Lo scartosso de pesse frito, il pesce fritto veneziano, è il classico street food di Venezia, un piatto dalle origini molto antiche, un piatto povero della tradizione. Tutta le regioni italiane hanno il loro street food tipico, e per la rubrica del L’Italia nel piatto, questo mese le abbiano raccolte: a fine articolo trovate tutti le proposte e i link alle ricette. Altri piatti da street food lagunare ve li ho già proposti: la crema fritta, i folpetti alla veneziana, …
finger food
-
-
Cosa c’è di più semplice delle uova sode? A volte però, basta un tocco di fantasia (ad esempio una barbabietola!) per trasformare anche il piatto più semplice in qualcosa di particolare e ancor più invitante. Come queste uova ripiene e colorate che fanno tanta primavera! L’idea di realizzarle è nata dal tema proposto per L’Italia del piatto per il mese di aprile: “Mamma ho fame! un piatto divertente per i bimbi.” Ho pensato così di riproporre uno dei più classici …
-
Il Danubio salato è un pan brioche rustico lievitato napoletano, molto soffice e con farciture sfiziose. Viene anche chiamo torta a pizzico perché è formato da tante piccole palline, che una volta cotte in forno si uniscono in un unica torta o corona e si staccano facilmente con un semplice “pizzico”! L’origine del nome Il nome riporta subito alla mente una possibile origine mitteleuropea, ma la sua storia ha una diffusione sono ben radicate a Napoli. Può sicuramente ricordare il buchteln, il tipico dolce da tè …
-
Provate a fare questi spicchi patate al forno con la curcuma!! Se state aspettando degli amici per un aperitivo, se cercate uno snack sfizioso per una serata-cinema, se solo vi volete viziare un po’ questo fa per voi! Patate croccanti, saporite, colorate e dal gusto esotico! Le patate alla curcuma sono anche una variante originale per cucinare le patate al forno e trasformare un contorno tradizionale in una ricetta sfiziosa. Anche curcuma e cumino è un ottimo abbinamento! La ricetta è semplicissima! La curcuma …
-
Il baccalà mantecato è una ricetta che non può mancare nelle tavole venete, soprattutto, durante le feste natalizie. In abbinamento con crostini di polenta abbrustolita diventa, infatti, un gustoso antipasto per la cena della vigilia o il pranzo di Natale. Ma a casa mia anche in tutti gli altri periodi dell’anno! Per la rassegna de L’Italia del Piatto abbiamo deciso di rendere protagonista, per dicembre, il pesce. Il tema che ci vede impegnate questo mese è “Il pesce a tavola …
-
Borek, un piatto diffusissimo in Turchia e in tutti i Paesi Balcani. Possiamo considerarli una sorta di torta salata realizzata con una pasta sottilissima, chiamata yufka (o da noi più nota come pasta fillo) cotta al forno e servita tagliata a quadrotte, o realizzata in mono porzione, a forma di triangoli o sigari. I Borek, sono tradizionalmente farciti di formaggio, o verdure (come spinaci, biete ma anche patate, melanzane o funghi) o anche carne macinata ben speziata. La pasta yufka …
-
Durante il mese di maggio, la cucina vicentina ha come protagonista gli asparagi, per esattezza gli asparagi Bianchi di Bassano DOP. Di tutte le sue peculiarità, caratteristiche e storia ve ne ho parlato in questo articolo che vi invito ad andare a leggere, dove presento anche uno dei piatti più tipici della mia terra: uova e asparagi. Oggi, invece, utilizzo questo bianco germoglio in maniera diversa per rispondere al tema di questo mese di Italia del piatto: La ricetta perfetta …
-
I panini al vapore sono delle sofficissime nuvole di pane, dei panini tondi, bianchi, lisci, cotti al vapore, cottura che conferisce un profumo e un sapore molto delicato e particolare. I panini al vapore sono molto diffusi in Vietnam, dove si chiamano banh bao, ma anche nella Cina settentrionale, con il nome di Bao o Baozi, se ripieni di verdure o carne, e con il nome di Mantou, se vuoti (una leggenda popolare cinese racconta che il nome Mantou ha origine da mántóu, …
-
La bistecca alla tartara, nota anche come carne alla tartara, tartare di carne o semplicemente tartare, è una preparazione di origine francese, diffusa prevalentemente in Europa centrale, a base di carne bovina o equina cruda, ovviamente con moltissime varianti. È una preparazione che mi piace tantissimo (anche di pesce – qui la mia tartare di tonno e stracciatella). La ricetta francese e la mia proposta La ricette originale prevede un condimento realizzato con olio, sale e limone e …
-
Un lungo weekend nella bellissima Sicilia orientale per partecipare ad un matrimonio a Modica, mi ha dato l’occasione di tornare in posti meravigliosi, come la città stessa del cioccolato, la capitale barocca Noto e la suggestiva Marzamemi dove, invece, non ero mai stata. Modica, l’antica Dolceria Bonajuto: tappa obbligatoria per il cioccolato e poi una pausa ristoratrice con cannolo fatto al momento e un bicchiere di latte di mandorla. Noto, la cattedrale della città barocca Marzamemi, la suggestiva piazza …
-
Le kokosbollar sono dei dolcetti svedesi con fiocchi d’avena, burro, cacao e caffè ricoperti da scaglie di cocco grattugiato. E’ per quest’ultimo ingrediente che mi sono sempre trattenuta dal farle. Tanto mi piace il cocco come frutto, tanto non mi fa impazzire tutto ciò che “sa di cocco”… dai cioccolatini ai dolci, fino ad arrivare alle creme… solari! Tra l’altro non impazziscono nemmeno marito e figlia… ma ho voluto provare a realizzare questi tipici dolcetti svedesi, vista la mia passione …
-
Due piatti che vengono dall’Oriente. Due piatti che arrivano precisamente dal Vietnam, terra che ho visitato la scorsa estate e che, oltre alle persone e ai paesaggi si è fatta amare per la sua cucina. Vi ho già fatto conoscere la zuppa tipica vietnamita, famosa in tutto il mondo, il Pho e dei fantastici involtini vietnamiti, due piatti ricchi di erbe aromatiche e verdure, freschi come la cucina vietnamita è, diffenziandosi moltissimo, nonostante i molteplici influssi, dalla vicina cucina cinese. In …
-
Preparare una cena da condividere con gli amici è uno di quei piaceri della vita che spesso concentriamo nei weekend, quando abbiamo più tempo da dedicarvi. Da quando nella mia cucina ho la friggitrice ad aria Airfryer di Philips tutto è diventato più semplice! Ora ho possibilità anche di improvvisare, di decidere di avere amici a cena all’ultimo minuto e preparare per tutti dei buoni piatti. Se ricordate, vi ho parlato di AirFryer e della sua versatilità, velocità nel preparare ricette di …
-
Qualche settimana fa ho pubblicato la mia recensione sulla friggitrice ad aria calda Airfryer di Philips e mi ha fatto moltissimo piacere riscontrare grande curiosità su questo piccolo elettrodomestico. Tantissime le domande che mi avete fatto e le più frequenti sono state: “Ma veramente non fa odore?” o “È vero che basta un cucchiaio di olio per friggere?” Sì! La mia risposta è proprio questa. Poi la domanda cruciale: “Ma le patatine con la friggitrice ad aria sono croccanti?” Ho …
-
Gli involtini vietnamiti sono uno dei piatti più tipici della cucina del Vietnam, secondi solo alle loro zuppe, di cui presto vi racconterò. Vengono chiamati anche involtini insalata o involtini estate a ricordare la freschezza di questo piatto! Ho deciso di pubblicare ora questo preparazione, perché è il piatto che ho presentato la settimana scorsa allo showcooking che ho tenuto all’Orto Botanico di Padova, a conclusione del progetto Aromantic-day che he ho realizzato con Valbona: ricette dal mondo con erbe …