La corona di Santa Lucia allo zafferano

by Elisa Di Rienzo

La Corona di Santa Lucia è un pane dolce tipico dei paesi scandinavi con un caratteristico e buonissimo profumo di zafferano, che viene realizzata per la festa del 13 dicembre.

La notte tra il 12 e il 13 dicembre, infatti, i bambini di molte città nel mondo attendono l’arrivo di Santa Lucia, per essere coccolati con dolcetti e regali.

Nei Paesi nordici si preparano per tradizione diversi dolci tra cui i lussekatter, i gatti di Santa Lucia, panini dolci, sempre aromatizzati allo zafferano, dalla caratteristica forma a S, di cui vi ho già lasciato la ricetta, negli anni passati.

Questa Crown bread, la corona intrecciata di Santa Lucia con uvetta e cranberry, è molto diffusa anche in America, dove è conosciuta come Saint Lucia’s Braided Bread.

corina santa lucia

La festa di Santa Lucia coincideva con il solstizio d’inverno, il giorno più corto dell’anno prima della riforma del calendario, ecco il perché del detto “Santa Lucia, il giorno più corto che ci sia”: questa festa segnava, soprattutto al Nord Europa, la fine del buio e l’arrivo della stagione con più Luce.

La ricorrenza di Santa Lucia nella mia città, Vicenza, non è festeggiata, ma nella vicina Verona è, invece, molto sentita e si preparano le caratteristiche frolle di santa Lucia. Al link potete leggere anche l leggenda che lega santa Lucia alla città di Verona.

La tradizione nordica della festa di Santa Lucia

La notte di Santa Lucia si celebra tra il 12 e il 13 dicembre, quando, secondo la tradizione, Lucia attraversa le strade delle città con il suo asinello, distribuendo i doni ai bambini.

In Svezia e in Danimarca, la mattina del 13 dicembre la figlia primogenita si veste con una tunica bianca e una sciarpa rossa stretta in vita  e un capo coronato da un intreccio di rami verdi e sette candeline, e porta caffè, latte e dolci ai familiari ancora a letto, accompagnata dalle sorelline più piccole vestite con la tunica e la cintura bianca.

santa lucia

Quest’anno ho voluto provare a fare questa corona intrecciata di Santa Lucia, che viene essa stessa decorata con candele e nastrini, dopo averla vista realizzare dalla mia amica Simona Milani del blog “Pensieri e pasticci” nella sua interessante rubrica  “Alla mensa coi Santi“.

La corona allo zafferano di Santa Lucia

Portata: Dolce
Cucina: scandinava
Servings: 8

Ingredients

  • 220 g farina 00
  • 100 g farina manitoba
  • 10-12 g lievito di birra fresco (o mezza bustina di lievito disidratato)
  • 1/2 bustina zafferano
  • 2 uova
  • 25 g burro
  • 50 g zucchero
  • 60 g latte
  • 60 g acqua naturale
  • 1 cucchiaino scorza d’arancia finissimamente grattugiata
  • 50 g cranberries essiccati e/o uvetta ammorbidita
  • 2 g sale fino

Instructions

  • Intiepidite il latte e l’acqua e scioglieteci il lievito mescolando con una frusta o forchetta; unite la mezza bustina di zafferano.
  • Versate il composto nella ciotola della planetaria, aggiungendo un uovo leggermente sbattuto, la scorza dell'arancia grattugiata, lo zucchero ed il burro a pezzetti, amalgamando con il gancio a foglia.
  • Cambiate il gancio mettendo quello a gancio per impastare ed incorporate pian piano le farine e il sale, sempre amalgamando.
  • Unite infine i cranberries/uvetta ed amalgamate fino all’incordatura dell’impasto sul gancio; formate una palla, mettetela in una ciotola grande leggermente unta di burro, coprite con la pellicola e mettete a lievitare in un luogo tiepido lontano da correnti d’aria per circa due ore, fino al raddoppio.
  • Trascorso questo tempo, riprendete l’impasto, sgonfiatelo su una spianatoia leggermente infarinata e poi dividerlo in tre parti uguali, che arrotolerete a formare un salsicciotto, lungo e stretto.
  • Intrecciate i tre salsicciotti in modo da ottenere una treccia, che andrà arrotolata su sè stessa formando una corona.
  • Unite le estremità pizzicandole e sigillandole con un pochino d’acqua, ed ponete la corona ottenuta su una teglia rivestita di carta forno.
  • Coprite la corona con un telo pulito e mettete a lievitare in un luogo tiepido al riparo da correnti d’aria per circa 1 ora.
  • Nel frattempo accendete il forno statico a 190°C.
    Spennellate la treccia con l’altro uovo sbattuto, poi infornate.
  • Cuocete per circa 25/30 minuti, coprendo, se necessario, negli ultimi dieci minuti la corona con carta alluminio nel caso diventasse troppo scura. Fate prova stecchino, dovrà essere asciutto.
  • Sfornare e lasciate raffreddare su una gratella. Se volete decorate con nastri e candeline accese!*
    Si conserva morbida per 2/3 giorni se tenuta in una scatola chiusa ermeticamente o in un sacchetto da alimenti, al riparo da correnti d’aria.

Notes

*Si può anche spolverizzare con dello zucchero a velo o glassarla con una glassa di zucchero a velo e acqua o succo di arancia.
Corona di Santa Lucia

ciao!

elisa firma

vi aspetto su INSTAGRAMFACEBOOK

https://www.norwegianamerican.com/santa-lucia-crown-bread/
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.