“Sedersi a tavola è un rito, un evento intimo da condividere con la propria famiglia ma anche un momento di incontro, l’espressione più antica dello stare insieme e partecipare alla gioia delle feste. È il regalo più bello che possiamo fare alla nostra famiglia, quello del rispettare le tradizioni, decorando casa, cucinando biscotti, scrivendo biglietti di auguri, lasciando in tutti coloro che lo vivono con noi, ricordi indelebili da tramandare a sua volta.” E’ così che inizia il mio articolo…
Natale
-
-
Regalare è un’arte e va realizzata con buon gusto, buon senso, semplicità, altruismo evitando accuratamente eccessi e cadute di stile: anche il regalo ha un suo galateo. Il regalo dev’essere una manifestazione di un nostro sentimento verso una persona e non deve, perciò, mettere a disagio chi lo riceve. Il galateo suggerisce come comportarci anche in questa situazione, spesso molto delicata, dove la gaffe può essere sempre in agguato! Qual è il regalo giusto Non è facile definire qual è il regalo…
-
Le frolle di Santa Lucia sono dei semplici biscotti di pasta frolla ricoperti con abbondante zucchero a velo, ma hanno una bella storia da raccontare. L’anno scorso vi avevo presentato una tipicità svedese per questa festa, i lussekatter, ovvero i gatti di Santa Lucia, dei panini dolci allo zafferano che si preparano proprio per la notte di Santa Lucia, con un bellissimo rituale. La tradizione in Italia, invece, vuole che la notte del 12 dicembre, questi biscottini vengano lasciati sulla tavola per…
-
Fine settembre, caldo caldissimo… un’estate che non vuole lasciare spazio all’autunno, tanto meno al countdown verso Natale!!! Si è, invece, rivelata un giornata perfetta per far visita all’industria dolciaria Borsari, a Badia Polesine, e immergersi, così, in un mondo fatto di pasta lievitata, canditi, uvette e vaniglia… Proprio il calore dell’aria ha fatto sì che i panettoni potessero dare il meglio di loro stessi in termini di morbidezza e aromaticità! Ho sempre pensato che è proprio un gran peccato relegare certi…
-
L’Amarone della Valpolicella è un vino straordinario, un grande motivo di orgoglio per la viticoltura veronese, eccellenza nel mondo. Ottimo come vino da meditazione, per accompagnare particolari pietanze, ed eccellente anche se utilizzato come ingrediente in cucina, per superlative preparazioni, proprio come il risotto all’Amarone. Una ricetta, un classico della mia regione, che colgo l’occasione di proporvi grazie al tema di questo mese di L’Italia nel Piatto: Un piatto diVino. Alla fine dell’articolo troverete, come di consueto, tutte le ricette pensate…
-
La pinza (o pinsa in dialetto) è un dolce della cucina povera e del riciclo della tradizione contadina veneta (ma anche del Friuli e di alcune vallate del Trentino) semplice ma allo stesso tempo molto sostanzioso e aromatizzato. La pinza e il pan e vin E’ considerato il dolce della Befana, dell’Epifania, soprattutto nell’area trevigiana, ma anche nelle province di Padova, Venezia, per quanto riguarda il Veneto, in cui sono ancora molto vive le celebrazioni del pan e vin, ovvero dei…
-
I lussekatter, i gatti di Santa Lucia, sono dei panini dolci allo zafferano che si preparano per la notte di Santa Lucia, per il 13 dicembre. In Svezia, e in Danimarca, la mattina del 13 dicembre la figlia primogenita si veste con una tunica bianca e una sciarpa rossa stretta in vita e un capo coronato da un intreccio di rami verdi e sette candeline, e porta caffè, latte e dolci ai familiari ancora a letto, accompagnata dalle sorelline più…
-
Questa ricetta è più di una ricetta. E’ la ricetta che si trova all’interno all’ultimo numero del magazine Taste&More, un bellissimo magazine, un fantastico progetto, ma ancor di più un grande gruppo di blogger che per 4 anni ha portato avanti con passione tutto questo. E come tutte le belle cose arriva sempre il momento in cui bisogna anche aver il coraggio di fermarsi, la forza di fare delle scelte, spesso non volute, ma necessarie, perché fare tutto e bene…
-
Uno dei dolci delle feste natalizie in Veneto è la Fregolotta. E’ un dolce tipico della marca trevigiana, presente anche in altre regioni del Nord con altri nomi altrettanto suggestivi, come la “Sbrisolona” di Mantova o la “Rosegota“. L’ingrediente principale di questa torta è tipicamante mediterraneo, ed è la mandorla, un frutto carico di significati simbolici, ovvero la luce, la rinascita. In Veneto l’origine dei dolci è spesso legata a ricorrenze festive e religiose. Alcuni sono nati nelle tavole più benestanti, che disponevano…
-
E’ partita l’edizione 2017, la terza, del concorso “Saranno famosi” di Inalpi, in sinergia con Slow Food e Altissimo Ceto. Dieci tra i migliori Sous Chef selezionati dalla Guida Osterie d’Italia 2017 e trenta Blogger di tutta Italia si sfideranno, divisi in 10 squadre, proponendo menù completi, dall’antipasto al dolce, in cui i protagonisti saranno Burro, Fettine di latte e Formaggi e Formaggini Inalpi, alla ricerca del ritrovato gusto del territorio, degli ingredienti migliori e dei sapori più autentici: “Mangiarbene all’italiana” come recita appunto la guida. Ogni squadra,…
-
“Ravioli al prezzemolo ripieni di baccalà alla vicentina serviti con crema di mais e radicchio rosso” è la mia proposta per il contest “Talent For Food” di Padova. Che cos’è Talent For Food? Talent For Food è la prima edizione di un evento che parte dalle aziende della Sezione Alimentari di Confindustria Padova con gli associati AIFB (associazione Italiana Food Blogger). Lo scopo è quello di mettere in contatto i “talenti del Web” con le aziende produttrici e trasformatrici di prodotti alimentari della Provincia…
-
La terrina… Posso dirlo che questa è una preparazione che non mi ha mai attirato? Posso dirlo che non ne avevo mai fatta e assaggiata una? Nè di carne, né di pesce, né di verdure. Ma poi arriva “l’occasione” e la cogli al volo perchè la curiosità è più forte di tutto, e quando mai ricapiterà, visti i miei pre-giudizi! Ed eccomi così a presentarvi la mia prima terrina in occasione della 64ª sfida dell’MTChallange, poichè la vincitrice del mese scorso, Giuliana del…
-
Del Radicchio Rosso di Treviso IGP ne ho parlato già molte volte (in questo post molti dei suoi segreti!) Questo fiore d’inverno arricchisce i miei piatti per tutto il periodo invernale… ma nei dolci non lo avevo ancora provato! Che fosse un ortaggio versatile in cucina, oltre che delizioso, non avevo alcun dubbio e so benissimo che è, anche, un ingrediente perfetto che per i dolci.. . e finalmente ho provato! Mi ha stupito, e ha stupito tutti, per il suo gusto delicato,…
-
L’uso del fegato nella cucina veneta è molto diffuso e di tradizione antica. E’ la minestra di fegatini ne è un gran esempio. La ricetta di oggi è la mia proposta per il progetto “L’Italia nel piatto” il cui tema, per questo mese è: il quinto quarto. Alla fine del post trovate l’elenco di tutte le altre proposte delle regioni d’Italia. La minestra di fegatini non è certo uno dei primi piatti più popolari e diffusi lungo la penisola italiana, ma in Veneto,…
-
E siamo giunti, ormai, anche alla fine dell’anno! Dopo la mise en palce della Vigilia e del giorno di Natale, eccoci concentrati sulla festa più frizzante dell’anno! Per questa occasione, su indicazione del terzo tema proposto durante il master sull’arte del ricevere “Conciati per le feste” organizzato da Mtchallenge, vi propongo il party di fine anno organizzato a buffet: il mio sarà un buffet in casa, tra cari amici, che dà libero spazio alla creatività alla fantasia, ma in ogni caso elegante come…