L’insalata di nervetti è un classico della cucina del nord Italia, qui in una versione rivisitata con fagioli e radicchio a farcire dei croccanti tacos. I nervetto si possono considerare un piatto antispreco poiché si ricavano dai piedini dei vitelli. Ho deciso di proporli per la rubrica mensile di “L’Italia nel piatto” che questo mese ha come tema “La cucina consapevole in un piatto regionale”. Come sempre, a fine articolo, trovate le altre ricette delle regioni italiane. I nervetti di …
RICETTE
-
-
Il bussolà (ma anche la bussolà) è un dolce vicentino realizzato con ingredienti semplici ma ricchi di profumi che si prepara, per tradizione, anche durante le feste di Natale e di Pasqua. Un classico dolce della nonna, caratteristico delle zone del vicentino e del trevigiano: una ciambella ideale per essere tagliata a pezzi e inzuppata nel latte a colazione e merenda ma, anche, un ottimo dessert da fine pasto, accompagnato con un buon bicchiere di vino o una crema. Il …
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Risotto al burro di ginepro, alloro, liquirizia e gin: ricetta stellata di Luigi Lepore
Il risotto al burro di ginepro, alloro, liquirizia e gin è un piatto dello chef stellato di Lamezia Terme (CZ) Luigi Lepore, ed è la sintesi perfetta del suo stile gastronomico: “sapori forti, a tratti audaci, ma sempre equilibrati e alla ricerca dell’emozioni“. Ho scelto di replicare questa preparazione quando per la rubrica di Erbe e fiori nel piatto si è deciso di dedicare questo mese al ginepro, arbusto da cui si ricavano delle bacche molto aromatiche. Profumi di sottobosco …
-
La Corona di Santa Lucia è un pane dolce tipico dei paesi scandinavi con un caratteristico e buonissimo profumo di zafferano, che viene realizzata per la festa del 13 dicembre. La notte tra il 12 e il 13 dicembre, infatti, i bambini di molte città nel mondo attendono l’arrivo di Santa Lucia, per essere coccolati con dolcetti e regali. Nei Paesi nordici si preparano per tradizione diversi dolci tra cui i lussekatter, i gatti di Santa Lucia, panini dolci, sempre …
-
La faraona al forno è un secondo piatto di grande effetto, che possiamo preparare per le occasioni speciali, anche per il pranzo di Natale; questa versione di faraona arrosto al limone è una delle poche ricette tradizionali della mia famiglia, tramandata dalla mia bisnonna. Una ricetta di casa mia Questo mese per la rubrica “L’Italia nel piatto” il tema scelto è “Ricette di casa mia“, quindi una ricetta che si tramanda in famiglia da generazioni e che identifica la propria …
-
Gli scones sono dei piccoli dolcetti di origine scozzese che accompagnano sempre il classico “tè all’inglese”, ma sono buonissimi anche per le nostre colazioni, deliziosi in questa versione con uvetta e rosmarino. Sono, infatti, ottimi semplici, ma ancor più se si aggiunge qualche spezia od erbetta aromatica: qui trovate una perfetta ricetta per gli scones di base, tratta dal Libro la cucina Laterale di Kiki Segnit, arricchiti poi, come dicevo, con uvetta e rosmarino. Il rosmarino è l’erba aromatica scelta per questo …
-
Topinambur e finocchi sono una combinazione molto gustosa, ottimo come contorno o come fresco antipasto o per accompagnare formaggi e salumi. Non è difficile utilizzarlo in cucina, si possono preparare moltissime ricette sia cotte che crude e si può utilizzare sia il tubero (che può essere di diverso colore dal bianco al giallo, dal rosso al viola), ma anche foglie e fiori. Ecco perché lo abbiamo scelto per la rubrica “Erbe e fiori nel piatto“: a fine articolo, dopo la …
-
La smegiassa è un antico dolce veneto della tradizione del Polesine, diffuso anche nel veneziano (a Chioggia in particola modo) e nel padovano, a base di zucca e frutta secca e ricorda un po’ la pinza trevigiana, che si consuma molto durante il periodo carnevalesco. “Ricette autunnali: zucca, funghi e castagne” è il tema di questo mese per l’Italia nel piatto e questa è la mia prima ricetta per questo autunno! A fine articolo i link a tutte le altre …
-
Il risotto ai capperi e caffè è una ricetta inspirata da un gran piatto dello chef Massimiliano Alajmo, tre stelle Michelin a Rubano (PD). Caffè e capperi, un abbinamento insolito Ho letto di questo meraviglioso risotto in un articolo di Identità golose lo scorso anno. Il cuoco padovano Massimiliano Aajmo omaggiava il geniale torrefattore Gianni Frasi con un Risotto al distillato di caffè con polvere di capperi, bottarga di acciughe e tartufo bianco, itto presentato a Identità Golose 2021 e …
-
Non si può tornare da una vacanza in America senza desiderare ancora altri chocolate chip cookies, i tipici grandi biscotti americani con pezzi di cioccolato, “crunchy and chewy“, croccanti fuori e gommosi/morbidi dentro! I migliori cookies sono quelli fatti in casa! Dopo il nostro viaggio in Canada, ci siamo fermati qualche giorno a casa a di cari amici a San Diego, in California, e le tre piccole amiche, un pomeriggio, ci hanno preparato (si sono preparate!) i Chocolate chip cookies. …
-
Lo zwetschgendatschi (si pronuncia: zwe-t∫-ghen-da-cci) è una torta tipica di Monaco di Baviera, una sorta di schiacciata realizzata con le prugne ma che io vi propongo con le susine gialle. Un dolce profumato, morbido e leggero. Per la rubrica L’Italia nel piatto il tema del mese è “un dolce settembrino” e io volevo parlarti delle susine gialle di L0io Piccolo, un frutto speciale che si trovo solo in una piccola zona nel veneziano, ma interessante da conoscere. Per la realizzazione …
-
CUCINA MEDITERRANEACONTORNI E INSALATE
Insalata di melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante
Insalata d’estate, con melone, anguria, mozzarella di bufala e foglie di basilico croccante: é una ricetta tratta dal libro Flavour di Yotam Ottolenghi. Frutta e formaggi in insalata Sono abituata a gustare il melone in abbinamento con qualcosa di salato come il prosciutto crudo, oppure con formaggi freschi come la feta, o caprini e pecorini giovani, un po’ meno, invece, con l’anguria. Questa volta ho seguito una ricetta di Ottolenghi e li abbina alla mozzarella di bufala che dona una …
-
Piccoli, vellutati e irresistibili: sono i tartufi al tiramisù. Servono pochi ingredienti per realizzare questi dolcetti, quelli che caratterizzano un classico tiramisù, uno dei dolci italiani più famosi nel mondo: caffè, mascarpone e savoiardi. Questi golosi bocconcini lo ricordano per la morbidezza e il gusto, ma si presentano in una veste del tutto particolare. Sono così semplici e veloci da preparare che sono certa diventeranno un dessert che terrai a mente da offrire, da avere sempre disponibile per amici in visita …
-
I bucatini cacio e pepe allo zaatar sono un gustoso piatto di Yotam Ottolenghi che unisce un grande piatto della cucina italiana, gli spaghetti cacio e pepe con i profumi e sapori del medioriente, in questo caso con l’aggiunta del mix di spezie zaatar. Erbe e fiori nel piatto: la maggiorana Come ogni mese, con le colleghe del progetto “erbe e fiori del piatto”, scegliamo un’erba aromatica o un fiore e sviluppiamo ricette con questo tema. Per questo mese la scelta …
-
Buonissima questa torta: un guscio di frolla farcito con morbide pere, una crema di panna, al profumo di fiori di lavanda. È il piatto forte del bistrò Les Amis a Parigi e non ho potuto non provare a rifarla! La torta è il caffè dei piccoli miracoli Questa deliziosa torta, che direi si può ritenere a tutti gli effetti una crostata, in realtà non l’ho assaggiata veramente. L’ho trovata descritta nel libro “Il Caffè dei piccoli miracoli” di Nicolas Barreau, …
