Ancora una volta onorata di essere stata ospite di Sveva Sagramola su Rai 3, a GEO, per la rubrica Eco-cucina. Ho affiancato il giornalista Marcello Coronini che presentava il suo libro “La cucina del senza- piatti gustosi senza l’aggiunta di grassi, zucchero, sale“. Qualcuno ricorderà che avevo trattato lo stesso tema in una puntata dello scorso novembre, quando però, a causa di un imprevisto, l’autore non riuscì a raggiungere gli studi e l’argomento non venne approfondito con lui. Qui trovate la mia diretta dello scorso novembre. Questa volta, invece, tutto …
pasta
-
-
La primavera è il filo conduttore nel nuovo numero del magazine Taste&More (n.25) Ormai ci siamo, le giornate si stanno allungando, i colori della natura si stanno risvegliando… la primavera sta arrivando! Finalmente!!!! Non è nei vasti campi o nei grandi giardini che vedo giungere la primavera. È nei rari alberi di una piccola piazza della città. Lì il verde spicca come un dono ed è allegro come una dolce tristezza. Fernando Pessoa Tra i tanti temi proposti in questo …
-
La minestra di fegatini è un chiaro esempio ci come l’uso del fegato è molto diffuso nella cucina veneta e di tradizione antica. La ricetta di oggi è la mia proposta per il progetto “L’Italia nel piatto” il cui tema, per questo mese è: il quinto quarto. Alla fine del post trovate l’elenco di tutte le altre proposte delle regioni d’Italia. La minestra di fegati alla veneta La minestra di fegatini non è certo uno dei primi piatti più popolari e diffusi …
-
Dopo l’esperienza di fine settembre, in una puntata dedicata ai fagiolini, sono tornata a GEO su Rai 3, ospite di Sveva Sagramola, per la rubrica Eco-cucina, a presentare due ricette tratta dal libro di Marcello Coronini “La cucina del senza”, senza sali, grassi e zuccheri aggiunti. Lo scrittore, causa un contrattempo, non è riuscito ad arrivare in trasmissione e, quindi, ho chiacchierato io, piacevolmente, con Sveva di queste ricette …. Il bello della diretta! Qui il video della rubrica Eco-cucina e Salute del 21 NOVEMBRE 2016 e …
-
Oggi, 3 novembre, festeggio il mio compleanno con una super notizia: esce ufficialmente “Dietro la lasagna“! Cos’è “Dietro alla lasagna”??! È il 5° libro della community di MTChallenge! Dopo L’ora del Patè, Insalta da Tiffany, Dolci regali, Torta a torta , è giunto il momento delle lasagne! Mi faccio così un bel regalo! Anche questa volta una mia ricetta ha l’onore di essere presente in questa pubblicazione che non vedo l’ora di sfogliare! Viste le precedenti pubblicazioni non deluderà nemmeno questa! Ci …
-
I ravioli di zucca sono uno dei piatti più rappresentativi della Cucina Italiana, tipici della tradizione mantovana, il piatto della vigilia di Natale. La storia dei ravioli alla zucca Nasce nelle cucine delle signorie nobili ma è, anche, delle famiglie popolari, una pietanza della tradizione di tutti, quindi! Si dibatte se siano un piatto povero (per l’uso della zucca, e non della carne, e di altri ingredienti di recupero – ed ecco forse spiegato gli accostamento così azzardati, dolce e salato – …
-
Proprio l’anno scorso preparavo una cheesecake alla lavanda e mirtilli per festeggiare il VII compleanno della DOP della Casatella Trevigiana, primo formaggio fresco a pasta molle in Italia ad averla ottenuta. E siamo già pronti a festeggiarne l’VIII, Sabato 28 e domenica 29 maggio a Treviso, in Piazza dei Signori. In occasione dell’VIII compleanno, quest’anno la Casatella viene abbinata ad un altro prodotto tipico del territorio veneto, l’Asparago di Badoere IGP, dal sapore dolce e aromatico. Ho deciso di festeggiare …
-
I gargati col consiero sono una tipica ricetta vicentina, un piatto rustico delle feste, per molto tempo dimenticato e oggi riscoperto e sempre più apprezzato. I gargati si fanno con il torchio I gargati sono un tipo di pasta corta, un maccheroncino rigato particolarmente spesso (il nome deriva dall’appellativo dialettale per esofago, gargarozzo) che nasce dall’impasto tipico dei “bigoli“. La tradizione li vuoli trafilati con l’apposito torchio, facendo passare l’impasto attraverso l’apposita trafila del “torchio bigolaro“, attrezzo una volta presente …
-
Spaghetti al pomodoro, un piatto semplice … ma non facile… fare un buon piatto di pasta con una buona salsa al pomodoro non è una cosa da sottovalutare!! Se non tutti gli ingredienti e il procedimento sono “giusti”, neppure il piatto ne uscirà a regola díarte! Si dice che sia il piatto di pasta più difficile per uno chef, perché la sua semplicità è allo stesso tempo raffinatezza ed equilibrio. Così iniziavo qualche mese fa un mio articolo sugli “spaghetti …
-
I pizzoccheri sono un tipo di pasta originario di Teglio, un paesino in provincia di Sondrio, e rappresentano il piatto tipico della cucina della Valtellina, realizzato proprio con un ingrediente principe di questa zona: il grano saraceno. (…) Vi si fa gran d’uso di farinacei e di certe paste grossolane che si cospergono con butirro e formaggio a guisa di tagliatelli, dette Pizzoccheri, delle quali vanno assai ghiotti i Sondriesi (…) Tratto da Nella prima metà dell’800 i contadini mangiavano…”Tipografia …
-
Nel passato il riciclo degli avanzi di cucina era una cosa normalissima: quanti piatti della tradizione delle nostre regioni nascono proprio da questo, dal riutilizzare in modo alternativo ingredienti di scarto o avanzi! Oggi una quantità incredibile di cibo e prodotti ancora commestibili finiscono nella pattumiera: secondo gli ultimi dati dell’Osservatorio nazionale Waste Watcher presentati all’Esposizione universale per un italiano su due la parola cibo è sinonimo di piacere e quattro italiani su cinque (77%) insegnano ai loro figli a …
-
Pasta con bietola, stracchino e peperoncino glassato, un piatto semplice ma di sicuro effetto. La semplicità è spesso sinonimo di raffinatezza ed equilibrio, e io di questo ne sono convinta. Un primo piatto, un pasta, facile nella preparazione, leggera, realizzata con ingredienti semplici, ma in un abbinamento che non vi lascerà indifferenti. Si tratta di un piatto dalle sfumature piccanti, date da un peperoncino piccante glassato, ma ingentilito dalla presenza di altri ingredienti più freschi e delicati, quali la bieta e …
-
Controversa, la storia di questo animale…. Strano destino quello del coniglio… Da soccorso ai diseredati a motore di un importante comparto economico, i cui allevamenti nazionali ora si concentrano per il 40% proprio in Veneto, in particolare nelle provincie di Treviso e Padova, tanto da essere annoverato di diritto tra gli animali della corte padovana. Il padre della gastronomia italiana, Pellegrino Artusi, nella sua “Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” (1891) ammonisce: La ripugnanza che molti in Italia …
-
Sono felice di poter condividere con voi un nuovo progetto che da oggi ha avuto inizio. Ogni mese, troverete nel sito del Molino e Pastificio Sgambaro, una mia ricetta con l’utilizzo della loro pasta “sostenibile”! Sono onorata e orgogliosa di poter collaborare con un’Azienda della mia regione, che da anni è impegnata concretamente nella sostenibilità ambientale: dalla scelta di utilizzare solo fonti di energia rinnovabili, allíavvio di una produzione di grano duro italiano biologica e a base di farro e …
-
Bottoni ripieni di pecorino e miele, con polvere di polline, serviti con un brodo aromatizzato con noci, erbe aromatiche e pepe di Sichuan. Meravigliosa pasta ripiena d’oro! Sicuramente complice un libro che sto leggendo, che parla di api, di miele… poi un vasetto di polline da poco acquistato, come sempre la voglia di provare qualcosa di diverso, di insolito, mi ha portato a realizzare questa ricetta, una pasta ripiena color oro! Contest di Molino Grassi Con questo entusiamo ho deciso che …