Riso e spinaci è un piatto che riscalda il cuore e nutre il corpo con la sua semplicità e bontà. Questo abbinamento classico della cucina italiana è perfetto per chi cerca un pasto comfort, ricco di sapori e benefici nutrizionali, soprattutto quando preparato con spinaci freschi. Questo è senza dubbio un piatto della mia “cucina dei ricordi“. Lo faceva mia mamma. Mi piaceva tantissimo e lo mangiavo sempre super bollente, per non aspettare. Ed ora è un piatto che mi …
inverno
-
-
Il carpaccio di manzo alla Cipriani è una delle pietanze più celebri delle cucina veneziana. Nato dalla sapiente mano di Giuseppe Cipriani nel 1950, nell’elegante cornice del Harry’s bar di Venezia, locale aperto nel 1931 che ha ospitato negli anni personaggi illustri come Ernest Hemingway, Charlie Chaplin e Orson Welles. Il carpaccio di manzo, la storia di un barman, un pittore e una contessa Non sono tanti i piatti che possono vantare di essere diventati protagonisti indiscussi nella sfera mondiale. …
-
Gli gnocchi di zucca e patate sono un piatto molto amato nella tradizione culinaria Veneta e Lombarda, soprattutto. Questa versione con gli gnocchi cotti e poi rosolati in padella fino ad abbrustolirli un po’, farà però venire l’acquolina in bocca a tutti! Gli gnocchi di zucca iniziano a deliziarsi in autunno e ci accompagnano per tutto l’inverno. Sono veloci da fare soprattutto se si ha della zucca avanzata già cotta che si presta benissimo ad essere utilizzato per fare gli …
-
Il timballo di riso e radicchio è una interessante variante al classico risotto veneto, in una preparazione tipica delle cucina italiana. Uno scrigno prezioso, riso, radicchio e formaggio, che potete inserire nel timballo o farne una leggera fonduta di accompagnamento: un meraviglioso primo piatto, ma anche piatto unico. A differenza del risotto, il timballo di riso può anche essere cucinato con anticipo, permettendoci così di organizzarci al meglio nelle nostra giornata o nella preparazione di una cene di più portate, …
-
La crema di riso e zucca, in Veneto risi e suca o anche sucarisi, è un piatto delizioso della cucina veneziana, una via di mezzo tra un risotto e una minestra, con quella tipica consistenza molto diffusa in queste zone, ricordando ad esempio, il famoso risi e bisi. Questo è per me anche un piatto della “cucina dei ricordi”, un piatto che mia mamma preparava spesso nella stagione fredda, quand’ero piccola. Lo ricordo come un piatto confortevole, un abbraccio, che mangiavo …
-
La ricetta di bistecche di cavolfiore al forno con gremolata mediterranea che vi racconterò, è una delle mie preferite per gustare questa verdura. E’ una ricetta di un vecchissimo numero della rivista Sale & Pepe, che conservo con tanto di “segnalibro” da anni. Con l’intento che fece nascere 12 anni fa questo blog, è arrivato il momento di riportare la ricetta anche qui, su questo quaderno di ricette 2.0. Sono certa di farvi cosa gradita. E’ una ricetta assolutamente da …
-
Natale a Downton Abbey, una belle più belle cene a tema che abbia organizzato insieme ad alcuni amici: con il ricettario ufficiale di Natale di Downton Abbey alla mano e tante ricette da scegliere. Cena a tema, ci avete mai pensato? Devo dire che ho un debole per le cene a tema. Le trovo molto stimolanti, ti portano a provare ricette nuove che probabilmente non faresti mai e aver un “tema” diventa una traccia da seguire per focalizzare le ricette …
-
Il cavolo rosso in agrodolce con le mele è un contorno invernale gustoso e facile da preparare. Il cavolo cappuccio rosso, detto anche viola, è un ingrediente molto diffuso in tutto il Nord Italia e quindi anche nella cucina veneta, soprattutto, quella delle montagne. Il tema del mese di Italia nel Piatto è “Rosso in tavola” e questa è la mia proposta a base di cavolo rosso e anche di una particolare mela con la caratteristica polpa rossa. Non ho …
-
La vellutata di sedano rapa è uno di quei piatti che, quando arrivano i mesi freddi, non c’è nulla di meglio da preparare: una ricetta semplice da realizzare e ottima se fatta utilizzando un ortaggio di stagione. Con l’arrivo della stagione autunnale e invernale, le nostre abitudini alimentari inevitabilmente cambiano, sia perchè gli ingredienti, gli ortaggi ad esempio, sono completamente diversi da quelli estivi, ma anche perchè si sente la necessità di portare a tavola piatti caldi, confortevoli, rigenerante e …
-
L’hummus di ceci e barbabietola è una meravigliosa variante della più famosa salsa mediorientale a base di ceci lessati e tahina. Una crema molto semplice da preparare, saporita e delicata, diffuso moltissimo in tutto il Medio Oriente e in nord Africa, in particolare in Marocco, ma che avviso iniziato ad apprezzare molto anche nella nostra tavola italiana. Hummus è una parola araba e significa ceci. Il nome corretto della ricetta sarebbe hummus bi tahina, ovvero “ceci con tahina”, i due ingredienti principali di questa …
-
Avete mai pensato di preparare a casa una cena veneta? Una cena a tema con un menù tipico, tutto con piatti di questa regione, dall’antipasto al dolce? Ultimamente mi sto divertendo ad organizzare cene a tema con gli amici, dove ognuno pensa ad un piatto, ma inserito in un menù dedicato, e lo prepara. E’ molto divertente e la preparazione della cena non grava tutta sulla padrona di casa, che varia, comunque, di volta in volta. Negli ultimi mesi abbiamo …
-
I carciofi alla veneta cotti al tegame, in tecia, con il vino bianco sono una delle ricette migliori per preparare questo meraviglioso ortaggio. I carciofi sono presenti nella tradizione gastronomica di tutta Italia, possiamo ricordare i buonissimi carciofi alla giudia, i carciofi fritti, la teglia di patate e carciofi, i carciofi alla brace… Ma quanto buoni sono i carciofi, in qualsiasi modo vengano cucinati! E’ noto che sia gli Egizi, i Greci che i primi Romani mangiassero carciofi selvatici. Giungono …
-
La crema di zucca e lenticchie è un piatto piacevolissimo da gustare con i primi freddi dell’autunno, oltre ad essere veloce e facile da preparare. La stagione della zucca è decisamente arrivata ed è un ingrediente talmente versatile e buono che incontra sempre il piacere di tutti. Io ho sempre una zucca in casa: un ingrediente che si presta a così tanti piatti, che torna sempre comodo da averne una a portata di mano! Sono infatti tantissimi e buonissimi i piatti …
-
La minestra di orzo, Menèstra da Orz, è una ricetta tradizionale dell’agordino, nel cuore delle Dolomiti. Una ricetta saporita, ricca, confortevole che sa scaldare. Minestra di orzo, la ricetta tradizionale delle Dolomiti Questa gustosa minestra di orzo è, da sempre, uno dei piatti più presente sulle tavole delle Dolomiti, dal Veneto al Trentino Alto Adige. Questa gustosa zuppa realizzata principalmente con l’orzo, con le diverse antichissime varietà locali del cereale che veniva coltivato un po’ dappertutto, perchè più resistente alle …
-
La zuppa di orzo e speck è una minestra della tradizione altoatesina realizzata con ingredienti poveri, sani, genuini, molto ricca di sapore, perfetta per tutte le stagioni, riscalda nelle prime serate fredde d’autunno e conforta tutto il resto dell’anno: questa è una versione primaverile con i bruscandoli (li chiamiamo così in Veneto), ovvero il luppolo selvatico o asparagina selvatica. La zuppa di orzo altoatesina, ingredienti sani La zuppa di orzo e speck tipica altoatesina è una ricetta molto semplice da …