Il Pho è una tipica zuppa vietnamita, uno dei piatti che più abbiamo amato durante il nostro viaggio in Vietnam (di cui prestissimo vi racconterò tutto!!!), una delle zuppe più famose nella cucina vietnamita. E’ una tradizionale zuppa di manzo, ma anche do pesce o solo di verdure (funghi soprattutto) che prevede brodo, noodles di riso e uno speciale mix di profumi ottenuto con le erbe aromatiche, le spezie e di nuoc mam la salsa di pesce (che non manca mai nei …
Zuppe e Minestre
-
-
SECONDICUCINA AMERICANACUCINA CENTRO-SUD AMERICA
Il chili vegetariano, con fagioli, erbe aromatiche e spezie
Il Chili è un tipico piatto messicano molto amato e apprezzato anche negli Stati Uniti, diventandone un simbolo della cucina tex-mex. Ho già tra le mie ricette il classicissimo Chili con carne, ma questa è una versione, altrettanto gustosa, senza l’utilizzo della carne, aromatizzato con erbe e spezie. Una versione vegetariana, più leggera, realizzata con i fagioli neri (o rossi) che vengono lessati e a cui poi vengono aggiunti cipolle, peperoncini, pomodori e spezie. Ottimo piatto da servire con tortillas di …
-
Riso e verze, o più correttamente “risi e verze“, con la “z” dolce che si pronuncia quasi come una “s”, è uno dei quei piatti “confortevoli”, che è bello trovarsi a tavola in una fredda giornata invernale. Questo piatto veneto lo propongo per la rubrica “L’Italia nel piatto”, che questo mese ha per tema “Cavoli.. è già novembre!“. Alla fine del post troverete tutti i link delle proposte delle altre regioni. Riso e verze e le due versioni Tipico della …
-
Pasta e fagioli alla veneta è una ricetta tipica della mia regione ma anche di tutta la cucina della nostra penisola, che richiama i sapori genuini della nostra terra. Ogni regione ha la sua ricetta, con piccole differenze e l’utilizzo di ingrenditi tipici, come ad esempio le diverse varietà di fagioli. E’ possibile pensare ad un viaggio culinario lungo tutta l’Italia e e assaggiare pasta e fagioli un po’ ovunque. Non si può dire con certezza quale sia la Regione …
-
Minestrone di orzo, bietola e speck, la ricetta per lL’ultimo numero del magazine Taste&More che ci butta a capofitto nel nuovo anno! E’ un numero caldo, avvolgente, confortevole, fragrante… assolutamente da sfogliare, leggere, guardare e conservare nel cuore! Abbiate il coraggio di seguire quello che avete ne cuore, lasciatevi guidare dall’intuito. Siate affamati. Siate folli. Steve Jobs Tra gli argomenti trattati in questo numero, ci sono le minestre, il comfort food per eccellenza in inverno, per scaldarci nelle giornate più fredde. Nasce come piatto povero, il piatto, …
-
La minestra di fegatini è un chiaro esempio ci come l’uso del fegato è molto diffuso nella cucina veneta e di tradizione antica. La ricetta di oggi è la mia proposta per il progetto “L’Italia nel piatto” il cui tema, per questo mese è: il quinto quarto. Alla fine del post trovate l’elenco di tutte le altre proposte delle regioni d’Italia. La minestra di fegati alla veneta La minestra di fegatini non è certo uno dei primi piatti più popolari e diffusi …
-
I pomodori secchi sono una di quelle cose che a casa mia, della mia famiglia, non sono mai mancati! C’era sempre qualche vasetto in dispensa: li seccava la mia nonna al caldo sole della Puglia… me li ricordo ancora sui muri a secco del suo trullo o su delle lunghe tavole di legno sul tetto a terrazza in città. Dalle nostre vacanze nel sud Italia, Puglia, Sicilia, Calabria, tornavamo sempre a casa (e tutt’ora!!) con pomodori secchi da mettere sott’olio, seguendo, ovviamente, la …
-
Il “brodeto de pesse alla Ciosòta” è piatto simbolo delle cucina marinara dell’Adriatico, tipico di Chioggia, Ciosa. La vivace Chioggia e la sua cucina Chioggia è una vivace cittadina a sud della provincia di Venezia. Bellissimo il centro storico, che si sviluppa su un gruppo di isolette tra canali, collegate tra di loro da ponti, tanto da essere chiamata la piccola Venezia, tra mare e laguna, tra l’azzurro del mare e quello del cielo. Le calli, tutte perpendicolari alla piazza, …
-
LíAssociazione Italiana Food Blogger ha celebrato questa settimana “Zuppe e Minestroni“, ed oggi l’approfondimento è per il piatto “risi e bisi“, con un interessante articolo dellíambasciatrice Lidia Mattiazzi del blog The spicy Note, per il Calendario del Cibo Italiano. Un piatto della tradizione veneta, molto presente anche nella cucina Vicentina, con l’utilizzo di due prodotti di eccellenza della mia città: il riso di Grumolo delle Abbadesse (prodotto presidio Slow Food) che si sposa perfettamente con i piselli, i bisi, di …
-
Il “Gentse waterzooi” é un tipico piatto della cucina belga, delle Fiandre: il suo nome significa “acqua che bolle” o “miscuglio a base di acqua” (… ma è molto meglio di questo!) e Gentse è un riferimento alla città di Gand, posta alla confluenza dei fiumi Schedlt e Lys, capitale storica delle Fiandre nel nord del Belgio. Nelle Fiandre si trovano tante versioni di waterzooi, quanti sono i campanili delle chiese allíorizzonte… Ruth Van Waerebeek, The Taste of Belgium. …
-
Oggi il Calendario del Cibo Italiano festeggia il Sedano Rapa: vi invito ad andare leggere il contributo dellíambasciatrice di questa Giornata Nazionale, Fabio Grasso, per il calendario del Cibo Italiano, nel sito DellíAssociazione Italiana FoodBlogger: il sedano rapa. Il sedano rapa è un ortaggio, di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto (direi poco conosciuto…) anche come Sedano Verona. Líaspetto non è proprio invitante, una radice bitorzoluta che rende líortaggio poco invitante…. e mi sono resa conto che …
-
Due ingredienti principalmente per questa ricetta, per questa crema, “naturalmente” vegana, che rientra senza dubbio tra i “comfort food” di casa… cosa c’é di più bello di un piatto di zuppa fumante a riscaldarci, a cena, in queste prime fredde serate di stagione? Sedano rapa il protagonista, insieme ai ceci. Il sedano rapa è un ortaggio, di cui si consuma la sola radice, ed è conosciuto anche come Sedano Verona. L’aspetto non è proprio invitante, una radice bitorzoluta che rende …
-
Una zuppa freschissima e veloce, a base di verdure fresche, perfetta per l’estate… questo è il gazpacho! Vi racconto origini e preparazione sul mio articolo pubblicato qui, su Ifood! ciao!
-
Continuo a divertirmi a preparare piatti thailandesi, come questo Curry red thai, e anche a organizzare cene con amici facendo scoprire, a chi non la conosce, una cucina ricca di profumi e aromi. La Thailandia è una terra che mi è entrata nel cuore, inutile dirlo… tanto da avere già in mano i biglietti per tornarci anche questa estate… cosa che non era mai successa prima, nonostante abbia visto tanti altri posti che rivedrei volentieri! Ma mai ho avuto …
-
Una crema di asparagi, con un tocco agrumato di limone e la freschezza della menta…. ma poi tanti altri sapori e consistenze in questo mio … giardino nel piatto. Devo dire la verità, l’idea di questo post non è nata dalla ricetta ma da un progetto di impiattamento. Eh, sì.. si fanno pure queste cose… se Tast&More (una bellissima rivista on-line!!) indice un contest che si intitola Bello da vedere &Buono da mangiare… e al centro di tutto c’é l’impiattamento! …