Il Bacalà alla vicentina e la sua avvincente storia. Un mattinata a Sandrigo, ospite alla trattoria da Palmerino, dove da settant’anni sono specializzati nella preparazione di questo grande piatto della tradizione, qual è, appunto, il bacalà alla vicentina: una interessantissima occasione per conoscere a fondo questo splendido piatto, da un naufragio da cui tutto iniziò, del suo lungo viaggio dal nord dell’Europa e di chi con passione e amore per la tradizione, per le cose buone, lavora ogni giorno per diffondere questa cultura. Da Palmerino, tempio dello …
piatto unico
-
-
Ho realizzato questi hamburger seguendo le regole de La Cucina del Senza®, ovvero una cucina priva di sale, grassi e zuccheri aggiunti. La Cucina del Senza® é un tema che ho avuto modo già di affrontare, grazie alla mia partecipazione a due puntate di Geo su Rai 3 con Marcello Coronini, scrittore e affermato giornalista milanese che dal 1990 ad oggi ha scritto ben 20 libri sul vino e la gastronomia, durante le quali ho riproposto alcune delle ricette dal …
-
Il Pho è una tipica zuppa vietnamita, uno dei piatti che più abbiamo amato durante il nostro viaggio in Vietnam (di cui prestissimo vi racconterò tutto!!!), una delle zuppe più famose nella cucina vietnamita. E’ una tradizionale zuppa di manzo, ma anche do pesce o solo di verdure (funghi soprattutto) che prevede brodo, noodles di riso e uno speciale mix di profumi ottenuto con le erbe aromatiche, le spezie e di nuoc mam la salsa di pesce (che non manca mai nei …
-
SECONDICUCINA AMERICANACUCINA CENTRO-SUD AMERICA
Il chili vegetariano, con fagioli, erbe aromatiche e spezie
Il Chili è un tipico piatto messicano molto amato e apprezzato anche negli Stati Uniti, diventandone un simbolo della cucina tex-mex. Ho già tra le mie ricette il classicissimo Chili con carne, ma questa è una versione, altrettanto gustosa, senza l’utilizzo della carne, aromatizzato con erbe e spezie. Una versione vegetariana, più leggera, realizzata con i fagioli neri (o rossi) che vengono lessati e a cui poi vengono aggiunti cipolle, peperoncini, pomodori e spezie. Ottimo piatto da servire con tortillas di …
-
Riso e verze, o più correttamente “risi e verze“, con la “z” dolce che si pronuncia quasi come una “s”, è uno dei quei piatti “confortevoli”, che è bello trovarsi a tavola in una fredda giornata invernale. Questo piatto veneto lo propongo per la rubrica “L’Italia nel piatto”, che questo mese ha per tema “Cavoli.. è già novembre!“. Alla fine del post troverete tutti i link delle proposte delle altre regioni. Riso e verze e le due versioni Tipico della …
-
Il cous cous T’faya un grande piatto classico della cucina Nordafricana: granelli di semola cotti a vapore che poi vengono declinati in tantissime versioni, in questo caso con le cipolle caramellate, poi accompagnato con carne. Un piatto dalle origini antichissime, diffuso in tutte i paesi del Maghreb, con versioni che cambiano anche da famiglia a famiglia. Quello che unisce tutte le ricette è il couscous, quei famosi granelli di semola che tradizionalmente vengono preparati in casa e poi cotti a vapore in …
-
Pasta e fagioli alla veneta è una ricetta tipica della mia regione ma anche di tutta la cucina della nostra penisola, che richiama i sapori genuini della nostra terra. Ogni regione ha la sua ricetta, con piccole differenze e l’utilizzo di ingrenditi tipici, come ad esempio le diverse varietà di fagioli. E’ possibile pensare ad un viaggio culinario lungo tutta l’Italia e e assaggiare pasta e fagioli un po’ ovunque. Non si può dire con certezza quale sia la Regione …
-
CONTORNI E INSALATE
Insalata di catalogna croccante con fagioli, cubetti di zucca e sfoglie di cipolla rossa
Le insalate non hanno stagione, è proprio vero! O come è scritto sul nuovo numero si “Taste&more magazine” ogni stagione ha la sua insalata! Le combinazioni possono esser infinite, in base a quello che il periodo ci offre e, con un pizzico di fantasia, riuscirete senza dubbio a portare a tavola delle insalate gustose, accattivanti e perfette per un pranzo leggero. Le “insalate di autunno” è uno dei temi che trovate sviluppati sul nuovo numero autunnale 2017 di Taste&More, …
-
Il kath katha è un curry di verdure, piatto tipico della cucina indiana, un saporito stufato vegetariano arricchito da erbe e spezie tipiche di questo Paese. Uno stufato arricchito da una miscela di spezie, il garam masala, che si realizza tostando e poi macinando alcune spezie, che donano note pungenti e saporite a tutte le creazioni della cucina indiana. Esistono tantissime ricette di questa miscela, tradizionali, casalinghe o commerciali, ma principalmente le spezie che si utilizzano sono: cannella, cumino, coriandolo, …
-
Il boho chic è uno stile che sta prendendo sempre più piede, che dalla moda ora è arrivato a influenzare anche l’arredamento, e perchè no la cucina! Non è una tendenza facile da perseguire. E’ una contaminazione di stili diversi, non ha una definizione ben delineata: unisce l’antico con il moderno, l’hippy con l’etnico. Abbraccia echi Bohèmien con influenze di ispirazione asiatica, ma anche dal Nord e dall’Africa. Non c’è rigore, non c’è ordine. La casa Boho è accogliente, disinvolta, leggera: piume e cuoio, …
-
Da un anno a questa parte il porridge (oatmeal, overnight oatmeal) è diventato la “nostra” colazione, quella di tutti i giorni. E chi la chiede con più insistenza, ogni mattina, è prima di tutti mia figlia. “Cosa vuoi questa mattina per colazione?” “Il porridge, mamma!!!!” Visto che il mio post con la “ricetta” del porridge (perchè più che ricetta è uno stile di fare colazione!) è il più letto dell’ultimo anno, mi fa ben pensare che non piaccia solo a noi! Ammetto …
-
Il numero primavera-estate del magazine Taste&More ha un interessante capitolo dedicato agli ortaggi in bacello. Il verde è il colore di questi ortaggi: sinonimo di fresco, di equilibrio, di calma e armonia. Piselli, fave, fagioli o taccole sono i protagonisti di fresche ricette che ci rigenerano e ci preparano all’arrivo dell’estate. Questo è l’inizio dell’interessante articolo di Luisa Piva, collega in redazione nonchè nutrizionista. Sul magazine trovate l’articolo in cui sono descritte tutte le virtù di questi ortaggi e tante ricette che le esaltano. Anch’io …
-
Gli asparagi di Bassano e uova è il piatto protagonista delle tavole di Vicenza. L’asparago bianco di Bassano è unico e vanta dal 2007 il marchio di qualità D.O.P., Denominazione di Origine Protetta, un marchio europeo che ne riconosce l’unicità, che identifica i prodotti locali che presentano particolari caratteristiche di qualità e tipicità. Il gusto dolce-amaro caratteristico degli asparagi di Bassano, li rende del tutto particolari. L’asparago di Bassano, eccellenza vicentina Per l’appuntamento di maggio del progetto “L’Italia nel piatto” il tema …
-
Il sartù è un piatto napoletano tra i più gustosi ed elaborati a base di riso: un timballo di riso a forma di ciambellone, ripieno di polpettine, piselli, funghi, fior di latte e uova sode, preparato sia in bianco o con il ragù. Nu sartù turzuto e àveto, ova toste e purpettine, cu ‘e pesielle e chin’ ‘e provola, parmigiano e fegatine, rrobb’ ‘e Napule, gnorsì. Si cucine cumme vogli’i’. Eduardo De Filippo Come mai sono arrivata …
-
La terrina… Posso dirlo che questa è una preparazione che non mi ha mai attirato? Posso dirlo che non ne avevo mai fatta e assaggiata una? Nè di carne, né di pesce, né di verdure. Ma poi arriva “l’occasione” e la cogli al volo perchè la curiosità è più forte di tutto, e quando mai ricapiterà, visti i miei pre-giudizi! Ed eccomi così a presentarvi la mia prima terrina in occasione della 64ª sfida dell’MTChallange, poichè la vincitrice del mese scorso, Giuliana del …
