Cheesecake salato andaluso: con ricotta di bufala e gelatina al gazpacho

by Elisa Di Rienzo

Questo cheesecake salato ha voglia di allegria, di colore! E’ un cheesecake andaluso!

Lo avevo detto che il primo cheesecake salato che ho fatto recentemente non sarebbe stata figlia unica! Ed ecco che appena si è presentata l’occasione per realizzarne una nuova versione, l’ho subito presa la volo.

cheesecake andaluso

La sfida Valle “sei più dolce o salato?”

Nasce da una sfida tra 48 blogger selezionate da Vallé per testare un nuovo prodotto, Vallé&burro, invitandoci a realizzare una ricetta che rispondesse alla domanda “sei più dolce o salato?”

Ogni settimana 6 blogger si sfideranno tra loro con una ricetta a tema “dolce o salato”, che proprio voi potrete votare, per decretare il volto dolce e salato di Vallé!

Io mi sono sempre sentita un “salato” e ho ritenuto giusto rappresentarmi in questo modo! Ma ho voluto che il “salato” avesse la bellezza, le sembianze di qualcosa di “dolce”! E così è nato questo cheesecake!

cheesecake salato

Il mio cheesecake salato andaluso è da oggi in gara insieme ad altre 5 ricette: se volete sostenermi e votare questa mia proposta tra le ricette salate, cliccate questo link http://www.valledolceosalato.com ed esprimete la vostra preferenza! (aggiornamento: votazione conclusione)

cheesecake taralli grano arso

La ricetta del cheesecake salato al gazpacho

Per questo cheesecake salato ho deciso di realizzare la base con dei taralli di grano arso, mescolato con il nuovo prodotto valle&burro.

La farina di grano arso ha origini che nascono da un’antica tradizione contadina. I ricchi proprietari terrieri della Puglia dopo la mietitura del grano, facevano incendiare le stoppie, per liberare il terreno e creare uno strato di cenere che favorisse la concimazione del terreno, dando la possibilità ai contadini poveri di raccogliere i chicchi di grano bruciati rimasti per terra, dato che non potevano permettersi la farina “normale”.

Oggi la produzione e vendita di “vera ” farina di grano arso è vietata, perché contiene sostanze cancerogene. Quindi, oggi, per riprodurre i profumi ed il sapore di quella particolare farina, il grano viene prima tostato con metodi sicuri e poi macinato. Non propio arso, quindi, ma tostato.

Vallé & Burro é il condimento che ho utilizzato per creare la base del cheesecake, in alternativa al “classico ” burro: è senza olio di palma e comodo da usare, perché è sempre morbido, offre il sapore rotondo del burro ma con il 58% i grassi saturi in meno rispetto ai burri e ai melange più venduti.

cheesecake andaluso

Per la farcitura una crema realizzata con ricotta di bufala, con la sua consistenza cremosa e morbida e il suo sapore fresco e delicatamente dolce, insieme a dello yogurt greco, il tutto arricchito da un manciata di semi di papavero.

Per la gelatina del top del cheesecake salato, ho realizzato un gazpacho andaluso, una zuppa fredda con verdure crude, in questo caso, pomodori, peperoni, cetrioli: deliziosa, fresca, con la giusta acidità a compensazione di tutto.

cheesecake-andaluso

Cheesecake andaluso: con ricotta di bufala e gelatina di gazpacho

Per uno stampo da 18 cm
Author: Elisa – il fior di cappero

Ingredienti

PER LA BASE:

  • 150 g di taralli al grano arso (in alternativa taralli classici, o altri crostini)
  • 60 g di burro (io vallé&burro)

PER LA CREMA:

  • 160 g di ricotta di bufala
  • 170 g di yogurt greco
  • 60 g di panna fresca
  • 5 g di colla di pesce in fogli (o 2 cucchiaini e mezzo di agar agar)
  • 1 manciata di semi di papavero

PER LA GELATINA DI GAZPACHO:

  • 150 g di pomodori datterino o piccadilly
  • 50 g di cetriolo
  • 1 falda di peperone rosso
  • 1 falda di peperone giallo
  • 6 g di gelatina in fogli (o 3 cucchiaini e mezzo di agar agar)
  • 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • qb sale
  • qb pepe nero

PER LA DECORAZIONE:

  • 1/2 cetriolo
  • 1 falda di peperone rosso
  • 1 falda di peperone giallo
  • qb seme di papavero

Istruzioni

Per la base:

  • Sbriciolate i taralli e amalgamateli al burro. Mettete il composto sul fondo dello stampo che avrete rivestito con la carta forno, sia la base che i lati. Pressate con l’aiuto di un cucchiaio e riponete in frigo per circa 20 minuti a rassodare.

Per la crema:

  • Mettete i fogli di gelatina ad ammollare in acqua fredda e, in una ciotola, mescolate la ricotta con lo yogurt, 40 grammi di panna, un pizzico di sale, fino a formare una crema dalla consistenza liscia e compatta.
  • Riscaldate leggermente i 20 grammi di panna avanzata e scioglietevi i fogli di gelatina ben strizzati.
  • Versate la crema sulla base e fate riposare per almeno 2 ore.

Per la gelatina:

  • Lavate e asciugate tutte le verdure, tagliatele a pezzettoni e mettetele in un bicchiere per frullatore. Versate líaceto e líolio e frullate il tutto. Regolate di sale e pepe.
  • Aggiungete la colla di pesce che avrete precedentemente ammollato, ben strizzata e fatta sciogliere in 10 ml di acqua tiepida.
  • Quando il composto sarà liscio, versatelo sul cheesecake e riponete in frigo ad addensare per due ore o più.

Per la guarnizione:

  • Tagliate le verdure a piccoli dadini.
  • Estraete il cheesecake dalla tortiera e togliete con delicatezza la carta forno. Decorate con la dadolata di verdure.
Cheesecake salato

Ciao

elisa firma
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Marta 24 Giugno 2016 - 18:33

5 stars
ehh tu con questa mi prendi proprio al laccio 😀

Reply
elisa di rienzo 24 Giugno 2016 - 18:51

ahahahaha!
grazie!
ciao
elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.