Decisamente è arrivato!!
In giro di pochi giorni mi sono trovata a passare dall’estate di Ischia al freddo umido dell’autunno del nord…
L’autunno porta, però, con sé qualcosa di magico… la natura cambia colore, si prepara ai rigori dell’inverno ma con gran energia. L’autunno ha sfumature meravigliose…
Cadete foglie, cadete fiori e svanite, notte distenditi, accorciati giorno, ogni foglia mi parla di pace soave staccandosi con un sussurro dall’albero autunnale.
Emily Bront
Camminando per i boschi le foglie creano scenografia spettacolari, da sogno. Anche la nostra cucina si tinge di nuovo… dando spazio a piatti più caldi, più elaborati, più saporiti. Iniziano i primi freddi, ma siamo circondati da un’espolosione di colori e sapori.
L’arrivo di novembre ci porta anche all’appuntamento mensile di Re-cake! Cosa abbiamo pensato io, con Miria, Sara, Silvia e Silvietta?? Recake festeggia la nuova stagione con una torta che scalda il cuore, che porta con sé i colori del sole dell’estate ormai lontana, che ci inebria di profumi speziati. Un guscio di frolla, un cuore morbido di zucca aromatizzata con chiodi di garofano, cannella, zenzero e pimento e un ricciolo di panna… è la pumpkin pie! Certamente il dolce più amato dagli inglesi e dagli americani.
Pumpkin Pie
Ingredienti
- Base:
- 165 di farina 00
- 40 g di zucchero a velo
- sale un pizzico
- 115 g di burro
- 1 rosso
- 1 cucchiaio di panna
- Per il ripieno alla zucca:
- 150 g di zucchero di canna (io solo 50 g)
- 1 cucchiaino di cannella
- un pizzico di chiodi di garofano macinati
- 1/2 cucchiaino di zenzero
- 1/2 cucchiaino di sale
- un pizzico di pepe della Giamaica o pimento
- 2 uova + 1 rosso
- 470 g di purea di zucca (io zucca cotta al vapore)
- 120 ml di panna
- 185 ml di latte (io 85 ml perché la zucca cotta al vapore ha già un buon contenuto di liquido)
- Per decorare:
- panna montata
Istruzioni
- Per la base: unisci la farina, lo zucchero ed il sale in una planetaria.
- Taglia il burro in 8 pezzi ed aggiungilo alla farina. Aggiungi il rosso mescolato con la panna. Lavora finché l'impasto non inizierà ad amalgamarsi (aggiungi un po' di panna se l'impasto è troppo secco).
- Dai all'impasto la forma di un panetto cilindrico ed avvolgilo con pellicola trasparente. Metti in frigo per 30 minuti circa.
- Imburra gli stampini monoporzione (io spray staccante), affetta il rotolino in circa 12 pezzi (a seconda della dimensione/numero stampi) e stendili tra due fogli di pellicola trasparente carta forno.
- Fai un diametro un po' più largo degli stampini. Usando un coltello elimina la parte eccedente. Metti in frigo per 30 minuti circa.
- Ricopri la pasta di carta argentata per evitare che si brucino e gonfino troppo. Cuoci per circa 10 minuti a 200° gradi.
- Per il ripieno: mentre la base si sta cuocendo prepara il ripieno. Mescola le uova con la purea di zucca ed aggiungi le spezie e lo zucchero.
- Aggiungi la panna ed il latte finché non otterrai un composto vellutato e liscio.
- Riempi la frolla con questo ripieno ed inforna per 15/20 minuti a 180° o, comunque, finché il ripieno non è compatto. Fai freddare prima di servire. Decora con ciuffi di panna montata.
Note
La storia della Pumpkin Pie
La storia della pumpkin pie merita di essere raccontata, una storia che nasce in America, per poi arrivare in Europa e poi ritornare in terra natia.
Nasce in America certo, visto che è fatta con la zucca, ortaggio che fino alla scoperta di Colombo era sconosciuto a noi europei, insieme, alla patata. I francesi battezzarono questa new entry pompom, dal greco pepo, che significa “grande melone”. In Inghilterra pompom diventa “pumpion, pompion”, da qui, poi, il termine Pumpkin.
(le zucche ai 100orti)
La storia della pumpkin pie procede su due binari paralleli… Uno francese e l’altro nei primi insediamenti inglesi nelle colonie americane.
1621, siamo a Plimorn Plantation, nell’attuale New England, dove sorge uno dei primi insediamenti europei in America, a fianco alle tribù locali.
Le tribù coltivano zucca e zucchine da centinaia di anni, ma gli inglesi non ne erano molto incuriositi. Arriva l’inverno… Un duro inverno… E quasi metà degli abitanti della colonia muore di freddo e di scorbuto. I nativi si fanno avanti offrendo il loro cibo.
Da qui nasce la tradizione del thanksgiving, il giorno del ringraziamento, che ancora oggi si celebra il quarto giovedì di novembre. Già a distanza di 50 anni dal primo thanksgiving, si inizia a preparare un dolce che assomiglia ad una pumpkin pie: si riempiva uno stampo con polpa di zucca stufata, latte, miele, spezie, poi si cuoceva sulla brace.
Nel frattempo in Francia FranÁois Pierre La Varenne, uno degli chef più famosi della storia, inserisce nel suo “Le Vrai Cuisinier FranÁois” una ricetta di torta di zucca, con una base di pasta sfoglia.
Stufate la zucca con del buon latte, mettete tutto in una pentola molto spessa e aggiungete zucchero, burro, un pizzico di sale e, se volete, alcune mandorle schiacciate. Tutto deve essere sminuzzato molto fine. Versate tutto nella sfoglia e infornate. Una volta sfornata, spolverizzate con lo zucchero e poi servite.
(FranÁois Pierre La Varen
ne, Le Vrai Cuisinier FranÁois)
In Francia la novità viene apprezzata, tanto che la fama della pumpkin pie arriva in Inghilterra e poi nelle colonie americane, anche se ci vorranno altri 40/50 anni prima che la ricetta compaia nei ricettari americani.
… Amelia Simmons, autrice di “American Cookery”, a codificare la prima ricetta a stelle e strisce, introducendo il guscio in pasta frolla. Da allora è cambiato solo il nome, visto che in origine la chiamavano “pompkin pudding”.
L’idea è dei fondatori di Libby’s, una delle aziende americane più famose nel settore dei cibi in scatola. Il prodotto ha un successo straordinario. Ancora oggi ogni anno si producono cinquanta milioni di pumpkin pies con la polpa di zucca Libby’s.La festa del ringraziamento è ancora molto sentita in America, tutte le famiglie si radunano per questa giornata di festa.
Fu George Washington, il primo Presidente degli Stati Uniti d’America, a dichiarare la festa per tutti gli Stati nel 1789 proclamando la giornata nazionale del ringraziamento e Abraham Lincoln la collocò il quarto giovedì di novembre; nel 1955 il Presidente Eisenhower lo proclamò come il momento per la celebrazione della ricchezza della bellezza della loro terra, degli ideali della libertà, giustizia e speranza, la linfa vitale della nazione.
Ammiro la sua passione nel realizzare da zero anche i savoiardi, e mi piace molto l’idea di farli al cacao, che in un tiramisù, per me, non è mai troppo per smorzare il dolce della crema al mascarpone.
La decorazione è molto raffinata e delicata, i colori contrastanti dei nastrini e dei biscotti sono molto piacevoli da vedere, le rose in cioccolato plastico sono un capolavoro.
Sembra un bouquet da sposa.
E complimenti anche per la vittoria molto importante nell’altro concorso.. buona fortuna!”
43 comments
Io ADORO la Pumpkin Pie! L'ho fatta in tutte le versioni e non vedo l'ora di provare anche questa! Come sempre, grande scelta! A prestissimo
grazie!!
provala perché per me è molto buona ed equilibrata!!
Sublimi immagini, sublime delizia, congratulazioni, un caro saluto.
Gianni B.
garzie miele, gentilissimo Gianni.
Buongiorno Elisa! siamo un pò lontane da tutto in questo periodo per dei tristi motivi che adesso non sto qua a scriverti, ho letto tutto di un fiato e le foto come al solito bellissime. I Pumpkin pie non li conoscevo copiata e provvederò a copiarli. Grazie
Buona domenica
mi dispiace che ci sia qualcosa che vi rattristi….
una caro abbraccio e a presto!
elisa
ciao Elisa, i tuoi post sono sempre interessanti e pieni di tantissime notizie storiche molto interessanti, per non parlare poi delle tue foto. Complimenti ai 100 orti per i magnifici prodotti che coltivano. Un bacio e auguri
Miria
Grazie miria!
ciao
Buona re-cake e tantissimi auguri 😉
Un abbraccio,
Silvia.
Grazie mille Silvia!
Sono pronta a provare questa ricetta per il mio primo recake! A presto
Elisa
Ti aspetto!
Quindi ricapitolando le regole di questo mese:
pasta frolla tal e quale (senza aggiunta e/o modifiche ingredienti)
farcitura speziata: vale la stessa cosa? non credo riuscirò a trovare il pepe della Giamaica…
🙁
grazieeeeeeeeeeeeeeeeee
non proprio… la ricetta base dev'esser quella, ma puoi fare modifiche anche nella frolla.. puoi cambiare ingredienti, puoi aggiungerne uno…
il pepe non è obbligatorio …. basta che ci siano le delle spezie..
trovi tutto nel gruppetto qui: http://www.ilfiordicappero.com/p/re-cake-wants-you.html
Ciao Elisa,
questo mese ci sono riuscita ed eccomi!!!!!
La mia recake è pronta http://www.theinsaladwriter.com/2014/11/mini-torte-speziate-zucca-recake.html
Un bacione e a presto
Bravissima!!
gia vista!!!
Ciao, eccomi con la mia versione: http://www.deliziandovi.it/2014/11/mini-pumpkin-pie-re-cake-13/
spero vada bene!
Eli
sicuramente, grazie!
ciao
Ciao! Ecco le mini-tarts delle Comari: http://lebontadellecomari.blogspot.it/2014/11/pumpkin-pie-tortine-alla-zucca-speziata.html
Angela
Benissimo Angela!!
ciao
che foto stupende…sai che adoro le porzioni mini no? Un abbraccio SILVIA
grazie Silvia!!
ciao
Complimenti Elisa per le foto , sono stupende, fantastiche le tue mini pie .
Anche questo mese è stato un piacere seguirvi. Non conoscevo questo dolce,buonissimo ci è piaciuto molto; bella anche la storia che lo accompagna grazie Re-cake!
Un abbraccio!
Lina
Sono felicissima che ti sia piaciuta!!!
ciao
Bellissime foto e bellissima introduzione, non conoscevo la storia 😀 Ecco le mie Fingerfood Pumpkin Pie http://blog.giallozafferano.it/mieidolcidasogno/fingerfood-pumpkin-pie/
Grazie e felice che tu abbia giocato con noi!!!
ciaoo
ciao Elisa! che emozione !! finalmente sono riuscita a postare la ricetta di questa splendida Pumpkin Pie!
ti lascio l'indirizzo qui
http://simoscooking.blogspot.it/2014/11/pumpkin-pie-altra-crostata-alla-zucca.html
devo metterlo anche sui blog delle altre?
Stasera poi da casa linko sul gruppo FB Re-cake!!
grazie mille !!! un abbraccio!!
Va benissimo cos”!!
va bene anche sul gruppo cos” la vedono anche tutte le altri!
ciao
ah fammi sapere se tutto va bene grazie!
Ciao Elisa, finalmente sono riuscita a preparare questo weekend le Mini Pumpkin Pie!!! Un successo!!
Questo è il mio primo Re cake è sono felicissima di aver partecipato, una bellissima iniziativa!!
Questo è il link:
http://www.deliziosavirtu.it/cucina/mini-pumpkin-pie
Ora vado a fare il link anche sul gruppo facebook
A presto!!!
Sono felice ti sia piaciuta!!!!!!!!!
grazie
ciao
Ciao Elisa.. ecco anche la mia pumpkin pie:
http://www.dolcipasticci.it/pumpkin-pie-o-crostata-di-zucca/
Grazie e a presto!
grazie!
ciao
Ciao Elisa, ti lascio la mia versione… decorazione con meringa italiana!
http://carlaesoulkitchen.blogspot.it/2014/11/pumpkin-pie.html
A presto.
Carla
Bravissima Carla!
Ciao Elisa, posso lasciarti qui il mio link della re-cake di novembre 2014?Non essendo su Fb non posso inserire la foto nel gruppo.
http://unafettadiparadiso.blogspot.it/2014/11/cestini-di-pumpkin-pie-per-re-cake.html
Grazie,
Vale
Certo ciao!!
elisa
Ciao Elisa, ecco qui il post! Sul filo del rasoio!! http://unapinguinaincucina.blogspot.it/2014/11/mini-pie-alla-zucca-re-cake-13.html
Bacione
benissimo!!!!!
c'é sempre una cenerentola!!!
ahahah
ciao
elisa
…un post che è semplicemente pura poesia………..
un bacio Simo…. garzie
Adoro la zucca e anche i dolci, quindi non posso che segnarmi questa ricetta. Che bella anche la storia che è dietro alla pie! 🙂
Assolutamente da provare! Ciaooooo