Tempo di biscotti!
Non c’é nulla da fare… sono il mio dolcetto preferito durante le feste, da consumare con un the con gli amici scambiandosi gli auguri o regalare confezionati in una bellissima scatola.
Cerca di pensare che la vita è una scatola di biscotti. […] Hai presente quelle scatole di latta con i biscotti assortiti? Ci sono sempre quelli che ti piacciono e quelli che no. Quando cominci a prendere subito tutti quelli buoni, poi rimangono solo quelli che non ti piacciono. » quello che penso sempre io nei momenti di crisi. Meglio che mi tolgo questi cattivi di mezzo, poi tutto andrà bene. Perciò la vita è una scatola di biscotti.
Haruki Murakami, Norvegian wood
Questo biscotto ha delle origini antichissime.
Dai dolci al miele dell’età paleocristiana derivano i Lebkuchen in Germania, le cui tracce risalgono all’XI/XIII secolo.
Al 1223 risale la prima corporazione dei pasticceri dei Lebkuchen nella Slesia e nel 1409 viene citata per la prima volta la parola “lebkuchen”.
L’esatta origine della parola è ancora un mistero, ma l’ipotesi più accreditata è che derivi dal latino “libum” (schiacciata, focaccia). Non c’é una ricetta standard per i Lebkuchen, ne esistono decine di variazioni, a seconda delle regioni.
Il biscotto di riferimento è quello di Norimberga fatto con frutta secca, canditi, miele e marzapane e, soprattutto, tantissime spezie: un lebkuchen senza spezie è inimmaginabile!
Spesso poi vengono ricoperti di cioccolata o glassa.
La ricetta che abbiamo scelto prevede l’uso del marzapane e come agrume candito il limone. Poi il mix di spezie con cannella, chiodi di garofano, pepe nero, noce moscata, coriandolo, cardamomo, zenzero e anice.
I biscotti sono di forma rotonda, morbidi ricoperti da cioccolato nero e bianco. Il profumo che emanano questi biscotti mentre cuociono in forno fa subito Natale!
Se poi ci fate un buchino, potrete anche appenderli al vostro albero e inondare la casa di … spezie!
Lebkuchen, i biscotti del Natale con recake!
Ingredients
- 200 g di marzapane grezzo
- 200 g di zucchero
- 50 g scorzette di limone candito a pezzi
- 4 albumi d'uovo
- 50 g di mandorle macinate
- 50 g di nocciole macinate
- 100 g di farina 00
- 2 cucchiaini mix di spezie per Lebkuchen*
- 1/2 cucchiaino di sale
- un pizzico di bicarbonato di sodio
- 40 pezzi di cialde di riso rotonde diam 5 cm (io carta di riso vietnamita)
- 100 g di cioccolata semidolce (io amara)
- 100 g di cioccolato bianco
- *Le spezie per "Lebkuchen Gewarz":
- 2 cucchiai di cannella macinata
- 2 cucchiaini di chiodi di garofano macinati
- 1/2 cucchiaino di pimento o pepe nero
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata
- 1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
- 1/2 cucchiaino di cardamomo macinato
- 1/2 cucchiaino di zenzero macinato
- 1/2 cucchiaino di semi di anice macinati
Instructions
- Riscalda il forno a 180° C
- Ricopri due teglie con carta forno e inumidisci con un po' di acqua.
- Metti la carta riso a distanza di 1cm l'una dall'altra.
- In una ciotola unisci gli albumi il marzapane, lo zucchero ed un pizzico di sale e lavora il tutto con una frusta elettrica finché non otterrai un composto omogeneo.
- Unisci le scorze di limone.
- Mescola insieme le mandorle, le nocciole, la farina e le spezie per Lebkuchen poi unisci il tutto al composto di uova e marzapane. Sciogli il bicarbonato di sodio in un cucchiaino d'acqua e unisci all'impasto.
- Versa l'impasto dei Lebkuchen in una tasca da pasticcere, usando una punta tonda e versate il composto sulla carta riso, lasciando qualche millimetro ai bordi dato che l'impasto si allargherà durante la cottura.
- Cuoci per 15/20 minuti e quando saranno freddi poggiali su di una griglia per biscotti.
- Nel frattempo sciogli le cioccolate separatamente a bagnomaria e spennella i biscotti (uno bianco ed uno nero)
- Fai riposare
- NOTE:
- io ho utilizzato delle cialde di carta di riso: si sono attaccate perfettamente al biscotto dando una sensazione di croccante molto piacevole.

Chi ha vinto la Re-cake di novembre, la buonissima pumpkin pie?
Ecco le vincitrici:
del blog La ciliegina sulla torta
“la motivazione per la scelta è per l’idea di aggiungere cacao amaro alla base che la trovo un’idea interessante perché crea un contrasto amaro con la dolcezza della zucca e ne spegne la stomachevolezza e inoltre si spossa bene con le spezie e dà calore alla ricetta.
Poi per l’aggiunta della scorza di mandarino, che è anch’essa una nota amarognola e che si associa bene alle spezie e ricorda i profumi dell’inverno.”
Trovate tutte le indicazioni per partecipare e le modifiche che potete apportare, qui!
Vi aspetto, se volete, anche nel gruppo su FB Re-cake wants you, insieme a Silvia, Sara, Miria e Silvietta, per confrontarci e vivere insieme questa nuova re-cake!
28 comments
ahhhhhh, ho gi‡ l'acquolinaaaaaa!!!! Frenesia da Re-Cake!!!
velocissima!!!!
ciao
Spettacolare delizia questi biscotti, troppo brava!!
Grazie!!! ciao
Mi sa che questi sono proprio i biscottini natalizi per antonomasia, mamma mia che profumo devono sprigionare!!!! Un abbraccio <3
veramente.. un gran e ottimo profumo!
e poi le scorzette di limone…..
ciao!!
Che bella sorpresa! I biscotti natalizi per antonomsia della mia infanzia altoatesina!!! 😀 Giuro che questa volta mi impegno a non mancare l'impegno con la recake!!!
dai???!!
ti aspetto!!!
ciao
Li adoro!!!!
sono felice!! 😉
Favolosi… come la tua introduzione, nulla di più vero!
grazie Michela!!
😉
Contenta io:-)
vado a cercare sta cosa di riso e nel frattempo mi alleno a pronunciare lebkuchen!
ahahahah!
ciao
elisa
Adoro il Natale con tutti i Suoi dolci……belli e sicuramente buoni questi Tuoi biscotti….Brava!!!
Ti faccio i complimenti per il tuo blog, ricco di tante cose buone!!!Ti seguo…..Federico Pasticcere
Grazie Federico!
ciao
elisa
Ciao Elisa finalmente riesco a passare di qua!!! che foto stupende e per me i biscotti rappresentano bene il Natale io adoro fare i sacchettini e regalarli e questi sono strepitosi!!
un bacio
anche per me i biscotti sono un fantastico regalo di natale!!!
ciao
Sono bellissimi ma soprattutto sono buonissimi, li adoro, ne mangerei all'infinito, splendide foto, davvero complimenti! buona giornata!
Grazie!!!
Ciao!! Ecco il post sui lebkuchen! http://chedolcefai.blogspot.it/2014/12/lebkuchen.html
A presto!
Marta
Grazie Marta!!
ciao
ciao! Ecco i Lebkuchen delle Comari. Come sempre grazie per gli stimoli!
http://lebontadellecomari.blogspot.it/2014/12/lebkuchen.html
Grazie a voi per aver giocato!!
ciao
Ciao Elisa, eccomi al mio secondo RE cake, i miei Lebkuchen.
http://www.deliziosavirtu.it/cucina/lebkuchen
A presto!!
bravissima!!
ciao
Ciao, ecco il mio post sui Lebkuchen per il mio primo Re-Cake…
http://lacascatadeisapori.altervista.org/re-cake-14-chocolate-brushed-lebkuchen/
grazie Ciao!