La crema di zucca e lenticchie è un piatto piacevolissimo da gustare con i primi freddi dell’autunno, oltre ad essere veloce e facile da preparare. La stagione della zucca è decisamente arrivata ed è un ingrediente talmente versatile e buono che incontra sempre il piacere di tutti. Io ho sempre una zucca in casa: un ingrediente che si presta a così tanti piatti, che torna sempre comodo da averne una a portata di mano! Sono infatti tantissimi e buonissimi i piatti…
inverno
-
-
La minestra di orzo, Menèstra da Orz, è una ricetta tradizionale dell’agordino, nel cuore delle Dolomiti. Una ricetta saporita, ricca, confortevole che sa scaldare. Minestra di orzo, la ricetta tradizionale delle Dolomiti Questa gustosa minestra di orzo è, da sempre, uno dei piatti più presente sulle tavole delle Dolomiti, dal Veneto al Trentino Alto Adige. Questa gustosa zuppa realizzata principalmente con l’orzo, con le diverse antichissime varietà locali del cereale che veniva coltivato un po’ dappertutto, perchè più resistente alle…
-
La zuppa di orzo e speck è una minestra della tradizione altoatesina realizzata con ingredienti poveri, sani, genuini, molto ricca di sapore, perfetta per tutte le stagioni, riscalda nelle prime serate fredde d’autunno e conforta tutto il resto dell’anno: questa è una versione primaverile con i bruscandoli (li chiamiamo così in Veneto), ovvero il luppolo selvatico o asparagina selvatica. La zuppa altoatesina, ingredienti sani La zuppa di orzo e speck tipica altoatesina è una ricetta molto semplice da realizzare, immancabile…
-
La torta salata con sedano rapa è una quiche veramente deliziosa, raffinata e delicata nel sapore. Una ricetta di antichi sapori delle montagne venete che merita di essere riscoperta. Il sedano rapa di Verona, proprietà e uso in cucina Il sedano rapa, una curiosa variante del più noto sedano, è un ortaggio di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto anche come Sedano Verona. L’aspetto non è proprio il suo punto di forza. Una radice bitorzoluta che rende…
-
Gli “zàleti” sono i famosi biscotti veneziani preparati con farina di mais che questa volta ho realizzato aggiungendo anche una eccellenza dei campi vicentini, ovvero il broccolo fiolaro. Degli zalèti o zaèti classici ve ne ho già parlato qui, dove potete trovare storia e ricetta. L’idea di realizzarli aggiungendo una verdura mi è venuta dopo aver assaggiato dei zaleti con il radicchio rosso di Treviso. Alche ho voluto provare con il broccolo fiolaro delle colline di Creazzo, alle porte di…
-
Il Vov è un antico liquore fatto con il tuorlo d’uovo, una sorta di zabaione liquoroso, nato alla fine dell’800 a Padova, un liquore che non mancava mai nel carrello dei nostri nonni. Ha un color solare, un gusto così caratteristico difficile da dimenticare, sa di buono e genuino, ed è un liquore nato dall’esigenza di non sprecare, quando il “non sprecare” era necessario e sincero. “Vini, liquori ed infusi” è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto e questa è…
-
La polenta considera è una ricetta tipica dell’Altopiano di Asiago, cara anche allo scrittore Mario Rigoni Stern. Si chiama polenta ma nulla ha a che vedere con la polenta di farina di mais tanto amata da noi veneti “polentoni”. Si tratta, infatti, di una polenta fatta con le patate, con le famose patate di Rotzo, uno dei sette comuni dell’altopiano di Asiago. Le ricette con la patata di montagna di Rotzo La prima domenica di settembre a Rotzo si celebra…
-
Il parfait di mandorle è un semifreddo tipico siciliano a base di uova, panna e mandorle caramellate, servito con una golosa colata di cioccolato fondente. Forse un po’ vintage nel nostro immaginario culinario di oggi ma in realtà un dolce sempre attualissimo. Non solo non passa mai di moda ma, anzi, si arricchisce sempre più del valore della sua storia, della sua terra di origine. L’origine de parfait, il semifreddo di mandorle I semifreddi erano già presenti nella cucina siciliana,…
-
Pasta e fagioli di Lamon è un piatto tipico veneto, che vi propongo in versione gourmet, un vero e proprio piatto stellato, visto che mi rifaccio ad una preparazione de La Peca, il ristorante 2 stelle Michelin a Lonigo (VI), dei fratelli Portinari. Avevo già proposto questo piatto in versione tradizionale, rustica qui. Ora, a distanza di più di quattro anni, faccio una proposta dello stesso piatto ma più fine ed elegante, oltre che squisito, sempre per la rubrica L’Italia…
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Orecchiette alle cime di rapa, acciughe, briciole di pane croccanti e altri segreti!
Le orecchiette con le cime di rapa sono uno dei piatti più tipici e conosciuti della Puglia: pochi ingredienti, semplici e genuini, ma che regalano a questo primo di pasta un gran sapore. E poi, quel piccolo tocco dato dalle briciole croccanti poste sul piatto alla fine, che danno una marcia in più, ve lo assicuro. Piatto tradizionale pugliese ‘Recchjettedde e ccime de rape che alisce è sicuramente una delle preparazioni pugliesi che vengono fatte più spesso a casa mia…
-
Il minestrone di frutta, verdura e radici è un dessert meraviglioso, rinfrescante: in questa mia versione è reso ancor più speciale grazie ad un infuso di violette. Erbe e fiori nel piatto: viole e violette Sono proprio le viole l’ingrediente speciale di questa ricetta, che con la loro fragranza unica, che sa di tempi passati, proprio a partire dall’infuso di violette che ha sempre avuto un suo fascino nella storia, fin dall’epoca vittoriana, dove era l’infuso per eccellenza del tè…
-
Le apple hand pies sono dei piccoli saccottini di mele, la versione “tascabile” (hand, in inglese, significa mano) della famosa apple pie che io ho personalizzato con un po’ di preparato di infuso ai sapori del bosco. I sapori più genuini e tradizionali sono sempre quelli più amati: non c’è nulla che crea un’atmosfera festosa e calda come il profumo inebriante delle torte di mele appena sfornate. Le hand pies sono una ricetta anglosassone molto golosa, facile e veloce da…
-
Queste galette di zucca, arance e salvia sono uno di quei piatti vegetariani che possono far ricredere anche il più scettico sulla bontà dei piatti a base di sole verdure. L’idea è di chef Ottolenghi, la cui cucina non è certo vegetariana, ma una sua missione è proprio quella di portare la cucina vegetariana ad un altro livello, “presentare le verdure in maniera accattivante e golose, verdure in modi nuovi ed eccitanti” e da “onnivoro” sa bene che tasti toccare…
-
L’insalata di arance e finocchi è una ricetta con frutta e verdura invernali, della tradizione mediterranea, fresca e leggera, colorata e gustosa. È perfetta come antipasto, ma anche come contorno a piatti di carne o pesce, o semplicemente per rinfrescarsi dopo un buon pasto. Semi di anice, per un’insalata dal gusto originale Per dare uno sprint particolare a questa insalata di arance e finocchi ho voluto aggiungerci dei semi di anice verde che enfatizzano “la pienezza agrumata dell’arancia” (cit. Niki…
-
Il broccolo fiolaro è una varietà di broccolo tipico veneto, che viene coltivato sulle colline di Creazzo, alle porte di Vicenza, con cui realizzo tantissime ricette in questo periodo e il pesto è una di quelle! Per la rubrica “L’Italia nel piatto” di cui io rappresento ormai da anni la mia regione, il Veneto, il tema di questo mese è “verdure invernali” ricette vegetariane o vegane. Ho voluto, quindi, proporvi l’ortaggio invernale rappresentativo della mia città, il broccolo fiolaro, che…