La Mosa è una zuppa a base di latte, zucca e farina di mais, un piatto della cucina povera e contadina. Una specie di polentina, che nel corso dei tempi ha subito modifiche e varianti, dovute anche all’arte di arrangiarsi con quello che si aveva. Un antico e semplice sapore, una zuppa dimenticata, che merita di essere salvata. Io non l’avevo mia fatta ed assaggiata prima e mi ha sorpreso! Un piatto tipico del nordest La “mosa” è …
PRIMI & ZUPPE
-
-
Il risotto all’Amarone è una preparazione superlativa della cucina veneta, che si prepara con un vino straordinario Amarone della Valpolicella DOCG, un grande motivo di orgoglio per la viticoltura veronese, eccellenza nel mondo. Ottimo come vino da meditazione, per accompagnare particolari pietanze, ed eccellente anche se utilizzato come ingrediente in cucina, proprio come questo risotto. Una ricetta, un classico della mia regione, che colgo l’occasione di proporvi grazie al tema di questo mese di L’Italia nel Piatto: Un piatto diVino. Alla …
-
Un lungo weekend nella bellissima Sicilia orientale per partecipare ad un matrimonio a Modica, mi ha dato l’occasione di tornare in posti meravigliosi, come la città stessa del cioccolato, la capitale barocca Noto e la suggestiva Marzamemi dove, invece, non ero mai stata. Modica, l’antica Dolceria Bonajuto: tappa obbligatoria per il cioccolato e poi una pausa ristoratrice con cannolo fatto al momento e un bicchiere di latte di mandorla. Noto, la cattedrale della città barocca Marzamemi, la suggestiva piazza …
-
Questa ricetta nasce da una sfida tra regioni lanciata da Aldi uno dei colossi del retail mondiale, fondata dalla famiglia Albrecht, ideatori della formula discount, che aprì il suo primo negozio di generi alimentari più di 100 anni fai e ancor oggi continua a offrire ai loro clienti in tutto il mondo la propri idea di fare spesa. Oggi il gruppo ha un fatturato complessivo che sfiora i 100 miliardi di dollari e sono presenti in 18 nazioni. Ammetto, …
-
Gli gnocchi con la ricotta fioretta, o più correttamente “gnochi con la fioreta“, sono un primo piatto tipico del Veneto, in particolare tipica di Recoaro Terme e della Valle dell’Agno. Se alla parola “gnocco” associate la patata, in questo caso siete fuori strada. Qui si parla solo di latte, del prodotto della sua prima lavorazione, quando affiora la… fioreta. Gli gnocchi con la ricotta fioretta è la mia proposta per il mese di maggio del progetto L’Italia nel Piatto. Tema di questo mese: …
-
La fideuà è un tipico piatto spagnolo, molto diffuso nella zona di Valencia. E’ una pietanza che ricorda molto la paella ma al posto del riso si utilizzano i fideos, ovvero una pasta corta, che può essere sostituita dai nostri spaghetti, spezzati, circa 1-2 centimetri di lunghezza. E’ una ricetta che si presta a molte varianti, si può fare anche di carne, di verdure, ma la più richiesta è quella originale, con pesce e i frutti di mare. Versioni più …
-
“Riso e latte” – o meglio “risi e latte” – è senz’altro per molti “veneti adulti” il piatto che ricorda l’infanzia, il piatto che preparava la nonna. Una ricetta facile, semplice, genuina ma allo stesso tempo deliziosa. Lo conoscevo, me ne parlava mia mamma, e l’occasione di togliermi lo sfizio di assaggiarlo è stato il tema che il gruppo di “L’Italia nel piatto” ha pensato per il mese di marzo: “Riso e tradizione“. Ho già proposto quello che è considerata …
-
Mi sto avvicinando molto alla cucina mediorientale, complici alcuni bellissimi libri che sto leggendo e care amiche appassionate e viaggiatrici che mi suggeriscono, e in casi ancor più fortunati, mi fanno anche assaggiare, ottimi piatti! Come ad esempio è stato per questo piatto, una zuppa di lenticchie alla turca che ho gustato e apprezzato a casa di una amica! Mi è piaciuta per la sua consistenza, un po’ densa, per il suo profumo. E pensare che fino a qualche …
-
Il Pho è una tipica zuppa vietnamita, uno dei piatti che più abbiamo amato durante il nostro viaggio in Vietnam (di cui prestissimo vi racconterò tutto!!!), una delle zuppe più famose nella cucina vietnamita. E’ una tradizionale zuppa di manzo, ma anche do pesce o solo di verdure (funghi soprattutto) che prevede brodo, noodles di riso e uno speciale mix di profumi ottenuto con le erbe aromatiche, le spezie e di nuoc mam la salsa di pesce (che non manca mai nei …
-
Gli gnudi sono un piatto tipico toscano, in particolare della zona di Siena e di Grosseto. In toscano il termine gnudo viene utilizzato per indicare qualcosa di “nudo” di “spoglio”, e questo piatto viene chiamato così proprio perché si tratta del classico ripieno dei ravioli, ma è un ripieno nudo, senza nessun sfoglia che li ricopre. Nella zona di Siena, vengono invece detti “malfatti” facendo riferimento alla loro forma, spesso irregolare, ma non certo al gusto che malfatto non è! …
-
Naccheri alla zucca con gamberi: questa ricetta è più di una ricetta. E’ la ricetta che si trova all’interno all’ultimo numero del magazine Taste&More, un bellissimo magazine, un fantastico progetto, ma ancor di più un grande gruppo di blogger che per 4 anni ha portato avanti con passione tutto questo. E come tutte le belle cose arriva sempre il momento in cui bisogna anche aver il coraggio di fermarsi, la forza di fare delle scelte, spesso non volute, ma necessarie, …
-
Riso e verze, o più correttamente “risi e verze“, con la “z” dolce che si pronuncia quasi come una “s”, è uno dei quei piatti “confortevoli”, che è bello trovarsi a tavola in una fredda giornata invernale. Questo piatto veneto lo propongo per la rubrica “L’Italia nel piatto”, che questo mese ha per tema “Cavoli.. è già novembre!“. Alla fine del post troverete tutti i link delle proposte delle altre regioni. Riso e verze e le due versioni Tipico della …
-
Colori, forme, texture sono tutti aspetti importantissimi nella realizzazione di un piatto, che possono aiutarci a percepirlo anche in maniera diversa e, spesso, condizionare le nostre scelte. E’ importante per noi adulti, figuriamoci per i bambini. Impiattare in modo originale può essere la chiave giusta per far avvicinare i bambini a pietanze che di solito cercherebbero di evitare. (Anche) i bambini mangiano prima con gli occhi e stupirli con un piatto, sì buono, ma anche colorato, divertente può essere la chiave …
-
Pasta e fagioli alla veneta è una ricetta tipica della mia regione ma anche di tutta la cucina della nostra penisola, che richiama i sapori genuini della nostra terra. Ogni regione ha la sua ricetta, con piccole differenze e l’utilizzo di ingrenditi tipici, come ad esempio le diverse varietà di fagioli. E’ possibile pensare ad un viaggio culinario lungo tutta l’Italia e e assaggiare pasta e fagioli un po’ ovunque. Non si può dire con certezza quale sia la Regione …
-
Fare la pasta fatta in casa è una grande mia passione. E’ divertente, è rilassante, è creativo! Mi divertito, ad esempio, ad utilizzare gli estratti di verdure ed erbe aromatiche per dare colore e sapore agli impasti (qui alcuni esempi). Questa ricetta nasce da una sfida, la famosa (almeno tra noi blogger!) sfida del Mtchallenge. Questo mese Cristina Galliti del blog “Poveri ma belli e buoni“, vincitrice nella sfida precedente, ci ha proposto come tema la “pasta di mare“. Come ogni …
