Zuppa di broccolo fiolaro e tartufo

by Elisa Di Rienzo

Il Broccolo fiolaro di Creazzo è una varietà di broccolo,  prodotto tipici veneti, coltivata sulle colline che sorgono a Creazzo in provincia di Vicenza. Il nome “fiolaro” deriva da fioi, che in dialetto significa germogli, inseriti lungo il fusto della pianta, la prelibatezza che finisce in pentola insieme alle foglie più giovani.

 

Quell’arco di legno flessibile che pesa sulle spalle delle contadine, alle cui estremità pendono due ceste colme di ortaggi, merita un ricordo

Johann Wolfgang von Goethe

 

Nel settembre del 1786 Goethe si aggirava tra le Piazze di Vicenza annotando nel suo taccuino tutto quello che lo colpiva… di ogni genere:

A Vicenza trovo delle creature leggiadre in tutto e per tutto; parecchie, specialmente quelle coi capelli neri e ricciuti, m’ispirano una simpatia particolare. Ve n’ha anche di bionde, ma queste non sono tanto di mio gust

Johann Wolfgang von Goethe

 

C’é anche uno schizzo, tra queste pagine, che raffigura una donna con bastone sulle spalle, il bigòlo, da cui pendono due ceste colme di freschi ortaggi. Era una venditrice di broccoli, di broccoli fiolari di Creazzo.

Creazzo è un piccolo comune, alle porte di Vicenza, dove nasce, in una piccola altura di terra calcarea, questo prezioso ortaggio. La peculiarità del territorio, la complessità della lavorazione, ne fanno un prodotto particolare e ricercato che ha ricevuto, recentemente, anche il riconoscimento DOP.

 

broccolo fiolaro di creazzo
 
 
Ha delle straordinarie proprietà nutrizionali, ricco di vitamine e sali minerali, come tutti i cavoli, e curative (antiscorbutiche, remineralizzantei, ricostituenti, energetiche, antiatomiche, disinfettanti antidiabetiche, antirachitiche, antireumatiche).
 
La cottura deve essere breve, tra l’altro non fa odore, in acqua bollente salata e poi va raffreddato velocemente per mantenere le proprietà e il color verde brillante.
Al gusto ha una dolcezza e delicatezza assolutamente mancante nelle altre varietà.
 
La raccolta inizia a novembre e procede fino a febbraio; proprio in questi giorni (metà di gennaio) si organizza una importante manifestazione gastronomica, dove il broccolo fiolaro è il re indiscusso.

Per saperne di più : www.ilbroccolofiolaro.it

 

broccolo fiolaro
 
E’ un ortaggio che si presta a tantissime preparazioni: tortini, sformati, zuppe e creme, condimento per le paste e gnocchi, o come ripieno per tortelli e lasagne, ma anche per secondi piatti di carne o pesce, e dolcis in fundo nei… dolci Zaleti ai broccoli!
 
Io l’ho preparato in un piatto classico: una calda e vellutata zuppa con lo scorzone dei Berici, un tartufo nero delle nostre colline, una semplicissima preparazione con due prodotti tipici della terra vicentina.
 
 

ZUPPA DI BROCCOLI FIOLARI CON SCORZONE DEI BERICI

da "Il broccolo fiolaro di Creazzo- Le ricette dei ristoratori vicentini", Terraferma - ricetta di Severino Trentin della Trattoria da Zamboni, Lapio di Arcugnano
Author: Elisa - il fior di cappero

Ingredients

  • 400 g di broccoli fiolari di Creazzo
  • 4 dl di brodo di carne
  • 80 g di scalogno
  • 80 g di sedano
  • 40 g di carote
  • 2 spicchi d'aglio
  • 1 dl di olio extravergine di oliva
  • alloro, timo, aglio
  • rosmarino
  • 40 g di scorzone dei Colli Berici (tartufo nero estivo)
  • sale e pepe

Instructions

  • Trita finemente l'aglio, lo scalogno, il sedano e le carote.
  • In un tegame fai scaldare l'olio e soffriggi le verdure, con le erbe aromatiche.
  • Monda i broccoli fiolari, eliminando la parte più coriacea dei gambi, lavali e sbollentali in acqua salata per 5', quindi trasferiscili in un contenitore con acqua e ghiaccio.
  • Una volta raffreddati, strizzali e poi saltali in padella con il soffritto, per qualche minuto.
  • Alla fine regola di sale e di pepe, aggiungi una parte del brodo caldo e frulla il tutto.
  • Aggiungi il brodo, fino a raggiungere la consistenza che desideri.
  • Eventualmente filtra la crema al passino per eliminare eventuali residui fibrosi e versa nei piatti.
  • Disponi al centro di ogni piatto una generosa manciata di lamelle di scorzone e un filo di olio extravergine d'oliva.

broccolo-fiolaro

zuppa di broccolo fiolaro e tartufo
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

16 comments

Taccuino di cucina 16 Gennaio 2014 - 10:26

Ecco aspettavo la tua ricetta! Come ti dicevo Elisa io questo broccolo non lo conoscevo, poi avevo visto la locandina della manifestazione che avevi messo tu e mi aveva incuriosito da morire…come spesso mi succede per la scoperta di qualche nuovo ingrediente! Cos” ieri quando l'ho visto nel negozio di Natura S” con il cartellino che ne indicava il nome ne ero davvero felice! Finalmente lo vedevo di persona! Oggi mi sa che vado a prenderlo prima che finisca…. Ho proprio voglia di assaggiarlo! Magari ci faccio il condimento per una pasta?!
Buona giornata! Ciao
Sandra

Reply
ilfiordicappero 16 Gennaio 2014 - 10:50

brava!!!
hai visto che bello che é?? io ho trovato quello del consorzio, che è a mazzi, ma lasciato "come natura crea" è uno spettacolo!!
ottimo con la pasta!
Lessali sempre 5 minuti, poi scolali e passali al mixer, unendo un po' di brodo in modo davvero una cremina. anche un po' di ricotta se vuoi. se ti piacciono i fegatini, ci stanno benissimo.
Oppure, sempre dopo avrei lessati, passali in padella con soffritto di scalogni e pancetta; poi nel piatto una grattugiata di formaggio Vezzena.
fammi sapere!!

Reply
Viviana Aiello 16 Gennaio 2014 - 11:35

davvero bello leggere della propria terra tra le righe di un grande poeta!
Assomiglia ad un erba spontanea che ho nel campo di casa, peccato non siano questi broccoli!
Bella la tua ricetta, mai mangiata, chiss‡ che prima o poi io ci riesca! Ti abbraccio forte Elisa, a presto!

Reply
ilfiordicappero 16 Gennaio 2014 - 13:31

te lo auguro, sono veramente buoni!
ciao

elisa

Reply
Fr@ 16 Gennaio 2014 - 14:39

Non lo comoscevo. Grazie per le informazioni.
L'aspetto della zuppa è uno spettacolo.

Reply
ilfiordicappero 17 Luglio 2014 - 14:02

scusa…. mi ero persa questa commenti!!!!
grazie!

Reply
giocasorridimangia 16 Gennaio 2014 - 15:21

Complimenti per aver saputo dare spazio ad un ortaggio ingiustamente malvisto dai più …parola di nutrizionista 😉
Brava, brava!

Reply
ilfiordicappero 17 Luglio 2014 - 14:03

e pensate a quanto buono è .. oltre a far bene!!
ps: scusa il ritardissmo nella risposta, avevo perso questi ultimi commenti!
ciao

Reply
MARI Z. 16 Gennaio 2014 - 16:55

Buono il broccolo fiolaro l'ho comprato anch'io quest'oggi! deliziosa zuppetta!
Ma sai che non conoscevo di questo tartufo dei Colli Berici? sapore tipico similare ai tartufi di Alba?
…non dirmi che sono gi‡ fiorite le primuline in giardino! A Bassano in occasione della festa del patrono S. Bassiano che cade di domenica 19 gennaio, si dice "San Bassian con la violetta in man". Qualche anno è successo che in giardino si vedevano le primissime e timide violette, ma quest'anno neanche l'ombra! 😉

Reply
ilfiordicappero 17 Luglio 2014 - 14:05

Mari… porta pazienza…. non so come mai ma non ho ricevuto la notifica di questi messaggi… è luglio, altro che primule!!!!!!
il tartufo assomiglia molto a quello di alba, per un non intenditore, ovviamente!
il prezzo è decisamente inferiore!!
ciao e scusa ancora!

Reply
coccolatime 16 Gennaio 2014 - 23:12

maddai …che cosine buone!!!! troppo buone…questi cibi del territorio mi intrigano da morire…e poi adoro le creme di verdure…e questa molto verde brillante e fresca!!! con il tartufo…bbona!!!

Reply
ilfiordicappero 17 Luglio 2014 - 14:06

vabbé… mi son persa il commento… ed è arrivato luglio!
scusa enrica!
ciao

Reply
Roberta Morasco 10 Gennaio 2015 - 12:41

Lo adoro!!! Non sono mai riuscita a partecipare alla manifestazione ma quando lo trovo dal fruttivendolo lo prendo sempre!! Ho appena mangiato un risotto!!! Ottima questa zuppa!!!

Reply
ilfiordicappero 10 Gennaio 2015 - 22:29

Il risotto con il fiolaro lo adoro… Come pure nella frittata… E vogliamo parlare del pesto??? Quello lo farò domani!!!
Beh, prima o poi ci organizziamo e andiamo insieme!
Ciao

Reply
monica de martini 10 Gennaio 2015 - 17:23

….semplicemente buonissimo, purtroppo dalle mie parti non è cos” facile trovarlo……

Reply
ilfiordicappero 10 Gennaio 2015 - 22:29

Eh… Immagino!! Io gioco in casa….
Ciao

Reply

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.