Un’insalata di cavoletti di Bruxelles, ricca e saporita, con chicchi di melagrana e nocciole, buona per tutta la stagione invernale, è ottima anche come rinforzo per i cenoni della vigilia di Natale e di San Silvestro. Ogni stagione ci regale tantissimi meravigliose verdure che ci permettono di variare i nostri piatti seguendo i suoi ritmi. Ora è il momento dei cavoletti di Bruxelles che possono diventare protagosti di colorate insalate. Come preparare i cavoletti di Bruxelles Molto spesso i cavoletti …
Natale
-
-
Il Pain d’épices, letteralmente Pan di Spezie, è una ricetta tipica della pasticceria del nord Europa, in particolare francese. Una torta soffice e profumatissima generalmente realizzata per il periodo natalizio, quando a tutti piace essere avvolti dai profumi delle calde spezie. Perfetta per le colazioni e le merende anche per tutto il resto dell’anno. La storia del pain d’epices Il profumato pane d’epices, il pane a base di miele, farina di segale e spezie, sembra aver le sue origini in Cina, …
-
Stai cercando idee per un menù della vigilia di Natale? Le tradizioni a tavola sono affascinati e non devono andare perse. Soprattutto a Natale, sedersi a tavola è sinonimo di famiglia, di cibo fatto in casa, di quelle ricette che si tramanda da nonna a mamma. Nella mia famiglia si è sempre festeggiato, con un bel cenone, la vigilia di Natale. Settimane prima io e mia mamma ci sediamo a tavolino e iniziamo a mettere in ordine le tante idee …
-
Il pan del Doge, detto anche la pagnotta del Doge o torta del Doge, è un dolce tipico della cucina veneta, in particolare della provincia di Rovigo. Si tratta di un pane dolce arricchito con frutta secca, tipico del periodo natalizio e, comunque, della stagione invernale, ed è la mia proposta per il tema della rubrica mensile de “L’Italia a tavola”: Ricicliamo la frutta secca? L’origine del pan del doge Il pan del doge deve le sue origini, e nome, al Doge Silvestro Valier …
-
Il baccalà mantecato è una ricetta che non può mancare nelle tavole venete, soprattutto, durante le feste natalizie. In abbinamento con crostini di polenta abbrustolita diventa, infatti, un gustoso antipasto per la cena della vigilia o il pranzo di Natale. Ma a casa mia anche in tutti gli altri periodi dell’anno! Per la rassegna de L’Italia del Piatto abbiamo deciso di rendere protagonista, per dicembre, il pesce. Il tema che ci vede impegnate questo mese è “Il pesce a tavola …
-
Pensare alla preparazione della tavola di Natale è uno dei momenti più belli dei preparativi di questa festa. È l’occasione che abbiamo per apparecchiare con un nuovo “look” e ogni anno possiamo sbizzarrirci con qualcosa di diverso. La “preparazione della tavola” ha vissuto grandi cambiamenti: da ostentazione di ricchezza, alla ricercatezza di atmosfera ed eleganza e, pian piano, anche la perdita di certi formalismi, tutto a vantaggio del piacere di stare “semplicemente” insieme e della buona cucina. Una tavola natalizia moderna …
-
La mostarda vicentina è un prodotto tipico della provincia di Vicenza, a base di frutta (mela, mela cotogna, pera, limone e cedro candito), senape e zucchero.Di colore giallo, ha un sapore pungente e si sposa molto bene con le carni e con il mascarpone. Il termine è spesso fonte di equivoci, in quanto rimanda al francese “moutarde”, il condimento più noto in italiano come senape, che condivide la stessa base, essendo entrambi gli alimenti preparati con i semi della stessa pianta, ma nulla più. Le moutarde francesi sono salse a base di aceto, sale e grani neri …
-
La zonclada è un dolce di ricotta della tradizione trevigiana, di sicure origini medioevali. Come mai mi sono imbattuttuta in questa ricetta antica? Per rispondere all’interessante e stimolante tema per la rubrica de L’Italia nel piatto di questo mese: “La ricetta storica“. Ho fatto un po’ di ricerche è ho scoperto questo dolce, la zonclada, che non conoscevo, ma che fin dalla prima lettura ero certa che avrebbe incontrato i miei gusti, e non solo, trattandosi di una gustosa crostata …
-
“Sedersi a tavola è un rito, un evento intimo da condividere con la propria famiglia ma anche un momento di incontro, l’espressione più antica dello stare insieme e partecipare alla gioia delle feste. È il regalo più bello che possiamo fare alla nostra famiglia, quello del rispettare le tradizioni, decorando casa, cucinando biscotti, scrivendo biglietti di auguri, lasciando in tutti coloro che lo vivono con noi, ricordi indelebili da tramandare a sua volta.” E’ così che inizia il mio articolo …
-
Il galateo del regalo: regalare è un’arte e va realizzata con buon gusto, buon senso, semplicità, altruismo evitando accuratamente eccessi e cadute di stile. E sì, anche il regalo ha un suo galateo. Il regalo dev’essere una manifestazione di un nostro sentimento verso una persona e non deve, perciò, mettere a disagio chi lo riceve. Il galateo suggerisce come comportarci anche in questa situazione, spesso molto delicata, dove la gaffe può essere sempre in agguato! Non è facile fare il regalo giusto. …
-
Le frolle di Santa Lucia sono dei semplici biscotti di pasta frolla ricoperti con abbondante zucchero a velo, ma hanno una bella storia da raccontare. L’anno scorso vi avevo presentato una tipicità svedese per questa festa, i lussekatter, ovvero i gatti di Santa Lucia, dei panini dolci allo zafferano che si preparano proprio per la notte di Santa Lucia, con un bellissimo rituale. La tradizione in Italia, invece, vuole che la notte del 12 dicembre, questi biscottini vengano lasciati sulla tavola per …
-
Fine settembre, caldo caldissimo… un’estate che non vuole lasciare spazio all’autunno, tanto meno al countdown verso Natale!!! Si è, invece, rivelata un giornata perfetta per far visita all’industria dolciaria Borsari, a Badia Polesine, e immergersi, così, in un mondo fatto di pasta lievitata, canditi, uvette e vaniglia… Proprio il calore dell’aria ha fatto sì che i panettoni potessero dare il meglio di loro stessi in termini di morbidezza e aromaticità! Ho sempre pensato che è proprio un gran peccato relegare certi …
-
La Croquembouche è un dolce francese e il suo nome, onomatopeico, significa “scrocchi in bocca”. Si tratta di una montagna di bignè con morbida crema all’interno, tenuti insieme da fili di caramello. Morbidi dentro e croccanti fuori. Nella versione originale la Croquembouche ha una farcitura a base di crema pasticcera o chantilly, e può variare dai 50 centimetri al metro di altezza, con una struttura a cono di sostegno su cui far attaccare i bignè. Un dolce tutt’altro che semplice, …
-
Il risotto all’Amarone è una preparazione superlativa della cucina veneta, che si prepara con un vino straordinario Amarone della Valpolicella DOCG, un grande motivo di orgoglio per la viticoltura veronese, eccellenza nel mondo. Ottimo come vino da meditazione, per accompagnare particolari pietanze, ed eccellente anche se utilizzato come ingrediente in cucina, proprio come questo risotto. Una ricetta, un classico della mia regione, che colgo l’occasione di proporvi grazie al tema di questo mese di L’Italia nel Piatto: Un piatto diVino. Alla …
-
La pinza (o pinsa in dialetto) è un dolce della cucina povera e del riciclo della tradizione contadina veneta (ma anche del Friuli e di alcune vallate del Trentino) semplice ma allo stesso tempo molto sostanzioso e aromatizzato. La pinza e il pan e vin E’ considerato il dolce della Befana, dell’Epifania, soprattutto nell’area trevigiana, ma anche nelle province di Padova, Venezia, per quanto riguarda il Veneto, in cui sono ancora molto vive le celebrazioni del pan e vin, ovvero dei …