Facciamoci un hamburger!

by Elisa Di Rienzo

Un nuovo acquisto a casa … un barbecue tutto da sfruttare e sperimentare… l’estate che avanza e la voglia di passare più tempo possibile all’aperto… serate in terrazza da condividere con gli amici più cari…

“Dai, domani ci vediamo!” OK! Ad un venerdì sera da trascorrere in compagnia non si dice mai di no… facciamo qualcosa di semplice per stare insieme… una bottiglia di Franciacorta per brindare e poi si vede!

Metti poi che nella blogsfera sia in corso una sfida sugli “hamburger“… metti che l’hamburger a casa nostra abbia sempre rappresentato la serata del “oggi non ho voglia di cucinare, facciamo un hamburger??“… metti che se propongo “cena -onta” mio marito risponde ” hamburger&patatine”… e la cena era decisa!!!

Solo che questa volta (per “colpa” dell’MTC!!!) non è stata proprio così… e fai i buns, il panino morbido, e preparare la polpetta, e pensa all’accompagnamento, alla salsa, al contorno… Mannaggia!!!!!!

ingredienti per cheeseburger

E allora decidi che se dev’essere… dev’essere super!

Ecco che la carne, di primissima qualità, razza Limousine, sono andata a prenderla in una macelleria gourmet (nonché ristorante stellato!!) a mezz’ora di strada da casa, che l’accompagnamento non sarebbe stato “onto” ma di verdure freschissime e buonissime, e quindi capatina dai “miei” 100 orti, e una buona bottiglia di Valpolicella (bio) avrebbe accompagnato il tutto!

Poi succede che il tempo sia incerto, che questa estate abbia un momento di rallentamento, che l’aperitivo riusciamo a farlo in terrazza ma poi un fortunale ci fa trasferire tutto dentro… che nel momento di maggior intensità della pioggia la carne stava per essere messa sul fuoco… e nonostante il barbecue e il fuochista fossero un po’ riparati, le condizioni non erano delle migliori!!

Metti che il bacon si carbonizza… e a momenti anche il pane…

Ma… ma… alla fine il risultato è stato eccellente!!

Ottimo l’hamburger e tutto quello che ci andava insieme. In particolare l’atmosfera gioiosa che ha creato!!!!!

panino cheeseburger nel piatto

Il mio hamburger, che poi è diventato un cheeseburger con tanto di fettina di classicissimo cheddar, ha un “ripieno” che ha tutto il gusto del mediterraneo. Immancabile fettina di croccante lattuga e di pomodoro, ma poi salsa tzatziki con il cetriolo lasciato a piccoli cubetti, e per finire una coloratissima e saporita cipolla di Tropea caramellata.

Ad accompagnare il tutto un’insalata di variopinti pomodori freschi, gialli, verdi e neri, con qualche fettina di ravanello bianco e una ratatuille di verdure un po’ insolite, come mi suggerisce sempre di fare la mia amica Chiara “100orti”: coste di bietina rossa, foglie di porro, foglie di barbabietola, fiori di aglio qualche spicchio di patata gialla, rossa e viola. Un po’ di oli0, un po’ di sale e in forno per 20 minuti a 180°C.

pomodori_colorati

 

cipolla di tropea caramellata

cheesburger

 

 

Cheeseburger mediterraneo

Ricetta di Buns e polpetta presa dal blog di Arianna "Separunda's kitchen"
Portata: piatto unico
Cucina: Americana
Servings: 4 panini
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredients

  • PER 4 BUNS

Per i buns (4 da 10 cm, circa 80-90 g l'uno)

  • 250 g di farina00 e manitoba al 50%
  • 130 g di latte
  • 20 g di burro
  • 10 g di zucchero
  • 5 g di strutto
  • 5 g di sale
  • 4 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 uovo
  • un goccio di latte
  • Semi di sesamo

Per la polpetta:

  • 500 g di carne tritata
  • 1 cucchiaino di cipolla tritata molto finemente
  • 1/2 cucchiaino di aglio tritato finissimo
  • un pizzico di peperoncino
  • 1/2 cucchiaino di salsa Worcestershire
  • sale

Per la salsa Tzatziki:

  • 180 g di yogurt bianco greco
  • 1 cetriolo
  • 1/2 spicchi d'aglio
  • 3 cucchiai di limone
  • 3 cucchiai di olio
  • qualche foglia di menta
  • un pizzico di sale

Per al cipolla caramellata:

  • 1 cipolla di tropea
  • aceto di vino rosso
  • 2 cucchiaini di zucchero

Altro:

  • 4 foglie di lattuga lavate ed asciugate
  • 4 fette di pomodoro ramato
  • 4 fette formaggio cheddar

Instructions

Per i Buns:

  • Intiepidisci il latte, sciogliici il lievito con il miele e lascia riposare per una decina di minuti. In una boule di vetro capiente setaccia la farina, forma una fontana, versa il latte poco per volta e lascialo assorbire mescolando con un cucchiaio di legno. Aggiungi lo strutto ed il burro a temperatura ambiente e il sale e lo zucchero. Impasta fino ad ottenere un composto liscio ed omogeno.
  • Copri con della pellicola e un panno e lascia lievitare fino al raddoppio (1-2 ore). Prendi l'impasto, sgonfialo leggermente cercando di formare un rettangolo che poi piegherai (più o meno come un asciugamano): dividilo idealmente in tre parti, sovrapponi la parte di destra al centro ed idem con la sinistra (al centro, sopra la destra). Ora rigiralo di 90° e fai lo stesso.
  • Fai riposare così l'impasto, con la chiave (la parte della piega) rivolta verso il basso e coperto da un panno per una mezz'oretta. Forma poi i 4 buns. Poggiali su una teglia coperta da carta da forno e con il palmo della mano schiacciarli leggermente.
  • Fai riposare coperti da pellicola per una mezz'oretta.
  • Accendi il forno a 180°C. Sbatti in una ciotolina l'uovo con il latte. Togli la pellicola e spennellare la superficie dei buns con il composto di uova e latte. Spolverizza con i semi di sesamo e, quando il forno raggiunge temperatura, inforna e cuoci fino a doratura (circa 20 minuti).
  • Sforna e lascia asciugare su una gratella.

Per la polpetta:

  • In una ciotola di vetro mescola gli ingredienti con le mani, fredde, velocemente, per non far sciogliere il grasso, in modo da ottenere un composto omogeneo.
  • Dividi in 4 parti uguali, forma delle piccole sfere e poi schiacciale leggermente. Devono avere un diamtro leggermente maggiore di quello dei buns perché in cottura si ritirano un poco, è inevitabile. Non comprimerli con troppa forza e non cercare di farli perfettamente rotondi.
  • Cuoci immediatamente o mettere in frigo coperti da pellicola per un massimo di 2 giorni o in freezer per non più di tre mesi (io li ho conservati sotto vuoto).

Per la salsa tzatziki:

  • Emulsiona in una ciotola l'olio, il limone ed il sale. Aggiungi lo yogurt e l'aglio finemente tritato. Pela il cetriolo, taglialo a metà ed elimina i semini interni, taglialo a piccoli cubetti ed uniscilo allo yogurt. Mescolare bene e aggiungi qualche foglia di menta tritata grossolanamente. Regola di sale e pepe.

Per la cipolla di Tropea caramellata:

  • aglia la cipolla di tropea a fettine sottile e falle sbollentare in acqua e aceto. Scolale e mettile in piccolo tegame con un paio di cucchiaini di zucchero. Fai cuocere lentamente fino a che non si caramellano. Metti da parte.

Preparazione del panino:

  • Riscalda la griglia e fai cuocere gli hamburger (io 7 minuti per lato, senza schiacciarli- l'interno deve restare rosato). A fine cottura metti la fettina di formaggio sopra ad ogni hamburger, che con il calore della carne si scioglierà.
  • Taglia i panini a metà e quando gli hamburger sono quasi pronti, fai tostare le fette di pane con l'interno rivolto verso il basso (se aggiungete il bacon - riscalda il pane dove hai precedentemente grigliato il bacon, in modo anche il pane raccolga tutto il grasso lasciato dal bacon e si insaporisca per bene).
  • Prendi il pane e spalmaci la salsa Tzatziki, adagiaci l'hamburger con il formaggio, la lattuga, la fetta di pomodoro e la cipolla caramellata.

hamburger party

Ciao!


elisa firma

 

Con questa ricetta partecipo al contest MTChallenge n.49

 

mtc

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

16 comments

Alice P. 22 Giugno 2015 - 10:51

Wowwww, ma è troooooopppo gustosooooooo, grazie grazie ^^

Reply
elisa di rienzo 22 Giugno 2015 - 10:54

grazie!!!

Reply
Anna Rita 22 Giugno 2015 - 18:13

Il profumo della carne che cuoce sul barbecue non ha eguali! E cos” anche le serate estive tra amici , sono sempre le migliori …sopratutto se si gustano queste bont‡ 🙂
Deliziosi Elisa! ^^

Reply
elisa di rienzo 23 Giugno 2015 - 11:58

hai perfettamente ragione!!!!!
ciao!
un abbraccio!!!

Reply
m4ry 22 Giugno 2015 - 18:33

5 stars
Mamma mia, mi hai messo una voglia…

Reply
elisa di rienzo 23 Giugno 2015 - 11:58

dai.. quando vieni a trovarmi???

Reply
Laura e Sara Pancetta Bistrot 22 Giugno 2015 - 23:42

5 stars
Che meraviglia Elisa!!! Tutte queste ricette di hamburger che stiamo vedendo in giro ci stanno facendo impazzire, una più bella dell’altra:) Che ingredienti sublimi, i tuoi saranno stati una delizia!! Che gran voglia di bbq! Ci inviti?:)
Un bacione

Reply
elisa di rienzo 23 Giugno 2015 - 11:59

quando volete!!!!!!!!
ciao!

Reply
Erika giochidizucchero 24 Giugno 2015 - 11:55

5 stars
Ciao Cara! Proverò i tuoi James Buns quanto prima! A presto!!!

Reply
elisa di rienzo 24 Giugno 2015 - 13:53

e non te ne pentirai!!!!!
ciao!
elisa

Reply
Lisa 26 Giugno 2015 - 14:37

5 stars
Arrivo qui da te via Ifood e scopro non solo che partecipi anche tu al MTC (io sono appena entrata questo mese) ma anche che sei di Vicenza!!!
Quando ho letto il post e ho letto “onto” ho capito e guardando la tua bio ho avuto la certezza!
Piacere di conoscerti, e spero prima o poi di incontrarti!!
Bacioni
Lisa

Reply
elisa di rienzo 26 Giugno 2015 - 15:03

ma dai??!!
sei di Vicenza anche tu??
ora vengo a conoscerti… e un un incontro lo possiamo pure organizzare, no??!!
ciao
elisa

Reply
Saparunda 26 Giugno 2015 - 15:19

Nonostante le avversit‡ e il quasi “carbinizzato” hai ragione, qui è tutto ECCELLENTE. Dai buns, alla scelta degli ingredienti, al contorno. Mediterraneo è il mio aggettivo preferito, amo i cibi etnici, ma giocare in casa è tutt’altra storia e qui si parla al e con il cuore.
Grazie!!!

Reply
elisa di rienzo 26 Giugno 2015 - 17:53

Grazie mille a te… mi ha dato l’occasione di mettermi in sfida con qualcosa di nuovo!!
grazie mille!
ciao

Reply
alessandra 2 Luglio 2015 - 6:57

nella mia nuova casa, l’area barbeque è in dotazione all’appartamento: anzi, visto che noi abbiamo pure uno spazio all’aperto,godiamo del servizio doppio, quello condominiale e quello privato. L’unico inconveniente, è che siamo all’Equatore: quando non si muore di caldo, diluvia. E rigorosamente nello stesso giorno, a fasi alterne. Quindi, finora non ci siamo avventurati: andiamo alle grigliate organizzate dagli amici e dai vicini,sperando di imparare tutti i trucchi per arrivare in fondo. Ma anch’io convengo sul fatto che quanto a convivialit‡ e a divertimento, il bbq non abbia eguali.
Ottima ricetta, con il plus della ratatouille insolita e dei buns sofficissimi: i miei non sfilacciano: anche se restano morbidi, hanno un’alveolatura che d‡ loro una consistenza diversa. Sbaglio la cottura? Grazie!!!

Reply
elisa di rienzo 2 Luglio 2015 - 10:44

beh.. dai intanto goditi l’ospitalit‡ dei vicini!!!!!!
non so proprio come risponderti… questa era la prima volta che provavo una ricetta dei buns..mi son venuti cos”.. erano morbidissimi.. ma non sono certo in grado di poterti dare un suggerimento… io credo che il mio sia stata la “fortuna” del principiante!!!
ciao!!!
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.