Una crema di zucca e zafferano, è un piatto che allieterà sicuramente Ele vostre serate autunnali e invernali!
Il freddo sta arrivando e nell’aria si sente finalmente il profumo del Natale.E in me cresce la voglia di piatti che scaldano il cuore, cibi che coccolano.
Sono tanti i piatti che confortano e ognuno di noi ha senz’altro quello che lo riporta ai sapori autentici dell’infanzia e che in un attimo lo mette in pace con il mondo. Per me sicuramente sono le zuppe, le creme, le vellutate le ricette scalda-cuore, ricette che profumano di buono.

Ahhh. L’aquila saffron. Italian, huh? Gusteau says it’s excellent. Good thing the old lady’s a food love.
Remy, from Disney-Pixar film Ratatouille

La crema di zucca, semplicità e gusto
Ricette semplici, senza fronzoli, fatte con pochi e semplici ingredienti. Come la crema di zucca.
Ma puoi diventare un piatto speciale, anche da servire durante le feste se impreziosito da qualche spezia particolare, che dà quel tocco e quella nota inaspettata.
A casa nostra la festa del Natale è la Vigilia, e per il cenone, gran protagonista della giornata, io e mia mamma, ricerchiamo ricette sempre nuove, settimane prima, trascorriamo tutta la giornata del 24 in cucina a preparare la grande cena.
Il giorno di Natale, invece, a tavola ricerco proprio i piatti più semplici, quelli che riscaldano l’atmosfera, quelli che entrano in punta dei piedi ma rallegrano gli animi, come appunto le zuppe.
Questa volta, come nota particolare, ho voluto scegliere una spezia della nostra terra, lo zafferano, il re delle spezie, con suo colore giallo oro e il suo sapore ricco, avvolgente, raffinato e un po’… magico.
Una ricetta semplicissima, che richiede solo una buona qualità degli ingredienti per una perfetta riuscita. Un ottimo primo piatto, ma anche un piacevolissimo antipasto se servito in piccole tazzine.
Crema di zucca allo zafferano
Ingredients
- 800 g di zucca pulita
- 1 cipolla
- 600 ml di brodo vegetale
- olio di oliva EVO
- un pizzico di stimmi di zafferano de L’aquila DOP
- sale e pepe
- qualche cucchiaio di robiola
- qualche seme di sesamo nero
Instructions
- In una pentola fai soffriggere la cipolla pulita e tagliata sottilmente con un po’ di olio EVO per qualche minuti, fino a che non appassisce.
- Tagliare la zucca a cubetti, aggiungerla al soffritto e continuare la cottura per qualche minuto.
- Metti in una tazzina un po’ di brodo caldo e metti in infusione gli stemmi id zafferano.
- Coprire con il brodo vegetale caldo e far cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento, fino a che la zucca non sarà ammorbidita.
- Frulla il tutto e, per una crema più vellutata, puoi anche filtrarla.
- Aggiungi il brodo nella tazzina con lo zafferano in infusione e fai cuocere per pochi minuti, fino a consistenza desiderata.
- Prepara i piatti, decorando con un cucchiaino di robiola a qualche seme di sesamo nero tostato.
Lo zafferano, spezia preziosa
Lo zafferano è sicuramente una delle spezie più preziose coltivate in Italia, in particolare quello della piana di Navelli in Abruzzo, considerato uno dei migliori al mondo per qualità.
Lo zafferano si ottiene dagli stimmi del fiore Crocus Sativus, di color rosso, che donano quella particolare proprietà colorante della spezia.
La lavorazione del zafferano richiede un’attenzione e una passione smisurata, dato che la raccolta avviene tutta a mano e per ottenere 1 etto di zafferano servono circa 20.000 fiori, fiori che vengono raccolti ad uno ad uno, alla mattina presto, con tanta delicatezza per non rovinare gli stimmi, che vengono poi messi a seccare.

Lo zafferano in realtà è una pianta originaria del Medio Oriente, si diffuse nell’Africa settentrionale, per poi raggiungere la Spagna e fu portata un Italia da un frate domenicano, membro del tribunale dell’Inquisizione, appartenente alla famiglia Santucci di Navelli, intorno al 1300.
Santucci, appassionato di agricoltura, fu colpito da questa particolare pianta, tanto da pensare che avrebbe trovato le condizioni ideali proprio nel terreno della piana di Navelli.
La coltivazione si diffuse in Abruzzo e in molte altre zone d’Italia con gran rapidità, ma nei secoli, poi, si restrinse proprio solo in questa zona de L’Aquila.
Da allora, fino ad oggi, questa meravigliosa spezia é la degna rappresentante della bellissima terra che è l’Abruzzo e dal 2005 vanta anche la denominazione DOP ed è nato un Consorzio per la tutela dello Zafferanno dell’Aquila, il cui scopo è proteggere e promuovere un prodotto unico ed esclusivo per la storia, ambiente, cultura e lavorazione.
Grazie anche a questa spezia possiamo anche percorre un territorio fatto di borghi meravigliosi e castelli.
Lo zafferano più pregiato è quello confezionati in stimmi o fili, che consegna il massimo del sapore e dell’aroma, ma richiede un po’ di lavoro di preparazione perché andrebbe o tostato e polverizzato o, meglio ancora, messo in infusione in un liquido caldo in modo da liberare tutto il suo aroma.

13 comments
ho fatto un viaggio virtuale con questo articolo! Grazie!
se ti va di partecipare al mio contest questo è il link
https://tortedinuvole.wordpress.com/2014/11/04/contest-raccontami-il-tuo-natale/
Grazie!
verrò a guardare senz'altro!
ciao
Azzzz…super delizia e che belle immagini, complimenti…
grazie mille!
Da noi invece è il pranzo del 25 il momento in cui la tavola viene imbandita con pietanze e ricette provate per l'occasione. Questa ricetta è semplice ma piena di gusto, perfetta per queste prime sere veramente fredde di questo inverno.
Buona giornata
Marta
Grazie Marta!
E buoni preparativi!!!
ciao
Le ricette semplici e vere sono quelle che mi piaciono di più, proprio come la tua crema di zucca esaltata e resa più raffinata dal profumo e dal sapore dello zenzero. Le tue foto sono bellissime, mi hai fatto sognare!
Grazie Emanuela!
Aggiungere una spezia da spesso quel tocco, quella marcia in più anche ai piatti più semplici!
ciao
Ieri l'ho fatta con zenzero e un pezzettino di roquefort…. buonissima!
La crema di zucca la preparo spesso anche io..con qualche ingrediente magico!
Con lo zafferano mai…proverò al piu presto!
Grazie per l'idea!!
un abbraccio..jess
prova!!
ciao
elisa
Per me il Natale è 'cucina' solo da pochi anni e pian piano cerco di addentrarmi nei suoi meandri, ricchi di gusto e di tradizione. Amo la zucca e soprattutto tradurla in crema e questa tua e deliziosa!
Grazie Monica!!!
ciao
elisa
Amando la zucca oltre ogni dire, vengo attirata da qualsiasi abbinamento e ricette originale. Questa è una di queste e gi‡ l'adoro!! 🙂
Un abbraccio