Ci sono ricette che vengono dal cuore e ci sono ricette che scaldano il cuore perché ci rimandano ad atmosfere particolari, a ricordi di casa…
Quando mi si chiede “qual è il tuo piatto preferito?”… beh…. vado in difficoltà… io non ho un piatto preferito… sono tanti e non necessariamente perché son quelli sche mi piacciono di più ma piuttosto per tutto quello che mi fanno tornare alla mente.
Sensazioni, profumi, emozioni, ricordi…
Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare!
Gusteau in Ratatouille
Questa volta, in occasione del contest #noiCHEESEsiamo ho voluto preparare questa ricetta del cuore, ma in versione un po’ più elaborata: gnocchi ripieni.
Gnocchi ripieni di radicchio e Le Gruyére
Ingredients
- PER L'IMPASTO:
- 1/2 kg di patate lesse a pasta bianca farinose
- 200 g farina 00
- 40 g di tuorlo
- 50 g di fecola
- 20 g di Le Gruyére DOP
- PER IL RIPIENO:
- 250 g di radicchio di Treviso IGP
- 50 g di Le Gruyére DOP
- 2 scalogni
- 20 g di burro
- sale
- pepe
- PER IL CONDIMENTO:
- burro
- qualche foglia di salvia
- sesamo nero
- fiori di Calendula secchi facoltativi
Instructions
- Pulisci il radicchio, lavarlo e tagliare a piccoli pezzetti. Trita gli scalogni e falli imbiondire con il burro in un tegame.
- Aggiungi il radicchio e fallo appassire a fuoco basso e coperto. Quando sarà ben appassito, togli il coperchio e fai asciugare l'acqua di cottura.
- Mettilo in una ciotola a raffreddare. Poi unisci il formaggio grattugiato. Regola di sale e pepe.
- Lessa le patate, sbucciale da calde e schiacciale con lo schiacciapatate o passale a passaverdura.
- Unisci la farina, la fecola, i tuorli, il sale, il formaggio e impasta velocemente finché non diventa bello omogeneo, liscio ed omogeneo.
- Stendi l'impasto con l'aiuto di un mattarello in una sfoglia di 1/2 centimetro e con un coppapasta fai dei dischetti.
- Metti la purea in una terrina, aggiungi il formaggio Le Gruyére grattugiato, l'uovo sbattuto e un pizzico di sale. Amalgama il tutto con metà farina, lavorando il composto finché non diventa bello liscio ed omogeneo.
- Disponi al centro un po' di farcia di radicchio e poi chiudi con un altro disco di pasta sigillando bene, con i rebbi di una forchetta (puoi farla anche a mezzaluna se preferisci).
- Cuoci gli gnocchi in acqua salata, scolali e condiscili con del burro fuso e aromatizzato con delle foglie di salvia.
- Decora con semi di sesamo nero e fiori di calendula secchi.
- usa patate farinose, in modo che la purea sia meno liquida e quindi non si debba mettere troppa farina;
- fai bollire le patate con la buccia in modo che assorbano meno acqua e, una volte schiacciate, siano asciutte e non sia necessario aggiungere farina (e comunque meglio la fecola, suggerisce Montersino);
- lavora velocemente l’impasto e pochissimo, possibilmente con patate ancora calde (questo facvorisce l’assemblaggio);
- la cottura va fatta in una pentola grande, larga;
- non girare gli gnocchi in cottura o con molta attenzione;
- Sono pronti quando vengono a galla. Non scolare gli gnocchi con lo scolapasta ma con una schiumarola.
24 comments
Deliziosissimi, come ne vorrei uno adesso.
Ti abbraccio
Grazie Manu!
ciao
Gnam gnam, gustosissimiiiiiiiiiiiiiiiii, grazie grazie della ricettina ^_^
Alice P.
fammi spaere se li fai!!!
ciao
Una meraviglia! Fanno gola anche pure a me e considera che a me i formaggi non mi piacciono!
il massimo, allora!!!!
ciao
Complimenti Eli, sembrano deliziosi!!!!
Grazie Chiara!!!
Ma che bella questa ricetta! Mi piacciono questi gnocchi cicciosi e rotondi…non vedrei l'ora di tagliarli per sentirne il ripieno!
in effetti…. sono golosi.. con effetto sorpresa!!!!!
ciao
elisa
Ma sono strepitosi questi gnocchi, adorabili!
Un abbraccio
Grazie Michela!!!
oddio elisa che golosit‡ questi maxi gnocconi ripieni :DDDD
baci
in effetti erano buonini.. s”!!! 😉
Un piatto speciale e bellissimo Amo gli gnocchi, adoro il radicchio tardivo e questo abbinamento è magnifico!
Grazie Monica!
non ti resta che farli!!!
E grazie della partecipazione al contest, i fiori in cucina sono una chicca!
Che spettacolo tesoro mamma mia questi gnocchi cosi ripieni mi piacciono da matti..un piatto che vorrei avere qui adesso vedi!!Bravissima e in bocca al lupo per il contest!!!Baci,Imma
Ciao Imma!
grazie!!
sesamo e fiori rendono questo piatto superlativo! complimenti, buoni erano gi‡ ottimi ma quel tocco mi invoglierebbe all'istante a sceglierli in un menù! la domanda qual è il tuo piatto preferito è terribile, impossibile rispondere! buona giornata!
Grazie per questa ricetta golosissima!! 😀
A presto!
[…] Insalata di radicchi†d’Inverno,†Radicchio tardivo marinato, †Gnocchi ripieni di radicchio […]
… infatti lo sapevo che dovevano essere speciali!!! Dopo la lettura… confermo!
ora ci vorrebbe l’assaggio!!
😉