In uno stretto vicolo di un piccolo paese nel Salento, Recale, ad un certo punto si trova una porticina, assolutamente anonima da fuori.
Ma varcata la soglia si viene catapultati in un altro mondo, in un quadro bellissimo, il ristorante “L’ACCHIATURA” : piccole salette in pietra e mattoni che si aprono una di seguito all’altra, piccoli cortili con piante di ulivo e cantine con tetto a volte, una cisterna sotterranea di acqua calda e un terrazzo estivo con amache e altalene, in una atmosfera unica.
Un luogo dove s’incontrano due mondi, dove il tempo è leggero come una nuvola: è il luogo dell’insperato equilibrio.
L’acchiatura, nella leggenda salentina, è un contenitore, uno scrigno di preziosi tesori. Si racconta che tra le mura di questo antico convento se ne nasconda una, con all’interno un artefatto molto antico, una chioccia con pulcini interamente in oro, custodito da uno spiritello dispettoso di antiche origini, figura fantastica, ma ben radicata nella tradizione popolare.
Ho avuto il piacere di scambiare due parole con i titolari e comprendere la passione che hanno messo nel cercare di recuperare le loro origini, le origine della terra in cui sono nati, attraverso un sapiente restauro di questa antica dimora, che da oltre 1000 anni racconta una storia tramandata da padre in figlio, riportando alla luce pietre di sofisticata semplicità e bellezza.
Una struttura incredibilmente accogliente. Ogni piccola stanzetta accoglie 3-4 tavoli, tutti apparecchiati molto semplicemente.
Fra le mura che trasudano antichità e tradizione, il ristorante offre piatti tipici pugliesi, dando molta importanza all’antipasto nel quale degustare molte leccornie tipiche, soprattutto ottimi formaggi, un percorso nei piatti della tradizione salentina.
Adiacente al ristorante, si trova il B&B e Centro benessere Palazzo Briganti, perfetto per una vacanza nel Salento, a due passi da un mare.
Io ho avuto il piacere di passare una serata in questo locale, durante il mio soggiorno in terra leccese per la realizzazione del reportage per l’azienda Valbona, sul carciofo brindisino: se volete lo trovate qui.
Se passate da queste parti ve lo consiglio!
Dove:
Email: info@acchiatura.it
Distanze:
a 5 minuti dal mare, a 24 minuti da S. Maria di Leuca, a 35 minuti da Otranto, a 10 minuti da Gallipoli, a 48 Km da Lecce, a 90 Km dall’aereoporto Papola Casale Apt di Brindisi
Cordinate Satellitari:
Longitudine: 18.0948 E (18°5í41ííE)
Latitudine: 39.9606 N (39°57í38ííN)
oppure per navigatore:
Piazza S. Sebastiano, Via Marzani
ciao!
2 comments
Un posto incantevole! Mi piacciono questi ristoranti antichi…dove puoi vivere l’atmosfera della tradizione.. Davvero bello!
veramente bellissimo! Ho passato più tempo a visitarlo, passare di saletta in saletta, cercare nuovi scorci suggestivi che a mangiare!!