Vellutata di sedano rapa profumata al lemongrass

by Elisa Di Rienzo

La vellutata di sedano rapa è uno di quei piatti che, quando arrivano i mesi freddi, non c’è nulla di meglio da preparare: una ricetta semplice da realizzare e ottima se fatta utilizzando un ortaggio di stagione.

Con l’arrivo della stagione autunnale e invernale, le nostre abitudini alimentari inevitabilmente cambiano, sia perchè gli ingredienti, gli ortaggi ad esempio, sono completamente diversi da quelli estivi, ma anche perchè si sente la necessità di portare a tavola piatti caldi, confortevoli, rigenerante e nutrienti.

Preparare una deliziosa vellutata per la nostra famiglia, ma anche per amici ospiti, è un vero e proprio gesto di attenzione, di amore perchè è un piatto che riesce a scaldare il cuore fin dal primo cucchiaio. 

vellutata al sedano rapa

Come preparare una vellutata a regola d’arte

Innanzitutto specifichiamo che cos’è una vellutata.

La vellutata si differenzia da una crema, perchè presenta una base grassa al suo interno, che può essere burro, olio panna, latte, uova e a volte anche della farina (a creare una sorta di roux, come per la besciamella), che serve come addensante e legante.

La crema invece non ha una base grassa, ma solo verdure (a volte si aggiunge la patate come addensante). 

Molto spesso viene usato erroneamente il nome “vellutata” anche per altri tipi di preparazioni, perché suona meglio che crema o passato, ma in realtà, ad essere precisi, sono preparazioni diverse.

vellutata al sedano rapa

Ma come preparare una vellutata perfetta?

  • In realtà non ci sono segreti o particolari passaggi da mettere in atto! Quello che serve è più che altro la fantasia per divertirsi con ingredienti diversi, purché di stagione, (ora sono buonissime le vellutate di zucca, cavolfiore, broccoli, porri, cavolo viola, patate dolci, barbabietole, topinambur e ovviamente con il sedano rapa come questa, ad esempio);
  • utilizzate un brodo vegetale anziché semplice acqua salata: regala una sapore più inteso alla vellutata;
  • un buon frullatore ad immersione  o un blender è necessario per ottenere la consistenza vellutata. Se la vellutata sarà troppo densa per i tuoi gusti potrai allungarla con dell’altro brodo, se invece fosse troppo liquida allora la potrai correggere con un po’ di amido di mais o di fecola di patate;
  • sarà una vellutata meravigliosa se la completerai con qualcosa di croccante. Puoi servirla con dei crostini di pane, oppure semi di zucca, oppure frutta secca (pinoli, nocciole, mandorle);

Vellutata di sedano rapa con spezie ed erbe profumate

ll sedano rapa, conosciuto anche come Sedano Verona, è un ortaggio che a me piace molto, di cui si consuma la sola radice.

L’aspetto non è proprio il suo punto di forza. E’ una radice bitorzoluta che rende l’ortaggio poco invitante, non si sa bene come affrontarlo, come cucinarlo. Invece si presta a tante preparazioni.

E’ in realtà un ottimo e versatile ingredienti da:

  • mangiare crudo, tagliato a julienne (ad esempio in un’insalata Waldorf o insalata capricciosa o una variante dell’insalata Coleslaw );
  • utilizzare per farcire torte salate;
  • tagliare a fette e cucinare in forno anche solo con olio e sale;
  • come vi sto proponendo qui, per vellutate, zuppe;
  • aggiungere agli stufati di carne;
  • da usare in alternativa alle patate, quindi tagliato a pezzi e cotto al forno, lessato, in padella oppure da utilizzare per fare un ottimo purè o per un originale gateau;
  • considerare per delizioso risotto.

Oltre al buon sapore il sedano rapa ha anche ottime proprietà benefiche (è fonte di vitamine e minerali essenziali, contiene antiossidanti) ed ha pochissime calorie. 

sedano rapa e lemongrass

La ricetta che vi propongo qui con il sedano rapa è una vellutata. La parte grassa che potete utilizzare per questa ricetta è della “neutra” panna da cucina o, per una versione ancora più orientale, il latte di cocco.

Ciò che rende ancora più particolare questa vellutata è l’utilizzo di alcune spezie ed erbe.

Trovate lo zenzero, la curcuma, ma soprattutto il lemongrass o citronella, un’erba in realtà non molto usata nelle nostra cucina mediterranea, ma con un meraviglioso profumo di limone che si sposa comunque bene ai nostri piatti.

Il lemograss si può trovare fresco o in alterativa secco (io lo cerco fresco ma in mancanza quello secco lo prendo in questo sito, come tutte le mie spezie).

Questa ricetta di vellutata di sedano rapa si completa con una chicca: un’acqua profumata speziata con lemongrass e cardamomo. Non è fondamentale per il piatto, ma regala quel tocco speciale!

Il lemongrass è l’erba che abbiamo scelto questo mese per la rubrica Erbe e fiori nel piatto: ve ne parlo dopo la ricetta e a fine articolo trovate anche i link ad altre 3 ricette con questa erba.

vellutata al sedano rapa
L’acqua profumata, meglio ancora se spruzzata!

Vellutata di sedano rapa con lemongrass

Portata: Primo piatto
Servings: 4
Author: Elisa Di Rienzo

Ingredienti

Per la vellutata:

  • 1 sedano rapa (circa 700 g)
  • 1 cipolla
  • 1 porro
  • qb olio extravergine di oliva
  • 1 cucchiaino zenzero tritato (meglio fresco oppure secco)
  • 1 pizzico curcuma
  • 1 pezzetto lemongrass/citronella tagliato per il lungo (meglio fresco oppure 1 cucchiaino di secco)
  • 7 dl brodo vegetale (in alternativa acqua)
  • 1,5 dl panna o latte di cocco*
  • qb sale
  • qb pepe

Per completare, alcune idee:

  • qb fiori secchi di montagna (facoltativi)
  • qb nocciole tostate spezzettate (facoltativi)
  • qb cubetti di pane tostato, anche di segale

Acqua profumata:**

  • 1 bicchiere acqua
  • 2 stecche lemongrass
  • 3 bacche cardamomo

Istruzioni

Per preparare la vellutata:

  • Affettate la cipolla e il porro e fate appassire tutto in una padella con un filo di olio.
  • Aggiungete le spezie e fatele soffriggere brevemente, poi sfumate con il brodo.
  • Sbucciate il sedano rapa, tagliatelo a pezzi e mettetelo nella pentola appena il brodo inizia a sobbollire.
  • Cuocete fino a che il sedano rapa sarà bello morbido (circa 20 minuti) e a fine cottura unite la panna o il latte di cocco.
  • Togliete la stecca di lemongrass e frullate il tutto con il mixer a immersione.
    Se volete una vellutata ancora più liscia passate il tutto al setaccio o utilizzate un blender potente.
  • Salare e pepare a piacere.

Per preparare l’acqua profumata (facoltativa):

  • In un pentolino portate a leggero bollore l'acqua con 2 stecche di lemongrass spezzettate e le bacche di cardamomo aperte.
  • Spegnete il fuoco e lasciate in infusione, coprendo il pentolino, il più possibile.
  • Trascorso il tempo, filtrate l’acqua profumata e inseritela in uno spruzzino che porterete a tavola

Per comporre il piatto:

  • Mettete la vellutata in una ciotola con un filo di olio di oliva extravergine.
  • Decorate a piacere con dei fiori secchi di montagna, nocciole o cubetti di pane tostato.
    Per un tocco sofisticato, una volta servito il piatto al commensale, spruzzate un po' di acqua profumata al lemongrass e cardamomo.

Note

*per una versione più light potete anche non mettere la panna o il latte di cocco (quello in lattina denso). Il sedano rapa ha comunque una bella consistenza anche senza. L’aggiunta della panna o del latte di cocco rende la preparazione più completa e il gusto più rotolo e morbido. 
**l’acqua profumata è assolutamente facoltativa. Regala un bellissima sensazione quando viene spruzzato nel piatto direttamente a tavola, ma non è fondamentale per la bontà del piatto.
vellutata al sedano rapa

Erbe e fiori. nel piatto: lemongrass o citronella

Il lemongrass è un arbusto originario dell’Asia tropicale e in queste zone se ne fa ampio uso in cucina, soprattutto in quella thailandese.

Ed è proprio in Thailandia che l’ho conosciuta un po’ di anni fa, insieme al kefir lime altre foglia incredibile, che secondo me regalano quei profumi fantastici e proprio caratteristici dei piatti della cucina asiatica.

lemongrass
Lemongrass fresco

Il lemongrass ha un profumo di limone molto persistente e si può utilizzare fresco oppure secco in pezzettini o in polvere.

Se avrete modo di annusare un pezzetto di lemongrass fresco e se vi piacciono i profumi agrumati, non potrete non innamorarvene.
Il lemongarss, o citronella, come siamo più soliti chiamarla noi, si trova come pianta a cespuglio, che può raggiungere anche il metro di altezza. 

Come accennavo è molto utilizzato nella cucina asiatica in particolare in quella thailandese, come ad esempio nel curry verdi e nelle zuppe.

A me piace usarlo con la carne di pollo, il  pesce e frutti di mare. Vi segnalo questa ricetta nel blog: CURRY MALESIANO, con gamberi e pollo in cui ho usato il lemongrass.

Progetto “Erbe e fiori nel piatto”

LOGO ERBE E FIORI NE PIATTO

LEMONGRASS

Dopo la mia vellutata di sedano rapa profumata al lemongrass, ecco le altre ricette proposte da Erbe e Fiori nel piatto:

Miria Onesta, blog “2 amiche in cucina”: Polpette di maiale al lemongrass e zenzero

Tiziana Colombo, blog “Nonna paperina”: Noodles con salsa di lemongrass e verdure

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.