La torta con le giuggiole è una torta rustica che sa di autunno, preparata con questi frutti antichi e dimenticati, frutta secca e farina integrale, ottima anche con la farina di grano saraceno (quindi anche gluten-free). Un dolce da credenza che potete realizzare anche in monoporzioni, tipo muffin, per delle gustose merende e colazioni autunnali. Le giuggiole, un frutto antico Le giuggiole sono dei piccoli frutti di forma ovale di origine cinese, ricchi di tantissime proprietà. A vederle sembrano delle …
gluten free
Ricette realizzate con cereali e farine naturali senza glutine
-
-
La salsa barbecue, o salsa BBQ, è una salsa americana agrodolce, speziata, molto saporita e gustosa caratterizzata da un inconfondibile colore rosso scuro, perfetta per accompagnare carne alla grigia, le meravigliose costolette, ma anche pesce e alcun piatti di verdure. Una salsa che si può preparare molto facilmente in casa e renderà speciale il vostra grigliata. Salsa Barbecue, la sua storia Non ci sono molte notizie in merito alla sua origine, ma sembra che sia stata creata da coloni europei, …
-
CUCINA ASIATICADOLCI
Torta di fagioli azuki e cioccolato, dalla cucina incantata di Hayao Miyazaki: la Tenerina giapponese
La torta di fagioli rossi azuki e cioccolato è un dolce ispirato alla tradizione giapponese, molto saporito, dalla consistenza morbida, altamente proteico, senza glutine, senza burro, senza uova. Avete presente la torta tenerina al cioccolato? Eccola! Questa è la Tenerina giapponese! L’occasione di realizzare questa torta è nata dalla lettura di un libro dedicato alle ricette tratte dai film di Hayao Miyazaki, maestro della magia, regista, sceneggiatore, produttore cinematografico giapponese. “La cucina incantata”, libro sulle ricette tratte dai film di …
-
CUCINA ASIATICAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Papadoms, il pane indiano con la farina di ceci o di lenticchie
I papadoms sono un tipico pane indiano realizzato con la farina di ceci o di lenticchie, sottile e croccantissimo. Si usa per accompagnare i piatti di carne o i chutney, ma anche piatti di riso e verdure (come il biryani) o di lenticchie, ma sono ottimi anche come snack o per un aperitivo da servire con qualche buona salsa. Come spesso accade, anche le ricette dei papadoms, il pane indiano, varia da regione a regione e viene anche chiamato con …
-
La crema al latte e fichi è un dessert al cucchiaio, ottimo a fine pasto ma anche come merenda fresca, semplice da fare, ideale per grandi e piccini, che porta con sé i sapori della fine dell’estate. Crema al latte e fichi, una ricetta sensuale di Giuseppina Torregrossa Questa ricetta è tratta dal libro di esordio di Giuseppina Torregrossa, “L’assaggiatrice“. Siamo in una Sicilia calda, battuta dallo scirocco, ricca di profumi e di sapori che si trasformano in cibo e sensualità. Anciluzza, …
-
Il clafoutis di more, fiori di lavanda e speziato con del pimento, pepe garofano è un’ottima variante del famoso dolce francese: la versione tradizionale è con le ciliegie. Fiori e erbe nel piatto Con questa ricetto inauguro un nuovo progetto dedicato a “Fiori ed erbe nel piatto”, un progetto ideato da Tiziana Colombo, autrice del blog “Nonna Paperina ” nonché fondatrice dell’Associazione “Il mondo delle intolleranze” . Con me, nel team, altre 3 appassionate: Miria Onesta, autrice di 2 amiche …
-
CUCINA MEDITERRANEAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Galette bretonne, la crêpe francese di grano saraceno con pomodori confit, feta e limone
La Galette Bretonne è un famoso piatto francese, una crêpe di grano saraceno farcita, nella sua versione tradizionale, con prosciutto, formaggio e uova (detta “complète“), ma perfetta da realizzare con diversi sapori: eccola in versione estiva con pomodorini confit, feta e limone. Scopriamo la galette bretonne La galette bretonne, conosciuta anche come crêpe bretonne, è un piatto originario della Bretagna, una bellissima zona a nord-ovest della Francia. Le sue caratteristiche peculiari sono: la crêpe è realizzata con sola farina di …
-
Lo spoonbread, che letteralmente significa pane al cucchiaio, è una preparazione a base di farina di mais, tipica del sud degli Stati Uniti, ma che si sta affermando come nuovo trend culinario anche qui in Europa. Non si può certo dire che sia un pane, ma piuttosto un incrocio tra una polenta morbida e un soufflé di mais, ottimo saltato ma buonissimo anche in versione dolce: direi ottimo anche per un bel brunch. E’ proprio la sua consistenza così morbida …
-
CUCINA ITALIANAPRIMI & ZUPPE
Risotto asparagi, fave e limone con riso Carnaroli lavorato con metodo antico
Il risotto è una di quelle preparazioni che ci premette di sbizzarrirci in cucina, l’importante è avere un riso di gran qualità e ingredienti di stagione: risotto di primavera con asparagi, fave e limone la ricetta che vi propongo. L’occasione è perfetta anche per parlarvi di un riso molto famoso tra chef e gastronomi italiani ed esteri, che io avuto il piacere di scoprire in questi giorni: il riso della Tenuta Margherita, lavorato tutt’oggi con metodi antichi, ovvero con la …
-
Il risotto al tastasale o tastasal è un piatto della tradizione veneta, veronese, per la precisione, che resiste a tutto, mode e tendenze! Questo perchè è una ricetta che racconta di un territorio, di abitudini rurali, di antiche memorie del Veneto. Colgo l’occasione della rubrica de L’Italia nel piatto che questo mese ha come tema “I salumi e gli insaccati di regionali” per raccontarvelo. Cosa significa “tastasal”? Il Tastasal o Tastasale non è altro che l’impasto di carne fresca di maiale …
-
Baci di dama, due biscottini tondeggianti, l’uno la metà dell’altro, uniti da una goccia di cioccolato fondente; cosa c’è di più romantico? (English text and recipe here) I Baci di Dama sono dei dolcetti fragranti, delicati e friabili e il loro segreto sta nell’utilizzo di ingredienti di primissima qualità, a partire dalla nocciola tonda e gentile del Piemonte, varietà IGP piemontese. Prodotti ancora oggi nelle migliori pasticcerie piemontesi i baci di dama rappresentano l’eccellenza di questo territorio. La storia dei baci di dama I …
-
La torta putana è un antico dolce vicentino a base di polenta, un dolce povero, fatto con ingredienti semplici, ma che si può arricchire in base ai propri gusti e a quello che si ha in casa. “Polenta e farina di mais nella cucina tradizionale” è il tema della rubrica L’Italia nel Piatto per l’inizio del nuovo anno, è la Torta putàna è la mia proposta per il Veneto. Un dolce semplice, sano e nutriente E’ un dolce della tradizione vicentina, una …
-
Questa torta di cachi è un dolce sofficissimo e molto semplice da preparare, un’ottima soluzione per utilizzare i cachi che nel periodo autunnale abbondano sempre. Una torta che mette d’accordo tutti, anche chi non ha molta simpatia per questo frutto. Potete fare versioni differenti arricchendo l’impasto con una spezia, ad esempio cannella, cardamomo o fava tonka stanno benissimo, oppure renderla più golosa con delle gocce di cioccolato o come ho fatto io, questa volta, con pezzi di frutta interi. Allo …
-
Il banana bread è un dolce americano da colazione o merenda, profumato e morbido: buonissimo con l’aggiunta di mele e noci, come questa versione! Il banana bread è una new entry nella mia cucina, ho iniziato a mangiarlo da poco: il mio primo, banana bread con gocce di cioccolato e noci pecan ve l’ho proposto poco tempo fa. Ultimamente, invece, mi capita di rifarlo spesso con diverse varianti. Un ottimo modo per sfruttare le banane troppo mature che avanzano, oltre …
-
Il Red Rice speziato con pollo stufato agli arachidi è la mia proposta “creativa” per il progetto Mtchallege Taste the world. Nella prima proposta vi ho presentato la ricetta tradizionale del Red Rice dei Ghullah GheeChee , seguendo alla lettera la ricetta di Toni Tipton-Martin in Jubilee. Da questo piatto di “riso rosso” che rappresenta l’interazione tra due culture, che racconta la storia di un popolo costretto ad abbandonare la sua Africa per diventare schiavo in una terra straniera, ma che riesce …