Friggitrice ad aria AirFryer di Philips – recensione

by Elisa Di Rienzo

Quando nella mia cucina è arrivata AirFryer, la friggitrice ad aria di Philips, ho pensato subito che questa poteva essere la soluzione al mio rapporto conflittuale con il fritto!

Odio e amore! 

Il “fritto” mi piace tantissimo, è sfizioso, dà sempre una grande soddisfazione, dall’aperitivo al dolce: non delude mai!! Ma.. ma.. ma, nonostante questo, io a casa non friggo praticamente MAI! 

Il mio problema è principalmente l’odore, quell’odore che mi invade la casa e che sinceramente non mi fa impazzire!  

Ma con friggitrice senza olio ho risolto completamente questo problema.

Tantissime sono le caratteristiche di questo elettrodomestico. Ve le racconto!

 

Intuitiva, facilissima da usare: come funziona la friggitrice ad aria

Apro lo scatolone ed estraggo subito la mia nuova friggitrice ad aria. Io faccio parte di quella schiera di “utenti” che prima di iniziare ad utilizzare qualcosa di nuovo, legge sempre le istruzioni, che ho trovato molto facili da comprendere e per nulla dispersive.

Inoltre, le letture delle informazioni riportate sulla scatola già mi avevano fatto capire gran parte di quello che c’era da sapere.

Mi è chiaro da subito che Airfryer è una friggitrice senza olio, che mi farà utilizzare  l’80% di grassi in meno durante la cottura… salvaguardando salute, linea e portafoglio!

Capisco immediatamente che con una sola manopola posso impostare le varie funzioni, che vengono mostrate anche sul display: è possibile, infatti, impostare sia la temperatura che il tempo di cottura. Inoltre, noto che la maniglia dei cestelli ha un’impugnatura sicura e facile da sganciare.

All’interno della scatola c’è anche un piccolo ricettario che contiene diversi suggerimenti per sfiziosi piatti da cucinare con Airfryer. Per trovare tante altre ricette, è possibile  scaricare l’App Philips Airfryer. Detto fatto! Prendo il mio smartphone ed  entro così in questo nuovo mondo!

Trovo subito una panoramica sui prodotti, una sezione video dedicata ai consigli che tolgono ogni mio dubbio su come pulire l’elettrodomestico, come usarlo, come staccare l’impugnatura easyclick, ad esempio, e poi ancora video sulle modalità di preparazione di alcuni piatti “classici”, dalle patatine fritte ai dolci (sì!! Perché Airfryer non è solo friggitrice, ma si può usare per grigliare, cuocere la forno, arrostire, ….), e infine una interessantissima sezione di 200 ricette testate.

AIRFRYER PHILIPS

Friggitrice ad aria

E così, in pochissimi minuti sono già perfettamente in grado di utilizzare queste nuovo elettrodomestico! Nulla da dire: assolutamente usabile, facile, immediato.

Come si usa la friggitrice ad aria?

Vi ho già detto che non ci sono istruzioni complicate, che è molto intuitivo. Tutte le impostazioni vengono fatte attraverso la manopola Quick control, il comando principale della friggitrice ad aria.

Appena si accende l’elettrodomestico, sul display, inizia a lampeggiare la temperatura, per default impostata a 180°C e, girando la manopola, si potrà alzare od abbassare, a seconda delle necessità.

Impostata la temperatura, si clicca nuovamente la manopola e inizia a lampeggiare il tempo: si imposta, sempre girando la stessa manopola, e, con un altro click,  Airfryer avvia la cottura. 

Utilissime le tabelle, che si trovano sia nel manuale d’uso che nel ricettario,  che riportano  tutti i tempi necessari e la temperatura per cucinare i diversi cibi, a seconda del peso. Airfryer ha anche dei programmi preimpostati, per i piatti più diffusi: patatine fritte congelate, cosce di pollo, carne e pesce. Basta scegliere quello che si vuole e Airfryer fa tutto da solo! A noi, non ci resta che goderci le sfiziosità che abbiamo preparato!!

airfryer philips

 

Ma è possibile friggere in poco olio e avere cibo croccante?

Con Airfryer di Philips si può friggere con pochissimo olio, ne basta un cucchiaio. 

Questo grazie alla sua esclusiva tecnologia Turbo star. Tutti gli alimenti vengono esposti ad una circolazione di calore constante e uniforme in tutto il cestello e vengono cotti alla perfezione, quasi sempre senza doverli nemmeno girare.

Poco olio e tanta aria calda per ottenere risultati incredibili: croccantezza esterna, morbidezza interna.

E’ sufficiente disporre uniformemente il cibo sul cestello e via! Airfryer non richiede preriscaldamento e, quindi, i tempi di preparazione sono veramente minimi. 

Friggitrice ad aria

airfryer philips

 

Perché avere Airfryer in cucina?

Per me è stata una scoperta, ho capito subito che mi avrebbe permesso, finalmente,  di friggere in casa, bene e in maniera più salutare.

Ora ha un posto nella mia cucina, un posto comodo e pronto all’uso! Tra l’altro le sue dimensioni compatte mi hanno permesso di riporlo in un ripiano nel vano tecnico dedicato ai piccoli elettrodomestici, ma potrebbe benissimo stare sul piano di lavoro, senza ingombrare.

L’Airfryer di Philips  si può poi acquistare direttamente su Amazon, ad un prezzo veramente interessante.

AIRFRYER PHILIPS

Questo un riassunto dei punti per cui sono felice di avere questa friggitrice ad aria nella mia cucina:

  • è salutare: serve solo un cucchiaio di olio per friggere;
  • non fa odore: viene emessa una pochissima quantità di vapori che generano il cattivo odore e il filtro dell’aria integrato ne evita la diffusione. Io l’ho provato e credetemi sono molto “sensibile” in fatto di odore di fritto. 
  • il cibo fritto è perfetto: frittura uniforme, croccantezza fuori e morbidezza dentro;
  • è veloce: piatti cotti in pochi minuti;
  • fa risparmiare: non servono più litri di olio per friggere;
  • fa tutto da solo: messo il cibo nel cestello e impostati temperatura e tempo, mi posso dedicare ad altre cose. Non devo più stare lì, sul fuoco, a friggere e controllare;
  • è bella: design pulito, essenziale, molto compatto e occupa poco spazio sul piano di cucina nonostante una buona capacità (circa 800 g – si può mettere de dentro anche un pollo intero). Disponibile in diversi colori: bianco, nero, salvia e tortora.

Friggitrice ad aria

Non solo patatine fritte con Airfryer!!

Un altro aspetto che mi ha sorpreso è il fatto che Airfryer non è semplicemente una friggitrice. Si può considerare anche un piccolo forno. Mi permette, infatti, anche di grigliare, di fare una cottura al forno, arrostire, sempre mantenendo gusto e leggerezza.

Posso fare anche i dolci! L’avreste mai detto? Proverò e vi farò sapere! Ci sono degli accessori per facilitare queste operazioni: teglie, pirottini, ecc.

C’è anche un’altra utile funzione: il tasto mantenimento, che mantiene in temperatura il cibo, dopo la cottura,  per 30 minuti.

 

E come si pulisce la friggitrice?

Sappiamo bene che molto spesso il tasto dolente di questi piccoli elettrodomestici è la pulizia,  tanti pezzi da lavare, spesso solo a mano,  facendoci perdere tutto quel tempo che magari abbiamo risparmiati nell’usarli.

Altro punto a favore, quindi, per questa friggitrice ad aria è la facilità di pulizia: si può mettere tutto in lavastoviglie. Vaschetta, cestello, griglia, che si può staccare, e manopola. Meglio di così! E poi non sporca. Perché friggendo in padella è inevitabile schizzare un po’ tutt’attorno e, quindi, dover necessariamente pulire il piano cottura, la parete retrostante: bene, grazie alla cottura ad aria calda questo non sarà più un problema!

Ora non mi resta che sbizzarrirmi! Vi racconterò presto di nuovi esperimenti di cottura con la friggitrice senza olio, a partire dalle patatine fritte!!!! 

Se avete dubbi o curiosità da chiedermi, sono qui a disposizione!

 

Ciao!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK e TWITTER

(articolo in collaborazione con Philips)

 

 

 
Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

6 comments

Stefano 5 Giugno 2018 - 23:34

interessante. Grazie per le informazioni

Reply
elisa di rienzo 6 Giugno 2018 - 9:49

di nula. se hai bisogno di informazioni aggiuntive, chiedi pure!

Reply
francesca 6 Settembre 2018 - 10:41

ciao ELisa, complimenti, recensione bellissima!
Volevo chiederti un parere, per una famiglia di 4 persone è abbastanza capiente o è necessario acquistare quella più grande? Ho letto pareri discordanti, qualcuno scrive che basta per preparare 2/3 porzioni, ma se mi dici che un pollo intero ci sta allora non è poi così piccola! Quante cosce di pollo ci stanno, per esempio? grazie mille

Reply
elisa di rienzo 6 Settembre 2018 - 14:58

Ciao Francesca, secondo me per una famiglia di 4 persone forse è meglio passare alla misura successiva. Diciamo che dipende da che cosa vuoi cucinare. Per le patatine fritte, la capacità è di circa 800 g quindi assolutamente sufficiente. Un pollo ci sta, ma non di quelli grandi. Se faccio alette di pollo, sovracosce, riesco a fare tranquilla la dose per 3… oppure faccio doppia cottura. Tieni conto che io non ho ancora preso gli accessori in dotazione, che sicuramente per alcune cottura possono essere di aiuto per poter mettere più quantità, sovrapposte. In 4, se pensi di usarla con frequenza, per diverse preparazioni, io ti suggerirei la più grande.

Reply
francesca 7 Settembre 2018 - 10:54

grazie! sei stata gentilissima e precisa! Mi oriento sul modello più grande con capacità di 1.2 KG! a presto

Reply
elisa di rienzo 10 Settembre 2018 - 11:01

Buone sane fritture!!!!

Reply

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.