Provate a fare questi spicchi patate al forno con la curcuma!! Se state aspettando degli amici per un aperitivo, se cercate uno snack sfizioso per una serata-cinema, se solo vi volete viziare un po’ questo fa per voi!
Patate croccanti, saporite, colorate e dal gusto esotico!
Le patate alla curcuma sono anche una variante originale per cucinare le patate al forno e trasformare un contorno tradizionale in una ricetta sfiziosa. Anche curcuma e cumino è un ottimo abbinamento!
La ricetta è semplicissima!
Patate con curcuma e zenzero
Ingredients
- 12 patate a buccia rossa
- 1 cucchiaino curcuma
- 1/2 cucchiaino zenzero in polvee
- 2 spicchi aglio
- olio extravergine di oliva
- pepe bianco
Per la salsina di accompaganmento:
- 150 g yogurt greco
- 2 rametti menta fresca
- 2 cucchiai succo di limone
- sale
Instructions
- Lavate le patate senza sbucciarle e poi riducetele a spicchi (o a bastoncini da 1 centimetro di spessore).
- Immegetele in acqua fredda per eliminare l'amido, poi scolatele e asciugatele con un telo.
- Mescolate la curcuma, lo zenzero e una bella macinata di pepe bianco poi distribuite il mix sulle patate in modo che siano ben condite.
- Insaporite con il succo di limone, due cucchiai di olio e l'aglio a fettine. Mescolate ancora e allineate le patate su due placche rivestite di carta forno.
- Cuocete a 180°C con forno in modlaità ventilata per 45 minuti, poi togliete l'aglio.
Per la cremina di yogurt:
- Spezzettate la menta a mano, unitela allo yogurt con un pizzico di sale e qualche goccia di limone.
- Servite lo yogurt con le patatine calde.
La curcuma
La curcuma è una una pianta erbacea che arriva dall’India, caratterizzata da un bellissimo colore ed era usata sin dall’antichità come colorante naturale
Ha ottime proprietà anti-ossidanti ed è considerata una delle spezie anti-tumorali più potenti.
Bisogna sapere che il miglior utilizzo della curcuma, per salvaguardare al meglio le sue proprietà nutritive. è a crudo, quindi grattugiandola sulla portata solo a fine cottura.
Inoltre, per assimilarla maggiormente è consigliabile associare alla curcuma un pizzico di pepe o dell’olio d’oliva a crudo.
Non se ne deve assumere dosi eccessive, soprattutto per chi soffre di calcoli biliari.
Altre ricette con la curcuma:
- Bigoli alle verdure con curcuma, stracciatella e aria al basilico
- Dahl, zuppa indiana di lenticchie rosse
- Curry malesiano
- Riso speziato, lenticchie e cipolla croccante
- Polpette di agnello e mirtilli rossi
- Curry di Verdure Kath Katha
Buona giornata!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!