Pappa al pomodoro speziata

by Elisa Di Rienzo

La pappa al pomodoro è un tipico piatto contadina toscano, qui rivisitato in versione speziata, con lime ed erbe aromatiche fresche da una ricetta di Ottoleghi, dal suo bellissimo libro Flavour.

Per questa ricetta ho utilizzato l‘origano fresco come erba aromatica, tema del mese di “Erbe e e fiori nel piatto” e anche un po’ maggiorana. Potete utilizzare anche il basilico, che si sposa benissimo con questi ingredienti.

A fine articolo trovate le altre proposte delle mie colleghe a tema “origano”.

pappa pomodoro

La pappa al pomodoro di Ottolenghi

Ottolenghi, nella presentazione del piatto, ricorda come la pappa al pomodoro sia tradizionalmente un piatto di recupero fatto con quei “pomodori molto maturi che sono troppo molli per un’insalata, con pane raffermo che è troppo vecchio per un panino”.

Ottolenghi ne fa una versione decisamente rivisitata grazie all’aggiunta di un olio di ottima qualità in cui sono stati infusi semi di senape, peperoncino e foglie di curry (quest’ultime facoltative, perchè non di facile reperibilità, soprattutto fresche).

Ricordatevi che è sempre meglio preparare la pappa al pomodoro con un po’ di anticipo per far sì che i sapori si uniscano al meglio. Con l’accortezza di aggiungere solo all’ultimo gli aromi croccanti presenti in questa ricetta.

pappa pomodoro ottolenghi

Pappa al pomodoro speziata

Ricetta di Ottolenghi, dal libro "Flavour". Se clicchi sulla foto dopo la ricetta potrai vedere la video ricetta.
Portata: antipasto
Cucina: Italiana
Servings: 4

Ingredients

  • 400 g di pomodori pelati San Marzano (1 lattina)
  • 600 g pomodori maturi
  • 100 g di pane raffermo o tostato senza crosta (tagliato grossolanamente in pezzi di 4 cm)
  • 1 mazzetto di origano fresco (o 10 foglie di basilico spezzato grossolanamente)
  • 5 spicchi aglio tritati (io ne ho messi 2)
  • 2 foglie alloro
  • 1 cucchiaino di zucchero semolato
  • 1 lime (1/4 cucchiaino di scorza grattugiata + 1 cucchiaino di succo)
  • qb sale e pepe nero

Per l'olio aromatizzato e aromi croccanti:

  • 20 ml olio di oliva extravergine
  • 1-2 peperoncini verdi (tagliati finalmente a rondelle)
  • 1-2 peperoncini rossi (tagliati finalmente a rondelle)
  • 20 foglie fresche di curry (facoltative)
  • 1,5 cucchiaino di semi di senape nera*

Instructions

Preparazione olio aromatizzato e aromi croccanti:

  • Scaldate l’olio in una padella grande e aggiungete i peperoncini e soffriggete piano per 3 minuti.
  • Aggiungete le foglie di curry (se le usate) e soffriggete per 45 secondi, poi unite i semi di senape per altri 15 secondi, facendo roteare la padella.
  • Filtrate l’olio attraverso un colino, fatelo raffreddare e conservatelo.
  • Trasferite i peperoncini, le foglie di curry e i semi di senape in un piatto rivestito di carta cucina e cospargete generosamente di sale.

Preparazione della pappa al pomodoro:

  • In una ciotola media, schiacciate grossolanamente i pomodori pelati con una forchetta fino a romperli, insieme al liquido contenuto nella lattina.
  • Mettete 3 cucchiai dell’olio aromatizzato nella stessa padella utilizzata prima e ponetela su fuoco medio insieme all’aglio e a ¼ di cucchiaino di sale.
  • Soffriggete piano per 4 minuti, mescolando, finché l’aglio non diventi tenero e fragrante (non si deve brunire, quindi abbassate il fuoco se necessario).
  • Aggiungete i pomodori pelati, 400 g dei pomodori freschi tagliati grossolanamente, le foglie di alloro, ⅔ dell'origano fresco o basilico, lo zucchero, ½ cucchiaino di sale e una generosa macinata di pepe, poi aumentate il fuoco a medio-alto e sobbollite per 8 minuti.
  • Togliete dal fuoco, versateci il pane e i pomodori rimasti, mescolando, e lasciate assorbire la salsa per 5 minuti. Togliete le foglie di alloro.

Preparazione finale:

  • Aiutandovi con un cucchiaio, disponete la pappa su un capiente piatto fondo e cospargete con il succo di lime e 3 cucchiai dell’olio aromatizzato rimasto (tenendo il resto per altri usi).
    Lasciate riposare per 25 minuti o fino a qualche ora, in modo da armonizzare i sapori.
  • Al momento di servire guarnite con la scorza di lime, gli aromi croccanti e il restante basilico e servite a temperatura ambiente.

Notes

*se non hai semi di senape nera, puoi sostituirla anche con semi di senape bianca oppure con polvere di senape (in questo caso non farla soffriggere) oppure dell’olio alla senape.
pappa pomodoro
Clicca qui per vedere la video ricetta

L’origano: proprietà e uso in cucina

L’origano è una notissima pianta aromatica spontanea, utilizzata in cucina ma anche in medicina naturale, per le sue importanti proprietà e benefici, sia fresco che essiccato.

Appartiene alla famiglia delle Lamiaceae e comprende diverse decine di specie tra cui spicca l’origano comune, l‘origanum vulgare. Della stessa famiglia c’è anche la maggiorana (origanum majorana).

Il significato del suo nome deriva dal greco “bellezza della montagna“: allo stato spontaneo cresce infatti in montagna, sia zona alpina e appenninica, ma cresce benissimo in tutta l’area mediterranea. Questo la rende una delle erbe aromatiche più presenti in Italia.

origano fresco

L’origano era già conosciuto e utilizzato da Egizi e Greci, per i quali era simbolo pace, felicità e prosperità, e gli sposi lo usavano per adornarsi nel giorno delle nozze.

Conosciutissimo il suo piacevole e intenso aroma, che non si perde nemmeno con l’essiccazione. I fiori sono di un colore rosato e fioriscono nel periodo tra giugno e settembre

Ecco alcune delle sue benefiche proprietà:

  • Le foglie sono ricche di fenoli che favoriscono la digestione e la secrezione dei succhi gastrici, ecco perchè lo si impiega come decotto e infuso.
  • È calmante, analgesicoespettorante, antispasmodicoantisettico e vermifugo.
  • Efficace contro il catarro e il mal di gola: si possono fare dei gargarismi con acqua e origano, fatto bollire per alcuni minuti e poi filtrato.
  •  Inalazioni di olio essenziale di origano, oppure un infuso di origano da bere più volte al giorno, aiuta a risolvere i raffreddori.
  • Ha proprietà antiossidanti, che conferiscono forza al sistema immunitario, soprattutto sotto forma di olio essenziale.
  • Ha un’efficace azione antiparassitaria soprattutto verso gli agenti intestinali.
  • Contiene sali minerali quali calcio, potassio, sodio, fosforo, ferro, magnesio, poi le vitamine del gruppo A, B, C, D, E e K.
  • Inoltre allontana in modo naturale le formiche: mettetene un po’ nei luoghi in cui ci sono le formiche e spariranno.

In cucina è una delle erbe più utilizzate, insieme a basilico e menta. Potete insaporire verdure, pesce, carni, sughi, pane, pizze. Si abbina anche bene nei dolci: provate con mele e cioccolato!

pappa al pomodoro speziata

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

ORIGANO

Ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”: Plumcake salato ai peperoni con maionese di pomodoro e origano

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”:  Riso con pollo e zucchine

Daniela Boscariolo, blog “Timo e lenticchie”:  Spaghetti neri avocado e origano

Paola Segattini, blog “Le mie ricette con e senza”:   Risotto con nduja, stracciatella, fiori di zucca e origano fresco

MariaLuisa Maruzzella, blog “Mantra Bio”: Snack di lupini e origano

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

2 comments

Antonella 17 Febbraio 2024 - 14:19

Fantastiche idee! Voglio fare un corso di cucina .

Reply
Elisa Di Rienzo 19 Febbraio 2024 - 16:35

🙂
grazie!

elisa

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.