Il Chili è un tipico piatto messicano molto amato e apprezzato anche negli Stati Uniti, diventandone un simbolo della cucina tex-mex. Ho già tra le mie ricette il classicissimo Chili con carne, ma questa è una versione, altrettanto gustosa, senza l’utilizzo della carne, aromatizzato con erbe e spezie.
Una versione vegetariana, più leggera, realizzata con i fagioli neri (o rossi) che vengono lessati e a cui poi vengono aggiunti cipolle, peperoncini, pomodori e spezie. Ottimo piatto da servire con tortillas di mais e da accompagnare con panna acida e, se volete, anche avocado.
I profumi che si sprigionano da questo piatto sono veramente irresistibili. Un piatto per tutti e che accontenta anche vegetariani, vegani e tutti coloro che cercano piatti sani e leggeri.
Questa è la mia quarta ricetta per il progetto #aromanticday che ho sviluppato con Valbona. Un giro del mondo attraverso 4 preparazioni con l’utilizzo di diverse erbe aromatiche.
Chili vegetariano con fagioli neri
Ingredienti
- 250 g di fagioli neri
- 1 peperone rosso
- 1 cipolla dorata
- 300 g di polpa di pomodoro o 8 pomodori ramati
- 3 cucchiai di pesto rosso in alternativa concentrato di pomodoro (io pesto rosso Valbona)
- 1 carota
- 2 foglie di alloro
- 2 spicchi di aglio
- 1 cucchiaino di origano secco
- 1 cucchiaino di cumino
- 1/2 cucchiaino coriandolo in polvere
- 1/2 cucchiaino di timo secco
- 1/2 cucchiaino cannella
- 1 cucchiaino di paprica affumicata
- 2 peperoncini (io 1 chili Guajillo e 1 peperoncino italiano piccante)
- qualche goccia di Tabasco forte o affumicato (facoltativo)
- Sale
- Pepe
- acqua
Per servire:
- 1 mazzetto di coriandolo fresco
- tortillas
- peperoni grigliati (io Valbona) facoltativo
- panna acida o yogurt greco facoltativo
- avocado facoltativo
Istruzioni
Preparazione fagioli:
- Mettete i fagioli in una ciotola capiente, ricopriteli di acqua e lasciateli in ammollo per circa 12 ore.
- Lessate poi i fagioli in una pentola, aggiungendo un po’ di sale, una foglia di alloro (il tempo dipenderà dal poi di fagiolo, circa 1 ora, 1 ora e mezza).
Preparazione chili di fagioli:
- Per un utilizzo perfetto dei peperoncini spezzettate i peperoncini secchi (con i guanti) ed eliminare i semi. Mettete i pezzi in una ciotola, copriteli di acqua bollente e lasciate in infusione per circa 2 ore. Dopo frullateli con l’acqua di infusione fino ad ottenere una pasta leggermente densa.
- Prendete un tegame, ungetelo con l’olio extravergine di oliva e unite le spezie e le erbe secche (cumino, coriandolo, timo, origano, cannella, paprika).
- Falle tostare per bene e poi unite gli spicchi di aglio schiacciati, la cipolla affettata sottile, la carota a piccoli cubetti e un'altra foglia di alloro.
- Quando sentirete aumentare il profumo dalla pentola, unite i fagioli e il peperone tagliato a piccoli dadini e fate cuocere qualche minuto. Aggiungete la salsa di pomodoro, il pesto rosso o il concentrato, la salsa di peperoncini che avete preparato e mescolate.
- Unite mezzo bicchiere di acqua calda, chiudete con il coperchio e cuocete per circa 30 minuti (aggiungete acqua se vedete che si asciuga troppo, ma non esagerate perché il chili dev'essere bello denso).
- Regolate il vostro chili di sale e pepe e completate con qualche goccia di tabasco se volete.
- Fatelo riposare almeno per 24 ore: sarà ancora più buono!
- Servite con della panna acida, del coriandolo fresco tritato e se vi piace anche un goccio di lime e dei pezzi di peperone grigliato. Servite con tortillas calde, avocado o salsa guacamole.
La particolarità di questo piatto è quello di essere piccante, speziato, profumato, molto saporito. Un piatto con una consistenza molto corposa, ricca, un piatto nutriente e allo stesso tempo leggero.
Nella ricetta ho utilizzato anche il Pesto rosso di Valbona, una salsa a base di semiconcentrato di pomodoro, pomodori secchi, peperoncini e pecorino (non da utilizzare, quindi, se seguite un’alimetazione vegani).
Mi vorrei soffermare un attimo sulle ciotole che ho scelto per servire il mio chili di fagioli neri. Sono opera della bravissima scultrice Camilla Sala e fanno parte della sua collezione Terre.
Camilla Sala, milanese di origine, vicentina di adozione, ha realizzato ciotole, piatti piani, fondi e piattini, che vi farò vedere presto, in semire, valorizzando i colori propri delle argille, attraverso forme lineari lavorate dalle sue mani, creando superfici leggermente texturizzate.
Lei mi ha trovato, io l’ho incontrata. E’ nata subito una bella sintonia e speriamo di unire le nostre energie e passioni in qualche interessante progetto insieme.
Mi piace pensare alle stanze come “contenitori” di oggetti domestici -il contenuto-che diventano metafora di quotidianità : memorie e profumi. L’impasto delle torte e del pane è, per me, analogo alla tecnica della lavorazione delle “mie terre”, materiali caldi, malleabili, cremosi…capaci di dare origine a forme che abitano la stanza più bella della casa: la cucina.
Camilla Sala
Le spezie e le erbe aromatiche sono le protagoniste in questa ricetta che vanno dosate con attenzione e ben miscelate, come sempre.
Io l’ho servita con le classiche tortilla di farina di mais, ma si può accompagnare anche con riso o quinoa, o dei semplici crostini di pane. Buonissima anche così, magari tenuta un po’ più liquida, come fosse una zuppa di fagioli.
Al posto della panna acida molto buono anche lo yogurt greco.
Come ho scritto all’inizio questa è la quarta ricetta che ho preparato per il progetto Aromantic-Day: le piante aromatiche in cucina di Valbona.
Vi ho portato prima in Medio Oriente con l’ Insalata araba, il fattoush, poi in India con il Kath katha, curry di verdure, poi in Nord Africa con il couscous T’faya e ora in Messico, in questo viaggio in giro per il mondo attraverso erbe aromatiche e spezie.
Come avete visto tantissime sono le spezie e le erbe aromatiche utilizzate in questo piatto.
Non posso non soffermarmi sul Chili, che in Messico viene utilizzato anche per indicare il peperoncino o la preparazione stessa, ma in realtà è una miscela di spezie, una polvere fine di colore rosso scuro.
Oltre ai peperoncini piccanti, come avete letto, sono presenti paprika, aglio, cumino, origano, chiodi di garofano, e speso anche coriandolo e sesamo. Viene utilizzato come condimento per insalate, per il riso, per piatti di carne.
#SaveTheDate
A conclusione del progetto #aromanticDay vi aspetto Domenica 3 dicembre 2017 all’Orto Botanico di Padova per il livecooking , a tema “Le erbe aromatiche nelle cucine del mondo” , che mi vedrà protagonista e realizzerò per voi e con voi una nuova ricetta!
Vi aspetto numerosi!
pillole di étiquette dal mondo
Una buona parte della cucina messicana si apprezza usando direttamente le mani, come in molti altri Stati del mondo, bisogna dire. Quindi anche per le tortillas e tacos, con cui accompagnerete questo chili, non vergognatevi a prendere con le mani quel che vi stanno servendo. E se resta della salsa sul piatto potete tranquillamente fare scarpetta: è un segno di apprezzamento.
Ciao!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK e TWITTER
(in collaborazione con Valbona)