Il pesto di foglie di ravanello è una preparazione che utilizza le foglie freschissime di questo ortaggio, spesso considerato scarto, ottimo anche come condimento per la pasta. I ravanelli sono uno degli alimenti tipici della primavera e sono ricchissimi di proprietà benefiche. Ma non tutti sanno che anche le foglie sono assolutamente commestibile, e purtroppo finiscono molto spesso… nell’umido! Il pesto con le foglie di ravanello è solo una delle tantissimi possibilità che abbiamo per sfruttarle. A fine articolo ve…
pasta
-
-
Gli spaghetti al nero di seppia sono senza dubbio il primo piatto più diffuso nella zona lagunare del Veneto, da Caorle a Chioggia, ma anche dell’entroterra padovano. Un piatto che suscita sicuramente curiosità, e a volte un po’ di timore, con questo suo bel colore nero intenso, ma anche grande gioia in chi lo assaggia! Vi racconterò della ricetta originale, ma quella che poi vi propongo, è una versione molto più veloce, sfiziosa ed estiva. Potrebbe essere un perfetto spaghetto…
-
Questa ricetta nasce da una sfida tra regioni lanciata da Aldi uno dei colossi del retail mondiale, fondata dalla famiglia Albrecht, ideatori della formula discount, che aprì il suo primo negozio di generi alimentari più di 100 anni fai e ancor oggi continua a offrire ai loro clienti in tutto il mondo la propri idea di fare spesa. Oggi il gruppo ha un fatturato complessivo che sfiora i 100 miliardi di dollari e sono presenti in 18 nazioni. Ammetto,…
-
La fideuà è un tipico piatto spagnolo, molto diffuso nella zona di Valencia. E’ una pietanza che ricorda molto la paella ma al posto del riso si utilizzano i fideos, ovvero una pasta corta, che può essere sostituita dai nostri spaghetti, spezzati, circa 1-2 centimetri di lunghezza. E’ una ricetta che si presta a molte varianti, si può fare anche di carne, di verdure, ma la più richiesta è quella originale, con pesce e i frutti di mare. Versioni più…
-
Questa ricetta è più di una ricetta. E’ la ricetta che si trova all’interno all’ultimo numero del magazine Taste&More, un bellissimo magazine, un fantastico progetto, ma ancor di più un grande gruppo di blogger che per 4 anni ha portato avanti con passione tutto questo. E come tutte le belle cose arriva sempre il momento in cui bisogna anche aver il coraggio di fermarsi, la forza di fare delle scelte, spesso non volute, ma necessarie, perché fare tutto e bene…
-
Fare la pasta fatta in casa è una grande mia passione. E’ divertente, è rilassante, è creativo! Mi divertito, ad esempio, ad utilizzare gli estratti di verdure ed erbe aromatiche per dare colore e sapore agli impasti (qui alcuni esempi). Questa ricetta nasce da una sfida, la famosa (almeno tra noi blogger!) sfida del Mtchallenge. Questo mese Cristina Galliti del blog “Poveri ma belli e buoni“, vincitrice nella sfida precedente, ci ha proposto come tema la “pasta di mare“. Come ogni…
-
Mi piace moltissimo fare la pasta fatta in casa. Superato il blocco iniziale che la fa sembrare un cosa da super brave massaie, ci si rende conto che non c’è niente di più semplice e veloce che fare la pasta fatta in casa. Se si rinuncia alla poesia del fare proprio tutto a mano, ma ci si affida prima ad un impastatore e poi ad una “nonna papera” per tirare la pasta, è veramente questione di poche decine di minuti. Il passo successivo è quello…
-
Le tagliatelle con i piselli freschi, in Veneto chiamate tajadele coi bisi, sono un piatto immancabile in questa stagione nelle tavole del Veneto. L’occasione per proporvela è l’appuntamento mensile con “l’Italia nel Piatto” che per giugno vede come tema da declinare tra le diverse regioni “l’Italia… in Pasta”. Oggi si festaggia la festa della Repubblica e un piatto di pasta ci sembrava quello che meglio poteva rappresentare la nostra bella Italia. La pasta e la festa della Repubblica La pasta ha un valore…
-
Ancora una volta onorata di essere stata ospite di Sveva Sagramola su Rai 3, a GEO, per la rubrica Eco-cucina. Ho affiancato il giornalista Marcello Coronini che presentava il suo libro “La cucina del senza- piatti gustosi senza l’aggiunta di grassi, zucchero, sale“. Qualcuno ricorderà che avevo trattato lo stesso tema in una puntata dello scorso novembre, quando però, a causa di un imprevisto, l’autore non riuscì a raggiungere gli studi e l’argomento non venne approfondito con lui. Qui trovate la mia diretta dello scorso novembre. Questa volta, invece, tutto…
-
La primavera è il filo conduttore nel nuovo numero del magazine Taste&More (n.25) Ormai ci siamo, le giornate si stanno allungando, i colori della natura si stanno risvegliando… la primavera sta arrivando! Finalmente!!!! Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di una piccola piazza della città. Lì il verde spicca come un dono ed è allegro come una dolce tristezza. Fernando Pessoa Tra i tanti temi proposti in questo…
-
L’uso del fegato nella cucina veneta è molto diffuso e di tradizione antica. E’ la minestra di fegatini ne è un gran esempio. La ricetta di oggi è la mia proposta per il progetto “L’Italia nel piatto” il cui tema, per questo mese è: il quinto quarto. Alla fine del post trovate l’elenco di tutte le altre proposte delle regioni d’Italia. La minestra di fegatini non è certo uno dei primi piatti più popolari e diffusi lungo la penisola italiana, ma in Veneto,…
-
Dopo l’esperienza di fine settembre, in una puntata dedicata ai fagiolini, sono tornata a GEO su Rai 3, ospite di Sveva Sagramola, per la rubrica Eco-cucina, a presentare due ricette tratta dal libro di Marcello Coronini “La cucina del senza”, senza sali, grassi e zuccheri aggiunti. Lo scrittore, causa un contrattempo, non è riuscito ad arrivare in trasmissione e, quindi, ho chiacchierato io, piacevolmente, con Sveva di queste ricette …. Il bello della diretta! Qui il video della rubrica Eco-cucina e Salute del 21 NOVEMBRE 2016 e…
-
Oggi, 3 novembre, festeggio il mio compleanno con una super notizia: esce ufficialmente “Dietro la lasagna“! Cos’è “Dietro alla lasagna”??! È il 5° libro della community di MTChallenge! Dopo L’ora del Patè, Insalta da Tiffany, Dolci regali, Torta a torta , è giunto il momento delle lasagne! Mi faccio così un bel regalo! Anche questa volta una mia ricetta ha l’onore di essere presente in questa pubblicazione che non vedo l’ora di sfogliare! Viste le precedenti pubblicazioni non deluderà nemmeno questa! Ci…
-
I ravioli (i tortelli!) di zucca sono uno dei piatti più rappresentativi della Cucina Italiana, tipici della tradizione mantovana, il piatto della vigilia di Natale. Nasce nelle cucine delle signorie nobili ma è, anche, delle famiglie popolari, una pietanza della tradizione di tutti, quindi! Si dibatte se siano un piatto povero (per l’uso della zucca, e non della carne, e di altri ingredienti di recupero – ed ecco forse spiegato gli accostamento così azzardati, dolce e salato – zucca, mostarda, amaretti e…
-
Proprio l’anno scorso preparavo una cheesecake alla lavanda e mirtilli per festeggiare il VII compleanno della DOP della Casatella Trevigiana, primo formaggio fresco a pasta molle in Italia ad averla ottenuta. E siamo già pronti a festeggiarne l’VIII, Sabato 28 e domenica 29 maggio a Treviso, in Piazza dei Signori. In occasione dell’VIII compleanno, quest’anno la Casatella viene abbinata ad un altro prodotto tipico del territorio veneto, l’Asparago di Badoere IGP, dal sapore dolce e aromatico. Ho deciso di festeggiare…