E ora non vi resta che andare a sfogliare tutto il bellissimo numero di Taste&More n.24!
Ciao!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #ilfiordicappero e di taggare @ilfiordicappero su Instagram e Il fior di cappero su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.