1,1K
Questa torta è nata un po’ per caso, non ne conoscevo nemmeno l’esistenza.
Mi avevano incuriosita delle foto di torte meringate al limone, con tutti quei riccioli di meringa morbida, e poi mi sono imbattuta su questa versione americana con i Lime.
La torta con i lime è tipica delle isole Keys, a sud della Florida, e il nome, infatti, ha origine proprio da lì.
E pensare che se qualcuno, fino a poco tempo fa, mi avesse chiesto se mi piacevano i dolci americani, avrei risposto con un secco ” Noooooo!”. Dolci americani per me è sempre stato sinomimo di gran creme zuccherose e pannose, e invece, ci sono anche le cheese cake, i brownies, le pie in generem, che sono tra i miei dolci preferiti!
In realtà la messa in opera di questa torta è stata un po’ lunga…
Ho dovuto ordinare i lime al fruttivendolo: “sa -mi ha detto- qui non è un articolo che va molto!!”
Poi nel più bello che mi stavo aggiungendo a preparare questa torta mi sono accorta di aver dimenticato di comprare un ingrediente fondamentale: il latte condensato!
E così è passata un’altra settimana.
Ma alla fine ce l’ho fatta!
La torta è molto veloce a farsi e molto più semplice del previsto.
Ne esistono diverse versioni: la base può essere fatta tipo frolla oppure con biscottti sbriciolati, poi la guarnizione può essere a meringa, come ho fatto io o, ancora più semplice, con la panna montata.
Ecco la ricetta di questa torta che sarà perfetta per le vostre serate estive!
Ecco la ricetta di questa torta che sarà perfetta per le vostre serate estive!
KEY LIME PIE
base
150 gr di biscotti digestivi sbriciolati
30 gr di zucchero
85 gr di burro fuso
ripieno
4 tuorli di uova grandi
400 gr di latte condensato
120 gr di succo di lime (circa 4/5 lime grandi)
1 cucchiaio di scorza di lime grattuggiata
guarnizione di meringa
4 albumi
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di zucchero
Prepara la base tritando i biscotti insieme allo zucchero e al burro.
Versa il composto su una una teglia rotonda (diam. 23/24 cm), imburrata e schiaccialo bene sul fondo e sui lati, aiutandoti con un cucchiaio.
Metti in forno caldo a 190°C, nella parte centrale del forno, e fai cuocere per circa 10 minuti, dopodiché togli dal forno e fai raffreddare.
Abbassa il forno a 160°.
Intanto prepara il ripieno, sbattendo molto bene, per circa 3-4 minuti, i tuorli, in modo da renderli belli spumosi.
Aggiungi pian piano il latte condensato e continua a lavorare il tutto per altri 4-5 minuti.
Unisci il succo e la scorza dei lime e mescola bene.
Unisci il succo e la scorza dei lime e mescola bene.
Versa la crema
sulla base raffreddata e cuoci la torta per circa 10 minuti a 160°C.
sulla base raffreddata e cuoci la torta per circa 10 minuti a 160°C.
Prepara la guarnizione di meringa, montando a neve ben soda gli albumi
con lo zucchero.
Stendi il composto sulla torta calda, coprendo bene
tutta la superficie e creando un “monte” di meringa sulla torta.
con lo zucchero.
Stendi il composto sulla torta calda, coprendo bene
tutta la superficie e creando un “monte” di meringa sulla torta.
Inforna nuovamente a 180°C per 10 minuti, o fincheí sarà dorata.
Se vuoi dorarla di più, puoi passarla sotto il grill per qualche minuto.
Fai raffreddare a temperatura ambiente.
Quando il dolce si sarà completamente raffreddato
coprilo con la pellicola e tienilo in frigorifero fino al momento di servire.
Quando il dolce si sarà completamente raffreddato
coprilo con la pellicola e tienilo in frigorifero fino al momento di servire.
Se, invece, preferire la guarnizione con la panna montata, quando inforni la torta con la crema, la fai cucinare per 15 minuti consecutivi.
La fai sempre traffreddare, la metti in frigo e appena prima di servirla, monti la panna con lo zucchero.
Guarnisci la torta con la panna , le
fette di lime e la scorza tagliata a julienne.
Guarnisci la torta con la panna , le
fette di lime e la scorza tagliata a julienne.

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
25 comments
Ieri quando ho visto le foto nel gruppo della Pippi aspettavo la ricetta sul tuo blog! è un sacco che la voglio fare e la tua mi sembra venuta perfettamente, quindi ti rubacchio le dosi! Un bacio!!
eccola!
Guarda Monica, le dosi sono veramente perfette.
Tieni conto che io ho usato una stampo con diametro maggiore, quindi è venuta un po' bassina, ma se ne usi uno da 23/24 cm verr‡ splendida!
fammi spaere!
ciao
elisa
Questa ricetta è fantastica!!
Grazie!! 🙂
Io invece so o un ambiante dei dolci americani, questa qui però mi mancava deve essere molto buona. Belle le foto.
A presto Nahomi
Si Nahomi, mi ricordo bene che tu ami i dolci americani!
Io, pensa, sono un'amante del salato, quindi dolci troppo zuccherosi, pannosi non fanno per me!
ma allo stesso tempo, come ho scritto, alcuni dei miei dolci preferiti sono proprio di origine Americana!!
Grazie per le foto, mi fa piacere sapere che ti piacciono!!
ciao
elisa
Che bont‡!!!
provala provala!
la pinno perché voglio farla da tempo, cos” non me ne dimentico. La prossima sar‡ una crostata agrumata che ho fatto mentre ero dai miei ma, appena trovo il lime, ti seguirò a ruota libera :)Bravissima!
Una crostata con gli agrumi siciliani non deve aver rivali!!! Attendo il tuo post, allora!
Appena puoi prova anche questa, perché merita sul serio!!
Grazie
Ciao
Elisa
lo farò di sicuro!! :*
bella, bella e interessante il lime come ingrediente… anch'io l'ho pinnata tra le ricette da provare, i dolci non sono il mio forte , ma quelli americani mi sono sempre piaciuti! complimenti per le foto!! Ciao Costanza
Mi fa piacere sapere che questa ricetta incuriosisce!
fammi sapere se ti è piaciuta!
ciao
elisa
Bella questa ricetta, mi ispira. Grazie e buon week end
Ti consiglio di provarla! Non ne resterai delusa!
Ciao
Mi piace molto il lime…specie accostato ai piatti salati.
Torta deliziosa e crosticina di meringhe perfetta!.
Le rare volte che ho provato a fare le meringhe ho fatto solo disastri!
Belle foto…di atmosfera estiva!
Ho visto il tuo messaggio: ancora grazie!
ciao
MARI
Non preoccuparti per la meringa, deve restare morbida, quindi il risultato è assicurato!
Chiss‡ he non riusciamo a conoscerti presto, grazie alle nostre passioni!
Ciao
Sai che è una delle mie torte preferite?
Grazie mille per partecipare a Get an aid in the kitchen, mi fa molto piacere!
Appena inserita e condivisa:)
Un abbraccio, Barbara
Dai, veramente?!?!
Mi fa piacere!
Grazie a te e a presto!
Elisa
Mi è esplosa la passione-mania per i lime, la devo provare quanto prima! 🙂
(mi piace come curi i set e come apparecchi!)
Provala, Francesca, ti piacer‡!
Grazieeeeeeee
Elisa
Provala, ti piacer‡!!
Grazieeeeeeeeee!!!
Elisa
Elisa è una torta bellissima! devo ancora provarla però, ma mi ispira tanto!
Complimenti per le foto,
a presto!
Grazie!
provala perché è veramente piacevoel!
ciao
elisa
Sto caricando le tue ricette per il contest anche su https://www.facebook.com/ChiacchiereCucina
Fatti votare 🙂
Grazie per aver partecipato!
G.