La torta Streusel è un meraviglioso dolce di origine tedesca, composto da una base morbida, un ripieno di frutta, fresca o confettura, una finitura di briciole croccanti e una bella spolverata di zucchero a velo (che io ho dimenticato!!)
Le briciole sono lo streusel, ovvero un crumble, che danno il nome alla torta.
Ottimo dolce per colazione o per una merenda pomeridiano accompagnata da una tazzina di caffè o una tazza di tè, ideale come dessert a fine cena volendo anche con una crema di vaniglia o una pallina di gelato alla crema.
Da dove arriva questa torta?
Incerte le origine della torta streusel.
La testimonianza più antica che ci è giunta si legge nel Nawe Zeitunge del 1584 scritta da Kaspar Füger.
C’è chi sostiene, senza però prove concrete, che le sue origini siano da ritrovarsi in Slesia, dove veniva già preparato durante il XIX secolo, e nelle confinanti province prussiane, per poi allargarsi in altre aree della Germania.
Infatti, già all’inizio dell’Ottocento, quando comincia a diffondersi il forno nelle case, divenne la torta più cucinata: veniva preparata per le sagre dei paesi, ma anche per i matrimoni e i battesimi.
Lo scrittore Karl von Holtei in una lettera la elegge a “simbolo della nostra Patria“.
In Renania inizialmente è famosa come “torta da funerali” in quanto era il dolce preferito durante la consueta tavolata organizzata dopo ogni funerale.
La streuselkuchen viene citata anche in diversi scritti ottocenteschi ed esiste anche una poesia dedicata a questo dolce, Sträselkucha, una vera e propria ode al dolce.
Oggi questo dolce è diffuso in tutto il mondo e non c’è bar e ristorante tedeschi che non lo proponga.
Streuselkuchen, torta streusel
Ingredienti
Per lo streusel (crumble):
- 125 g farina
- 100 g burro
- 75 g zucchero
Per l'impasto base:
- 100 g burro morbido
- 100 g zucchero
- 175 g di farina
- 2 uova medie
- 1/2 bustina di lievito per torte
- 1 bacca di vaniglia (facoltativa)
Per il ripieno:
- 300 g di formaggio quark o yogurt greco (ma anch emix con robiola, formaggio spalmabili..)
- 200 g di panna fresca
- 1 cucchiaio di amido di mais (o 1/2 bustina di budino alla vaniglia)
- 1 limone
- 40 g di zucchero
- qb frutta fresca o confettura (lamponi, mirtilli, fragole, pesche, mele a seconda della stagione)
- qb zucchero a velo
Istruzioni
Per lo streusel:
- Raccogliete gli ingredienti e lavorate il tutto con le mani fino ad ottenere un impasto sbricioloso (se impostate con un mixer, lavorate poco gli ingredienti). Lasciatelo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Per l'impasto base:
- Lavorate il burro con lo zucchero e i semi della bacca di vaniglia fino ad ottenere un composto cremoso. Unite le uova, una per volta, amalgamandole bene, assicurandovi che ciascuna sia stata ben incorporata prima di aggiungere la successiva.
- Aggiungete, infine, la farina setacciata con il lievito e lavorate l’impasto fino a renderlo liscio e omogeneo.
- Versate il composto in uno stampo a cerniera dal diametro di 22 cm, rivestito con carta forno e cercate di creare un po' di bordo.
- Vi consiglio di procedere con una "cottura in bianco" della base: coprite la base con un foglio di carta forno, metteteci dei fagioli o dei pessetti di ceramica sopra per non far gonfiare troppo la base, e fate precucinare in forno per 10 minuti a 175°C statico.
Per il ripieno:
- Lavorate in un mixer il formaggio quark (o lo yogurt greco) con la panna fresca liquida.
- Aggiungete lo zucchero, la scorza grattugiata del limone e l'addensante (amido o polvere del budino).
Preparazione finale:
- Versate il ripieno sulla base della torta, livellando bene con una spatola, o il dorso di un cucchiaio, e poi ricoprite con i frutti rossi o cucchiaiate di confettura.
- Distribuite sulla frutta lo streusel, ovvero le briciole di frolla, in modo da ricoprirla completamente.
- Cuocete la torta in forno preriscaldato a 175°C per circa 45/50 minuti: la superficie dovrà risultare leggermente dorata e l’interno asciutto.
- Lasciate intiepidire la torta e sformatela su una gratella per dolci dove farla raffreddare completamente.
- Spolverizzate la torta streusel con zucchero a velo prima di servire.
La ricetta della Streuselkuchen di Christine
La torta streusel viene preparata con un primo impasto morbido a base di burro, farina e uova che va a creare il guscio della torta.
Poi si farcisce con frutta fresca, generalmente frutti rossi, fragole, ma anche con altri frutti a seconda della stagione, come albicocche o mele, o si può usare anche della confetture, oppure delle creme anche a base di formaggio quark o similari (la versione che vi proporrò è la più ricca: crema e frutta!)
Poi viene ricoperto il tutto di streusel, ovvero le briciole, il crumble, realizzato con farina, burro e zucchero per poi essere infornato.
Questa ricetta mi è stata gentilmente donata da Christine, che insieme a suo marito Bernd, gestisce un meraviglioso maso a Nova Levante (BZ) a pochi chilometri dal lago di Carezza, il Karerhof.
Siamo stati benissimo nella loro piccola struttura e poi ci hanno coccolato con delle colazioni indimenticabili.
Christine è l’anima delle bontà della casa, appassionata in cucina ed esperta certificata di erbe.
Vi lascio qui i link su Instagram così vi rendete conto:



Le colazioni vengono servite in una luminosa sala con grandissime vetrate con vista sui prati e sulle montagne, Catenaccio e Latemar.
La loro attenzione è rivolta solo a cibi salutari e di ottima qualità. Gli ingredienti sono tutti provenienti direttamente dal maso, dal giardino e dal bosco o da piccoli produttori locali, come ad esempio per i formaggi.
Yogurt, granole, composte di frutta, affettati e formaggi, uova delle loro galline “felici”, succhi di frutta, smoothie, pani e focacce, ogni giorno tutto diverso e tutto fatto in casa.
Non mancavano le erbe di montagna, le bacche: ho assaggiato i germogli dei larici, che avevano appena raccolto in passeggiata, e le noci verdi conservate sotto miele con i formaggi.
E poi c’erano le torte. Ogni mattina una delizia per gli occhi e per il pasto.
La prima mattina, in una deliziosa alzatina di legno (che ho subito acquistato anch’io!!) Christine ci ha portato questa Streuselkuchen e non ho resistito a chiederle la ricetta.
Il ripieno è meraviglioso: è fatto con una crema realizzata con il formaggio quark (in alternativa si può usare lo yogurt greco) e poi la frutta.
Ora la ricetta per provarla l’avete.
Ma se volete regalatevi qualche giorno all’insegna dell’immersione totale nella Natura e di tante genuine bontà, allora andate da Christine e Bernd!!!
Ebook dedicato alla colazione!
La colazione è senza dubbio uno dei pasti più importanti della giornata e potete trovare anche altre idee per una sana colazione nella sezione a tema o in questo mio ebook dedicato alle colazioni, da conservare in cucina!
Se vuoi acquistare il mio e-book “COLAZIONE SEMPLICE, SANA, GOLOSA” clicca il pulsate qui sotto:
clicca per acquistare l’ebook per Kindle oppure scrivimi per ricevere il pdf via email (elisa@ilfiordicappero.com)
2,99 euro

ciao!
Se non volete perdere i nuovi articoli, ora potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.
Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!
vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK