Curry di patate, ricetta indiana per tutti

by Elisa Di Rienzo

Il curry di patate è una ricetta indiana molto semplice, che vi conquisterà per i profumi che si sprigioneranno grazie alle spezie che si utilizzano.

La ricetta l’ho preparata con la mia amica indiana Gaya, quindi ricetta originale!

curry di patate ricetta indiana

In cucina con Gaya

Gaya mi ha consigliato di preparare insieme, come prima ricetta, qualcosa di veramente semplice, sia per l’esecuzione, che per il sapore.

La scelta è andata sul curry di patate: chi non ha patate in casa?

Abbiamo utilizzato le spezie più comuni, più facilmente reperibili, in modo che la ricetta fosse veramente alla portata di tutti.

Ora vi presento Gaya!

Sono Gaya, ma il mio nome indiano Gayatri.
Ho studiato in un collegio internazionale in India, e questo mi ha dato la possibilità fin da piccola di conoscere diversi tipi di cucina.
Sono venuta in Italia a 21 anni per studiare moda a Firenze.

In quei tempi in Italia c’era una bella atmosfera e ho vissuto la bellezza dell’Italia a pieno e ovunque io andavo si mangiava bene!
Sono grata e fortunata di aver avuto la possibilità di vivere in India, in Italia e in Cina.

Tutti Paesi con una cultura unica, con tradizioni secolari e una cucina conosciuta in tutto il mondo.

Visitare un posto, da turista, è molto diverso che viverci. Si imparano tante cose, che pian piano diventano parte di te stesso.
Trasferendomi da un Paese all’altro ho dovuto e voluto imparare a cucinare quei piatti che mancavano a me e alla mia famiglia.

Ho iniziato con gli errori, ma poi, cucinando tutti i giorni, sono arrivata al punto da riuscire a mettere gli ingredienti “ad occhio” e ottenere il risultato sperato!


Adesso sono curiosa in cucina, mi piace provare e imparare cose diverse: tutti i giorni si possono imparare cose nuove!


Anche la cucina indiana è molto diversa da una regione all’altra. Ma sempre c’è una armonia che scaturisce nel miscuglio delle spezie e nell’equilibrio tra il salato, aspro, dolce e amaro!

Gaya
gaya

Il curry di patate indiano

Il curry di patate è una ricetta indiana a che si presta a molte varianti, sia come ingredienti che come consistenza.

Alcune versioni sono più brodose altre più cremose e umide, comunque mai troppo asciutte.

La ricetta che Gaya vi propone è quella classica, con una consistenza quasi vellutata, speziata e con il coriandolo come erba aromatica.

Io ho fatto un’altra versione aggiungendo qualche pomodorino secco e qualche seme di nigella, assolutamente facoltativi.

In India è molto diffuso anche il curry di patate e piselli Aloo matar curry.

Nella tradizione indiana con il termine curry si intendono tutti quei piatti cotti in umido e conditi con una miscela di spezie (masala) che possono essere più o meno piccanti.

Qui abbiamo utilizzato peperoncino, curcuma, cumino e aglio.

Come erba aromatica si utilizza il coriandolo fresco. Se non lo doveste trovare utilizzate il prezzemolo, come ho fatto io: è l’erba aromatica che già si avvicina al coriandolo, anche molto meno pungente.

Una ricetta vegana, molto semplice e ricca di sapore e gusto, ottimo piatto unico se servita con del riso basmati o del pane indiano come il naan il chapati.

Curry di patate

Portata: piatto unico
Cucina: Indiana
Servings: 4

Ingredients

  • 3-4 patate medie
  • 1 cucchiaio d’aglio tritato
  • 1 cucchiaino di peperoncino in polvere
  • 1/2 cucchiaino di curcuma
  • 2 cucchiaini di cumino in polvere
  • qb olio extravergine di oliva leggero (o olio di semi di girasole come nella cucina indiana si usa, per non coprire sapori)
  • qb sale
  • 1 manciata coriandolo fresco (o prezzemolo)
  • qb pomodori secchi (facoltativi)
  • qb semi di nigella (facoltativi)

Instructions

  • Sbucciate e tagliate a tocchetti le patate.
  • Versate 2 cucchiai d’olio in un tegame e appena si scalda aggiungete l’aglio.
  • Dopo 30 secondi unite le patate tagliate a tocchetti e cuocete per circa 2 minuti.
  • Aggiungete le spezie e mescolate bene per 30 secondi.
  • Versate dell’acqua per coprire le patate e fate cuocere per circa 20 minuti, il tempo potrebbe variare a seconda delle patate. Se vedete che si asciuga troppo, aggungete un mestolino di acqua.
  • Appena le patate sono cotte, regolate il sale e aggiungete il coriandolo tritato. Ultima mescolata e togliete dal fuoco.
  • Io ho aggiunto qualche pezzetto di pomodoro secco e dei semi di nigella.
  • Può essere accompagnato da riso basmati o dal caratteristico pane indiano (chapati*, naan) o anche servito insieme a dello yogurt.

Notes

*ricetta pane chapati (senza lievito): qui

Le patate in India

La patata, che fino al Cinquecento non erano conosciuta al di fuori dei suoi luoghi di origine, oggi è una delle principali colture alimentari al mondo, superata solo da mais, riso e grano.

curry di patate

In India arriva nel ‘600, portata dai missionari europei, prima portoghesi e poi inglesi.

Il primo riferimento alla patata in India si ritrova nei resoconti di viaggio di Edward Terry, che dal 1615 al 1619 fu cappellano di Sir Thomas Roe, ambasciatore britannico alla corte di Jahangir, imperatore della dinastia Mogul Terry.

Nella parte settentrionale di questo impero si trova una varietà di pere e mele; ovunque si coltivano buone radici, come carote, patate ecc.

Edward Terry

Il resoconto di Terry pone la patata tra le maggiori colture delle regioni settentrionali dell’India.

Oggi questo Paese è al secondo posto nel mondo per la produzione ed è un ingrediente molto diffuso nella cucina indiana.


Vi suggerisco altri curry di ispirazione indiana che potete trovate nel blog:

Un grande grazie a Gaya per aver cucinato con me!

Alla prossima ricetta, che dite?


Se non volete perdere i nuovi articoli, potete seguirmi anche via e-mail, compilando il form che trovate sul menù laterale.

Vi arriverà una notifica ad ogni nuova pubblicazione. Iscrivetevi!

elisa firma

vi aspetto  su INSTAGRAMFACEBOOK

e se provate qualche mia ricetta, fatemelo sapere taggando @ilfiordicappero!

Commenti FB (se volete una risposta subito, scrivetemi nel form commenti, così ricevo la notifica)
copertina stagione pesce

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

RICEVERAI IL MIO NUOVO E-BOOK GRATIS!

Ti potrebbero interessare

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.