I panzerotti pugliesi sono una specialità della mia nonna Maria, che 800 km ci dividevano: Vicenza-Bari. Come li ricordo bene quei lunghi viaggi attraverso tutta l’Italia, qualche Natale, qualche Pasqua, ore e ore in macchina a giocare e cantare seduta sui sedili posteriori con mia sorella, a sbirciare fuori dai finestrini. Appena si arrivava sulla costa adriatica e, dall’autostrada si intercettava il mare, già mi sembrava di essere arrivata, poi Loreto, con il santuario che svetta sulla colina, che ci …
pane e pizza
-
-
Un nuovo acquisto a casa … un barbecue tutto da sfruttare e sperimentare… l’estate che avanza e la voglia di passare più tempo possibile all’aperto… serate in terrazza da condividere con gli amici più cari… “Dai, domani ci vediamo!” OK! Ad un venerdì sera da trascorrere in compagnia non si dice mai di no… facciamo qualcosa di semplice per stare insieme… una bottiglia di Franciacorta per brindare e poi si vede! Metti poi che nella blogsfera sia in corso una …
-
Canederli di spinaci, un classico piatto delle Dolomiti! Ero in montagna, inizio di gennaio, mi viene in mente che questo mese sarebbe ripresa la sfida dell’MTC: prendo il telefono e guardo subito che cosa avevano pensato per noi e leggo: canederli all’ampezzana!!! Nooooo! Ero lì, a Cortina d’Ampezzo in quel momento, li avevo gustati proprio la sera prima i canederli all’ampezzana, piatto imperdibile quando si viene da queste parti e nella sua casa, a pochi passi da me, in quel …
-
La cucina tradizionale pugliese ha parecchi piatti poveri nei loro ingredienti, ma ricchi e saporiti nel gusto: i taralli ne sono un esempio, anche in questa versione al formaggio. Taralli al formaggio per #noiCHEESEamo Quando si parla di ricette del cuore la mia mente vaga sempre tra ricordi di casa o piatti della tradizione della mia terra o delle mie origini. Il mio primo piatto del cuore per #noiCHEESEamo l’ho dedicato al ricordo di casa (i gnocchi ripieni di radicchio …
-
ANTIPASTICUCINA AMERICANA
Club (house) sandwich, il panino che attraversa l’Oceano per il Cross-Cooking
Un po’ di corsa, un po’ in affanno ma ci tenevo proprio a partecipare al CrossCooking indetto da Parmigiano Reggiano. Perché? Presto detto! Il tema proposto! La reinterpretazione di una ricetta di altre culture gastronomiche inserendo, ovviamente il nostro italianissimo Parmigiano Reggiano… mi piaceva proprio! Poter realizzare piatti di altre Paesi, ricordare viaggi e sognare di farli… Pensavo di prendere una fetta di pane e metterla tra due pezzi di carne. Ma come posso chiamare questo piatto? si …
-
D’inverno non vedete l’ora che arrivi l’estate. D’estate avete paura che torni l’inverno. Per questo non vi stancate mai di rincorrere il posto dove non siete: dove è sempre estate. Danny Boodman T.D. Lemon Novecento (Tim Roth), in La leggenda del pianista sull’oceano, 1998 Un giugno un po’ pazzerello quest’anno…. sole, pioggia, caldo freddo… Non si decide a scoppiare questa estate. Per fortuna sabato scorso ci ha regalato una bella serata e la cena con i nostri amici siamo riusciti a godercela in …
-
Dico piadina e penso ai weekend al mare in Romagna! La scusa era quella di andare a trovare i suoceri che sistematicamente, da sempre, trascorrono lì le loro vacanze. Per mio marito era un modo per tornare nei luoghi dove aveva passato più di vent’anni delle sue estate, il piacere di ritrovare il bagnino Peppino, suo figlio, compagno di lunghe sfide a ping pong. (English recipe here) Per me… lunghe passeggiate sul bagnasciuga super affollato facendo slalom tra i banchetti …
-
CUCINA AMERICANAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Nel cestino di Cappuccetto Rosso c’era una Focaccia (Multigrain American Focaccia by Bakery)
“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.” Gianni Rodari Favole, favole, favole… Mi rivedo bambina, sulle ginocchia di mio nonno… … stato sicuramente lui il mio cantastorie preferito, nei miei pomeriggi di bambina o in qualche serata che passavo, con …
-
Continua la mia avventura con il lievito madre, 9 mesi ormai, da quando la mia amica Sara mi “spacciò” un po’ del suo. Una bella avventura, assolutamente. Io la vivo molto serenamente, sia chiaro. Non sono una bravissima “mamma”, probabilmente, gli do di che sopravvivere, ogni 5/6 giorni, giusto il minino… non è che lo riempio di cure e coccole… tant’é che lui sta bene e mi ripaga. Vuol dire che va bene così! Senza pane e senza vino, …
-
Zighinì di manzo e spezie, buonissimo piatto etiope. Alla fine ho ceduto alla tentazione!!! Eh già, era da un po’ che ci ronzavo attorno, ma mi sembrava tutto così complicato, un po’ troppo impegnativo, ma poi ha prevalso la voglia di giocare, la voglia di avere stimoli per sperimentare sempre qualcosa di diverso. No, non parlo dello spezzatino ma mi sono decisa e mi son buttata nell’MTChallenge!! Ogni mese una sfida diversa, una ricetta da riproporre, e poi un vincitore …
-
Il macafame è un tradizionale dolce vicentino a base di pane vecchio. Partecipando all’iniziativa di Mangiare Matera il mio primo pensiero è stato proprio quello di cercare di realizzare delle ricette della tradizione della mia terra, Vicenza, con i prodotti della Basilicata Il mio contributo vede come protagonista il Pane Matera, un pane di semola rimacinata dei migliori grani duri lucani, realizzato con lievito madre e una lavorazione artigianale che garantisce nove giorni di conservazione, proprio come il pane di …
-
Il pane casereccio integrale di Gabriele Bonci è una ricetta assolutamente da conservare nel proprio ricettario! Ho provato questa ricetta che prevede un’alta idratazione (70%) e una lunga lievitazione in frigorifero che, visto i risultati che mi dà con la sua ricetta della pizza in teglia, non ho avuto dubbi a provare!! Le farine utilizzate sono una parte farina e una parte integrale. Il risultato è un pane con la crosta croccante e la mollica morbida. Questo pane lo facevo con …
-
E finalmente dedico una ricetta a… il fior di cappero!! Ed è una pizza, la pizza con i cucunci!!!! A dire il vero è il “cappero“, quello che noi tutti siamo più abituati ad usare, ad essere il bocciolo del fiore. I cucunci sono il frutto del cappero, il preziosissimo frutto di questa splendida pianta che si arrampica sulle rupi, nelle scogliere dalla Sicilia al lago di Garda, sulle vecchie mura, con rami ricadenti lunghi anche diversi metri. …
-
La mia pasta madre (Gigettino, nato dal buon Gigetto della mia amica Sara) sta bene, lievita alla grande e, visto che bisogna pur fargli fare qualcosa di concreto, ho voluto provare a far la pizza!!!! Mi sono letta un po’ di ricette, mi sono soffermata su quella della simpatica Vivi, che mi sembrava abbastanza semplice e “veloce”! Veloce si fa per dire, perché con il lievito madre i tempi si dilatano, ma ne vale la pena… in fondo fa …
-
Pane casareccio di Sara Papa… Il mio primo pane fatto con il Lievito Madre!! Innanzittutto, devo ringraziare la mia amica Sara di Dolcizie (andate a vedere le sue dolci delizie, sono uno spettacolo!) che mi ha regalato un po’ del suo lievito madre e ha così dato il via a questa nuova bella avventura! Per ora la la gestione del mio LM sta andando benone. Ho cercato di capire bene come si deve fare, rinfreschi, tempi, panificazioni,… ho letto …
