Irresistibili mini pie con ripieno di mele, timo, zenzero e cannella

by Elisa Di Rienzo

Mele!!

Che si parli di Adamo, delle Esperidi o di Biancaneve, la mela (il pomo, anzi!!) della discordia è stato sempre al centro di famose storie di tentazione, amore e corruzione.
Simbolo di bellezza, di invidia, di sensualità ma anche generosità e amore per la natura… tutto questo si trova in una mela!
 
crostata alle mele
 
Le mie preferite??
Verdi e acidule… come la granny smith! E poi la pink lady!

Gialle, rosse, verdi, farinose o croccanti, sono spesso protagoniste nella mia cucina, soprattutto ora, in autunno, quando si trovano tutte le migliori varietà e mi permettono di preparare piatti diversi dall’antipasto al dolce, portando in tavola i loro colori e profumi.

 

 

(…) Quando addentiamo la tua rotonda innocenza torniamo per un istante ad essere creature appena create… Io voglio un’abbondanza totale… voglio una città, una repubblica, un fiume Mississipi di mele, e sulle sue sponde voglio vedere ogni popolo del mondo unito, riunito, nel gesto più semplice della terra: mordere una mela.

Ode alla mela, Pablo Neruda

 
 
 
mela 100orti rossa
(Le mele antiche dei 100orti a Vicenza: circa 30 varietà di mele antiche: decio, calvilla , rosa, gelata, abbondanza rossa… tante e tutte diverse. Nel frutteto madre Chiara coltiva da qualche anno anche due varietà curiose, una di forma allungata, buccia rossa e pasta rosa trasparente, e un’altra “nel gava piccolissima, aromatica, con polpa gialla, squisita.
Foto: 100orti)

 

Oggi la coltivazione delle mele In Italia avviene per il 50% in Alto Adige, la culla della mela.
Diversi documenti dimostrano che a partire dal XIII secolo quasi tutti i poderi della Vall’Adige avevano un “giardino di alberi” con alberi di melo gelosamente custoditi, anche se fino al XIX secolo la principale loro fonte di sostentamento era la viticoltura.
Con la sistemazione del fiume Adige e la costruzione della ferrovia, il fondovalle, fino ad allora paludoso, poté essere sfruttato come terreno coltivabile e i frutti ottenuti esportati in diversi Paesi.
Oggi ci sono almeno 8000 aziende frutticole nella Valle dell’Adige, Val Venosta e nella Vall’Isarco, che producono circa 5 miliardi di mele all’anno su una superficie di circa 18.000 ettari, ovvero il 10-12 % dell’intera produzione a livello europeo.
 
 
crostate pie alle mele
 
crostate pie alle mele 2
In queste prime giornate grigie e piovose, quando mi assale una gran voglia di coccole, per me non c’é nulla di più confortevole di una buona torta di mele!
Quella che mi sono preparata in realtà non è proprio la classica torta di mele all’italiana, con il frutto amalgamato nell’impasto, ma più un incrocio tra una crostata e una apple pie in stile americano, con due strati di pasta e con un ripieno di mele, timo, cannella e zenzero….. io sono una crostata (così mi è stato detto e nulla è più vero!!!)
 
Ecco, quindi, delle mini crostatine profumate e… irresistibili!
 
crostate pie alle mele 4
piccole pie (crostate) con mele, timo, zenzero e cannella
 
 

MINI PIE CON RIPIENO DI MELE, TIMO, ZENZERO E CANNELLA

Portata: Dolce
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredienti

PER L'IMPASTO:

  • 200 g di farina 00
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 150 g di burro
  • 150 g di zucchero di canna
  • 2 uova
  • 1/4 di cucchiaino di lievito vanigliato
  • un pizzico di sale

PER IL RIPIENO:

  • 3-4 mele io granny smith
  • 4 cucchiai di zucchero di canna
  • 1/2 limone
  • un pezzetto di radice di zenzero
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 1 cucchiaio di marmellata di arance amare
  • qualche rametto di timo

PER SPENNELARE:

  • qb albume
  • qb zucchero di canna

Istruzioni

  • Prepara la frolla, amalgamando il burro freddo con lo zucchero. Unisci poi le farine, le uova, il lievito e il sale.
  • Lavora velocemente tutti gli ingredienti fino a farli ben amalgamare. Forma un panetto, ricoprilo con la pellicola, e metti a riposare in frigorifero almeno un'ora.
  • Sbuccia e taglia le mele a piccoli cubetti. Mettili in una pentola con il succo di limone e falli ammorbidire per una decina di muniti con coperchio chiuso e a fuoco basso. Mescola ogni tanto per evitare che si brucino. Deve risultare quasi una purea.
  • Unisci qualche fogliolina di timo (tenendone da parte qualcuna per la decorazione), la cannella, lo zenzero grattugiato, lo zucchero e lascia raffreddare.
  • Prendi l'impasto dal frigo e dividilo in due. Prendine uno (l'altro riponilo in frigo) e stendialo con uno spessore di circa 3/4 mm.
  • Imburra e infarina gli stampini, foderali con la pasta, facendo qualche buchetto. Metrti un velo di marmellata e versaci il composto di mele.
  • Stendi l'altra parte di impasto e ricava la parte di copertura, facendo un buco al centro di ogni "guscio" per permettere l'effetto camino". Sigillala bene sulla base.
  • Sbatti leggermente l'albume, spennella le mini pie e cospargile con un po' di zucchero di canna.
  • Metti in forno a 180°C già caldo per 20/25 minuti, fino a che la superficie non sarà bella dorata e croccante. Fai raffreddare.

 

piccole pie (crostate) con mele, timo, zenzero e cannella
 
 
 
 
 
 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

21 comments

Manu 6 Novembre 2014 - 10:46

Sono semplicemente bellissime.
Un abbraccio

Reply
ilfiordicappero 6 Novembre 2014 - 22:57

Grazie Manu!

Reply
Angela Dolcinboutique 6 Novembre 2014 - 12:48

Elisa sono una meraviglia! Hanno qell'aspetta tra il rustico e il ricercato che invoglia da matti. Sempre brava e mai scontata! Un abbraccio, angela

Reply
ilfiordicappero 6 Novembre 2014 - 22:58

Grazie Angela!!!
Lo ammetto… Sono venute più belle di quello che pensavo!
E buoooone!
Grazie!

Reply
Ilaria Guidi 6 Novembre 2014 - 14:45

Davvero una ricetta meravigliosa!!! Sono deliziose! 🙂
Un abbraccio
Ila

Reply
ilfiordicappero 6 Novembre 2014 - 22:58

Grazie!
Ciao

Reply
panelibrietnuvole 6 Novembre 2014 - 15:41

Buonissime queste tortine di mele! Quel ripieno mi fa venire voglia di addentarle e il timo mi incuriosice un bel po'… Le vorrei proprio provare 🙂

Reply
ilfiordicappero 6 Novembre 2014 - 23:00

Il timo è un erba aromatica che a me piace moltissimo…
Timo.. Poi zenzero, cardamomo… Sono profumi sempre con me!

Reply
il sapore del verde 7 Novembre 2014 - 15:58

Deliziose mini pie. Il genere di cibo che amo mangiare e "vedere" nel piatto!!! ^_^

Reply
ilfiordicappero 7 Novembre 2014 - 16:53

sono contenta!!!!

Reply
Simo 7 Novembre 2014 - 17:03

Strepitose queste piccole pies….la foto di quella aperta poi….mmmm…fa venire voglia di allungare la mano nello schermo del pc 😉
Un abbraccio e buon fine settimana

Reply
ilfiordicappero 9 Novembre 2014 - 16:05

si… è vero.. quella foto è veramente golosa!!!! grazie!!

Reply
Miky 9 Novembre 2014 - 10:03

Non ho mai provato a fare delle mini pies, questa ricetta te la copio sicuramente =)
Le tue foto sono stupende.
Un bacio
Miky

Reply
ilfiordicappero 9 Novembre 2014 - 16:06

brava!!!
e poi mi dici,ok??
ciao

Reply
Anonimo 9 Novembre 2014 - 16:26

Ahhh dolcetti delizia, io volere 😛
andreadz

Reply
ilfiordicappero 10 Novembre 2014 - 9:19

finiti!!!
mi dispiace….. 😉
ciao

Reply
Il Laboratorio delle Torte 10 Novembre 2014 - 11:34

Ciao Elisa!! Aldil‡ che adoro come usi le erbe abbinandole al dolce, ( come il timo ), queste crostatine sono qualcosa di irresistibile, ( cos” come l'abbinamento con la marmellata di arance…), e le foto??? Bravissima!!!

Reply
ilfiordicappero 11 Novembre 2014 - 14:27

erbe e spezie, utilizzate in maniera inaspettata danno quel che non so che al piatto, lo rende speciale!
grazie cara!

Reply
Cinzia Ceccolin 22 Novembre 2014 - 13:34

Semplicemente fantastiche!!! Le voglio assolutamente provare!!! Grazie mille per la tua splendida ricetta che vado subito ad inserire. Buon fine settimana e ancora complimentissimi per queste super mini pie 🙂 un abbraccio

Reply
Contest spezie, aromi e erbe aromatiche, i vincitori! | Food Blogger Mania 2 Febbraio 2015 - 8:36

[…] la sezione ricette dolci la vincitrice è Elisa del blog Il fior di cappero con la ricetta MINI PIE CON RIPIENO DI MELE, TIMO, ZENZERO E […]

Reply
elisa di rienzo 2 Febbraio 2015 - 8:45

Grazie!!!!! sono felicissima!!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.