Una raccolta di ricette con l’ortica fresca, che è un prezioso ingrediente in cucina, ricca di buone proprietà, e con la quale si possono preparare tante ricette. Conosciamo l’ortica L’ortica è una pianta perenne, molto diffusa in Europa, ma anche in Asia, Nord Africa e Nord America. Non è considerata una pianta infestate ma è pur vero che cresce facilmente, e in modo spontaneo, soprattutto in terreni umidi e ombrosi, quindi lungo i corsi d’acqua, al limitare di boschi e prati, …
pasta ripiena
-
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Pasticcio clandestino: la lasagna di zucca e formaggio schiz dei partigiani
Il pasticcio clandestino è una delle “ricette di libertà” che ho trovato nel libro “Partigiani a tavola” ed è una lasagna di zucca in crema, formaggio delle montagne e semi di papavero. Buonissimo, oltre le aspettative. La lasagna al forno, il nostro “pasticcio” La lasagna al forno, che in Veneto chiamiamo pasticcio, è uno dei simboli dell’Italia a tavola, uno di quei piatti che fanno pensare subito a casa, alla famiglia, ai pranzi della domenica in tutte le sue diverse …
-
Il ragù di cortile è un ragù di carni bianche, che veniva preparato dai contadini con gli animali che avevano nelle corti: una ricetta tipica padovana, che tradizionalmente si accompagna ad un tipico formato di pasta, i bigoli, ma che io ho voluto rivisitare farcendo dei paccheri. La ricetta è la mia proposta per la rubrica “L’Italia nel piatto“, che questo mese ha come tema “I ragù regionali“. A fine articolo troverete una interessante raccolta di ragù tipici delle altre …
-
Avete mai provato a fare i dumpling, i ravioli cinesi, in casa? I dumpling cinesi, chiamati anche jiaozi, sono un piatto tradizionale molto popolare in Cina e di loro si scrive che mangiarli “fa bene allo spirito”! Non è solo l’Italia la patria della pasta fresca ripiena. In tantissimi luoghi del mondo è un piatto molto comune. I kindali georgiani, i Kreplach (Israele), Pierogi (Polonia), i Mantou in Corea, i Gyoza in Giappone, per fare qualche esempio, e poi tantissime varietà …
-
Ravioli di ortiche, un piatto di primavera. Le ortiche non sono nel ripieno, ma nell’impasto. Guardate che meraviglia di colore! L’ortica è una pianta preziosa in cucina, ricca di proprietà, e con la quale si possono preparare tanti piatti in cucina: si può pensare di realizzare un pesto o una gustosa frittata, o stufarle per accompagnare un piatto di pasta o un fantastico risotto. La preparazione di questi ravioli di ortica danno una grande soddisfazione, sono veramente delicati e gustosi. Io, …
-
“Ravioli al prezzemolo ripieni di baccalà alla vicentina serviti con crema di mais e radicchio rosso” è la mia proposta per il contest “Talent For Food” di Padova. Che cos’è Talent For Food? Talent For Food è la prima edizione di un evento che parte dalle aziende della Sezione Alimentari di Confindustria Padova con gli associati AIFB (associazione Italiana Food Blogger). Lo scopo è quello di mettere in contatto i “talenti del Web” con le aziende produttrici e trasformatrici di prodotti alimentari della Provincia …
-
I ravioli di zucca sono uno dei piatti più rappresentativi della Cucina Italiana, tipici della tradizione mantovana, il piatto della vigilia di Natale. La storia dei ravioli alla zucca Nasce nelle cucine delle signorie nobili ma è, anche, delle famiglie popolari, una pietanza della tradizione di tutti, quindi! Si dibatte se siano un piatto povero (per l’uso della zucca, e non della carne, e di altri ingredienti di recupero – ed ecco forse spiegato gli accostamento così azzardati, dolce e salato – …
-
Controversa, la storia di questo animale…. Strano destino quello del coniglio… Da soccorso ai diseredati a motore di un importante comparto economico, i cui allevamenti nazionali ora si concentrano per il 40% proprio in Veneto, in particolare nelle provincie di Treviso e Padova, tanto da essere annoverato di diritto tra gli animali della corte padovana. Il padre della gastronomia italiana, Pellegrino Artusi, nella sua “Scienza in cucina e l’arte di mangiare bene” (1891) ammonisce: La ripugnanza che molti in Italia …
-
Bottoni ripieni di pecorino e miele, con polvere di polline, serviti con un brodo aromatizzato con noci, erbe aromatiche e pepe di Sichuan. Meravigliosa pasta ripiena d’oro! Sicuramente complice un libro che sto leggendo, che parla di api, di miele… poi un vasetto di polline da poco acquistato, come sempre la voglia di provare qualcosa di diverso, di insolito, mi ha portato a realizzare questa ricetta, una pasta ripiena color oro! Contest di Molino Grassi Con questo entusiamo ho deciso che …
-
I ravioli con farina di castagne e un ripieno di cavolo, nero e riccio, porta a tavola i colori e sapori dell’autunno. (…) niuna altra cosa facevano che far maccheroni e ravioli e cuocergli (…) Giovanni Boccaccio, Decameron I cavoli in cucina Mi sono presa un’oretta qualche settimana fa e me ne sono andata a passeggiare negli orti della mia amica Chiara, 100orti. Sono rimasta non so quanti minuti a guardare le foglie dei cavoli neri, dei cavoli ricci bagnati …
-
Finger food…. che buoni… uno tira l’altro… non ti fermeresti mai di mangiarli! Però, se sono io che li devo preparare, devono essere innanzitutto veloci da fare! Eh sì, diciamocelo, a preparare un buffet di finger food ci si possono perdere le giornate… E se pensiamo che spariscono alla velocità della luce…. Questa è una mia proposta, uno spiedino con tortello marinato, accompagnato con pomodorino essiccato e basilico. La scoperta d’un nuovo manicaretto giova all’umanità più che la scoperta d’una …
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Strudel di verza, uvetta e pinoli con zabaione salato, “lo strucolo in straza”
Io, dello “strucolo in straza”, non ne avevo mai sentito parlare, se non altro, non in questi “termini”… e sì che la sua terra di origine confina con la mia! Poi, leggendo, scopro che lo strucolo altro non è che un strudel, in slavo struklji. Lo strucolo, però, a differenza dello strudel, prevede una cottura diversa, in quanto non viene cotto in forno, ma bollito in acqua salata, avvolto in una “straza”… strofinaccio! E così mi sono ricordata …
-
Ma sbaglio o non vi ho ancora raccontato di qualche bel e buono piatto sardo?!?! I culurgiones, li conoscete??? Forse li chiamate in qualche altro modo: culurgionis, culurxionis, culirgiones o forse…. culurzones, culurjones, culurjonis, culirjonis, culunjonis, culinjonis o culurzones!!! E chissà in quanti altri modi sono chiamati, che “altro non sono” che dei ravioli con un cuore di patata e menta! La vita in Sardegna é forse la miglioreche un uomo possa augurarsi:ventiquattro mila chilometri di foreste, di …