I burger di zucca sono un piatto delizioso e in questa versione, con legumi e cereali (ceci e riso, ma possiamo divertirci con tante altre varianti), è una preparazione completa per i vostri pasti. La ricetta proposta è perfetta anche per chi segue una alimentazione senza glutine o vegana. Li ho visto sulla pagina di Silvia, Essenzavegetale.com , blogger vegana che fa interessantissime ricette (per tutti), andate a conoscerla se già non siete suoi lettori. Con l’arrivo dell’autunno e per …
spezie
-
-
Schnitzel di peperoni o, più semplicemente, cotoletta di peperoni. La ricetta è di quel bravo chef di Ottolenghi, con il quale anche la ricetta più semplice acquista caratteristiche e sapori che la rendono unica. Questa è un’altra delle sue, tratta dal bel libro Flavour (per altre ricette di Ottoleghi, clicca qui!). Non ho molte ricette a base di peperoni nel blog anche se in realtà è una verdura che amo moltissimo, e che mangio spessissimo in estate, quando è al …
-
L’hummus di melanzane è una versione estiva di una delle preparazioni più celebri e versatili della cucina mediorientale, un piatto che ha conquistato il mondo per la sua semplicità e il suo gusto irresistibile. Sebbene l’hummus tradizionale sia a base di ceci e tahina, esistono numerose varianti che ne ampliano la gamma di sapori e utilizzi. A me piace aggiungere sempre una verdura: in questo caso alla cremosità dell’hummus classico si unisce il gusto unico delle melanzane grigliate. Altre varianti …
-
CUCINA MEDITERRANEA
Insalata di carote, cipolle e uvetta, delle sorelle di Gerusalemme a Le Mont Saint-Michel
Ottima questa insalata di carote, con cipolle e uvetta e profumata al cumino, una sorta di saòr, ma molto molto più delicato e leggero, per il tipo di cottura. Ma la particolarità di questa ricetta è da dove arriva. Questa è una delle ricette della comunità di suore di Gerusalemme che vivono a Le Mont Saint-Michel in Normandia, una delle abbazie più famose al mondo. Mont Saint-Michel, a tavola con le sorelle La food designer Laurence du Tilly, dopo un …
-
Il sale aromatizzato all’elicriso o con erbe aromatiche è una deliziosa combinazione che aggiunge un tocco di sapore e aroma ai nostri piatti. In questo articolo parleremo proprio dell’uso del sale aromatizzato con erbe in cucina, i suoi benefici e, in particolare, ci soffermiamo sul sale aromatizzato con elicriso. Questo perché l’elicriso è proprio l’erba aromatica che abbiamo scelto di presentare per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto”. Scopriremo tutto sulla pianta dell’elicriso, dalle sue origini alla sua diffusione …
-
Il pane di segale è il pane della gente della montagna, tramandato per la sua bontà e che porta con sé una lunga storia e una forte connessione con le tradizioni culinarie delle Dolomiti, quindi dell’alto Veneto, del Trentino e dell’Alto Adige. Conosciuto per il suo sapore robusto e la sua consistenza rustica, questo pane rappresenta una parte fondamentale della dieta montana, dove la segale ha trovato un terreno fertile e adatto alla sua coltivazione. La tradizione del pane di …
-
La basbousa è un dolce tradizionale del Medio Oriente amato per la sua particolare consistenza, data dal semolino, e per la sua profumata dolcezza. Conosciuto anche come safra in Israele, namoura in Libano, revani in Grecia e shamali in Armenia, questo dolce semplice, ma ricco di storia, è un pilastro nelle case di molte nazioni arabe, anche durante le celebrazioni. Il particolare profumo di questo dolce è dato dall’acqua di rose (anche con acqua di fiori d’arancio). Ed è proprio …
-
L’hummus di piselli e menta è una meravigliosa variante primaverile di questo piatto mediorientale. L’hummus, come ormai abbiamo imparato a conoscere, è una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, a base di ceci (hummus in arabo significa proprio ceci) e la tahina, la salsa di sesamo, i due ingredienti fondamentali per l’hummus. Ottimo nella versione base, a me piace anche arricchire e variare la ricetta con altre verdure, ad esempio con la barbabietola (qui la ricetta), con la …
-
Meravigliosa questa crema di fagioli del Diavolo, fagioli dalla forma, colore e sapore veramente particolari. La ricetta che vi propongo con questi particolari fagioli prende inspirazione da un bellissimo piatto di Reduan Gargoubi ora Executive chef all’Osteria della Darsena di Pavia. I fagioli del Diavolo I fagiolo del Diavolo colpiscono per il nome, colpiscono per la dimensione, colpiscono per il particolare colore che presenta il lato nero e i bordi rossi. Una volta cotti colpiscono per la consistenza, carnosa e …
-
L’hummus di ceci e barbabietola è una meravigliosa variante della più famosa salsa mediorientale a base di ceci lessati e tahina. Una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, diffuso moltissimo in tutto il Medio Oriente e in nord Africa, in particolare in Marocco, ma che avviso iniziato ad apprezzare molto anche nella nostra tavola italiana. Hummus è una parola araba e significa ceci. Il nome corretto della ricetta sarebbe hummus bi tahina, ovvero “ceci con tahina”, i due ingredienti principali di questa …
-
Che spezie usare con questa questa verdura? Che spezie usare con la zucca? E con l’agnello? Che spezie usare per cambiare? Che spezie si abbineranno meglio con le fragole? E con i fagioli? Quante volte ti capita che stai preparando un piatto e non sai che spezie poter aggiungere, quali possano stare bene ed esaltare il sapore del tuo piatto? Con le mele lo sappiamo tutti che la cannella si sposa molto bene. Ma solo la cannella? NO! Ci sono …
-
Il risotto allo zafferano e liquirizia è un piatto molto intrigante nato dalla creatività dello chef Massimiliano Alajmo (3 stelle Michelin con il suo Ristorante Le Calandre di Rubàno, Padova). Non è il primo risotto di Massimiliano Alajmo che rifaccio: avete già provato il suo risotto ai capperi e caffè? Con l’occasione di parlare dello Zafferano, per la rubrica Erbe e fiori nel piatto del mese, ho deciso di proporre questa ricetta pluristellata, ma assolutamente alla portata di tutti nella …
-
Il coniglio in umido al pepe è una delle tante ricette tradizionali che si preparano con questo animale da cortile, che ha sempre avuto un ruolo da protagonista nella cucina veneta. Il conejo in tecia (il coniglio in tegame), ovvero un coniglio in umido, è un secondo piatto di carne bianca veramente gustoso e i nostri nonni ben lo sapevano. Avevo già proposto tempo fa un’altra ricetta tradizionale, il coniglio in salsa agrodolce della Val Leogra: a fine articolo trovate il link per …
-
Una fresca granita di melone e menta, non è quel che è più si può desiderare in pieno agosto? Ad essere precisi tecnicamente non si tratta proprio di una granita ma di una gremolata: la differenza principale sta nel fatto che la granita è in genere preparata con il succo della frutta (solitamente agrumi, ad esempio qui trovi la granita al limone ), mentre la gremolata è realizzata con polpa ridotta in purea. Il procedimento di raffreddamento é, comunque, lo …
-
Le pesche sciroppate sono una meravigliosa idea fresca e dolce per l’estate (ma da conservare per tutto l’anno!!): semplicemente così come sono oppure come base per un dessert sfizioso. Ora vi spiego come fare per mettere l’estate in un barattolo. Le pesche di Verona IGP Questo mese per la rubrica “l’Italia nel Piatto” abbiamo deciso di dar spazio a tutti quei prodotti enogastronomici che hanno ottenuto dei riconoscimenti e certificazioni di qualità nella propria Regione, come DOC, DOP, IGP DE.CO. …