Una macedonia di frutta speziata è un dessert semplice e leggero perfetto per concludere un pasto con qualcosa di rinfrescante.
La frutta è gradevolmente aromatizzata e il suo sapore esaltato dalle spezie profumate.
La potete accompagnare anche con del gelato o potete aggiungere allo sciroppo di zucchero un goccetto di rum per una versione… più ricca!
Macedonia di frutta speziata
Ingredienti
Frutta*:
- 1 ananas piccolo
- 1 mango grande e maturo affettato o a cubetti
- 2 kiwi affettati
- 2 arance sanguinella tagliate a vivo e affettate
- 1/2 papaya affettata finemente o a cubetti
- 2 frutti della passione
- 4 litchi tagliati a metà
- 4 cucchiai di mirtilli
- 1 lime
- 2 cucchiai di zucchero di canna
Spezie:
- 1 chiodo di garofano
- 2 anice stellato
- 1 stecca di cannella
- 1/2 bacello di vaniglia
Istruzioni
- In una casseruola preparate l’infusione speziata mettendo il succo del lime e la sua buccia grattugiata con i due cucchiai di zucchero di canna, il chiodo di garofano, l’anice stellato, la cannella in stecca, 1/2 bastoncino di vaniglia incisa e 1/2 tazza d’acqua.
- Portate a bollore, mescolando.
- Abbassate la fiamma e fate cuocere circa 10 minuti fino a che lo sciroppo non sarà ridotto a metà. Fate raffreddare.
- Io a questo punto tolgo la stecca di cannella e il chiodo di garofano, mentre lascio l’anice stellato. Fate a vostro gusto.
- Lavate, sbucciate e tagliate a pezzi la frutta in una pirofila e versate lo sciroppo (togliete ora tutte le spezie) sulla frutta. Mettete in frigorifero per un’ora e servite freddo.
Note
L’anice stellato
L’anice stellato è il frutto dell’Illicium verum, un albero originario del sud est asiatico molto utilizzato nella cucina tradizionale orientale per insaporire cibi e bevande.
Inconfondibile per la sua forma a stella, l’anice vanta numerosi benefici per la salute: è considerato un vero e proprio antibiotico naturale, tanto che l’olio essenziale che si estrae viene sfruttato per la preparazione di farmaci e rimedi naturali, in erboristeria e medicina.
Nella storia
Le origini storiche di questa spezia sono molto antiche: maestri della medicina come Ippocrate, Celso e Galeno, ne consigliavano già l’uso contro i dolori intestinali e l’itterizia.
Plinio il Vecchio, invece, esaltava le proprietà curative nei casi di indigestione e di insonnia. Consigliava di dormire con alcuni semi di anice sotto al cuscino e ricordava come una stella d’anice venisse regalata al vincitore dell’annuale corsa delle bighe.
Nell’antica Roma anice, mosto e formaggio, erano gli ingredienti di un dolce che si usava cuocere dentro a foglie d’alloro usato nelle cerimonie nuziali.
Ancora oggi l’anice è una spezia fondamentale per la medicina cinese.
Le sue proprietà:
- ha la capacità di ridurre i gas intestinali, digestive e antinausea.
- è uno stimolatore d’appetito: nei soggetti che fanno fatica a mangiare o devono riprendersi da una convalescenza.
- aiuta l’attività enzimatica del fegato ma soprattutto è in grado di svolgere un’ottima attività antibatterica e antivirale.
- efficace nel sconfiggere le classiche influenze ma anche situazioni di herpes recidivo.
- è un buon diuretico (consigliato quindi a chi soffre di ritenzione idrica) ed espettorante.
- capacità antinfiammatorie.
L’anice stellato in cucina
Il frutto che si acquista è già seccato e può essere utilizzato intero oppure macinato, a seconda della preparazione.
L’anice stellato ha un sapore aromatico che può ricordare un po’ quello della liquirizia e viene impiegato soprattutto per la preparazione di liquori e dolci.
Viene utilizzato in molte cucine del mondo per conferire gusto a piatti di pollo, coniglio, maiale, verdure e dolci.
Ottime nelle tisane e… in macedonia!
Una bella idea è quella di portarla in dono ai vostri amici che vi invitano per una cena, invece del classico dolce o gelato.. . appena potremo tornare ad uscire!
Questa macedonia è, inoltre, perfetta anche per un brunch. L’avevo proposta, infatti, proprio in questo menù dedicato al brunch degli innamorati!
Io ho utilizzato della frutta tropicale ma potete utilizzare la frutta che avete a disposizione. Provate!
Vi aspetto anche su INSTAGRAM, FACEBOOK per altre ricette e consigli.
Se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!