Insalata di cavolo rosso, carote e salsa di yogurt: un Coleslaw light
Un’insalata colorata perfetta per la stagione invernale, a base di cavolo rosso e carote.
Ricorda il famoso Coleslaw, l’insalata di cavolo cappuccio, carote e cipolle, molto diffusa negli Stati Uniti e nei paesi anglosassoni, condita con una salsa a base di maionese.
Questa versione, oltre ad utilizzare il colorato cavolo cappuccio rosso, prevede un più leggero condimento a base di yogurt.
Partiamo dal Coleslaw
Il nome dell’insalata Coleslaw deriva dall’olandese koolslaw, parola composta da “kool”, che vuol dire cavolo e “sla”, abbreviazione della parola “salade”.
Gli ingredienti per una buona insalata Coleslaw sono pochissimi, ma ovviamente esistono molte varianti.
Negli Stati Uniti questa insalata è presente in qualsiasi menù, immancabile a fianco anche ad ogni hamburger.
Il sapore è leggermente agrodolce, dato dal mix di verdure, il cavolo, le carote e la cipolla, e la salsa a base di maionese, con zucchero, latticello o yogurt bianco magro, limone, aceto bianco, senape, semi di sedano.
Trucchi e nuova versione di insalata in stile Caleslaw
In questa ricetta troviamo come protagonista il cavolo rosso, con le carote.
La variante più importante è data dalla salsa un po’ più leggera. Ho utilizzato dello yogurt (a volte uso il kefir) come base al quale ho aggiunto un cucchiaino di senape.
Ma è buonissima anche con un semplice condimento a base di olio e aceto o limone, oppure con una salsa a base di tahina.
Uno dei segreti per una perfetta riuscita di questa ricetta è il taglio delle verdure che deve essere sottilissimo, per permettere che si amalgamino alla perfezione con la salsa. Il modo migliore è usare la mandolina o un buon coltello!
Inoltre ricordatevi di asciugare molto bene le verdure prime di condirle.
Mescolate bene le verdure in una ciotola e in un’altra ciotola emulsionate i condimenti. Poi unite la salsa alle verdure e amalgamate bene il tutto.
L’ideale sarebbe quello di coprire l’insalata e di lasciarla riposare almeno mezz’ora prima di portarla a tavola.
E’ un’insalata che si presta a tante varianti: potete aggiungere frutta secca ma anche frutta fresca (mele, arance ad esempio) oppure trasformarla in un piatto unico con l’aggiunta di un formaggio, ad esempio la feta.

- 1/2 cavolo rosso
- 3 carote medie
- 100 g yogurt bianco intero (o kefir)
- 1 cucchiaino raso di senape
- 1/2 limone (il succo)
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- qb sale
- qb pepe nero
- qb semi o frutta secca (sesamo, semi di girasole, semi di zucca, noci)
-
Affettate molto finemente con una mandolina il cavolo rosso e tagliate le carote a julienne sottile.
-
Raccogliete le verdure in una ciotola e mescolatele.
-
Se volete utilizzare dei semi, metteteli in un padellino e fateli tostare a secco fino a che non cominciano ad emanare un po’ del loro aroma. Attenzione a non farli bruciare. Toglieteli dal fuoco.
-
In una ciotolina preparte anche il condimento amalgamando lo yogurt con la senape, il succo di limone e l'olio extravergine di oliva. Regolate il sale e macinate del pepe.
-
Condite le verdure con la salsa e fate riposare almeno 30 minuti. Al momento di servire unite i semi croccanti.
Il cavolo rosso e le sue proprietà
Il cavolo rosso (o cavolo cappuccio rosso o cavolo viola) appartenente alla famiglia delle Brassicaceae.
Ha enormi proprietà benefiche per la nostra salute tanto che si è meritato l’appellativo di cibo “nutraceutico”, perché mentre nutre ci sana.
Il cavolo cappuccio rosso è diffuso in Nord Europa, nelle Americhe e in Cina.
Rispetto al cavolo verde, quello rosso ha un contenuto 10 volte superiore di pro vitamine A ed il doppio del ferro.
Il cavolo rosso offre un notevole apporto di retinolo equivalenti (pro vit A) e vitamina C (molto utili nel periodo invernale, momento in cui scarseggia la maggior parte degli ortaggi).
Oltre ad avere potere antiossidante, offre un buon effetto contro i radicali liberi che prevenendo l’invecchiamento dei tessuti ed anche un’azione protettiva, anti-tumorale.
Inoltre nel colore rosso-violaceo c’è una numerosa presenza di antocianine, sostanze benefiche appartenenti alla famiglia dei flavonoidi.
Questo cavolo ha un effetto positivo anche sul metabolismo, ha poche calorie, è ricco di fibra e i polifenoli aiutano a mantenere normali i livelli di colesterolo nel sangue.
Per preservare le sue proprietà la cottura migliore è al vapore, o meglio ancora è servirlo crudo.
Spero che questa insalata vi sia piaciuta e che sia per voi fonte di nuovi esperimenti in cucina!

vi aspetto su INSTAGRAM, FACEBOOK
Se preparate questa ricetta, ricordatevi di utilizzare gli hashtag #ilfiordicappero e di taggare @ilfiordicappero su Instagram e Il fior di cappero su FaceBook. In questo modo vedrò le vostre creazioni e potrò condividerle facilmente sui social.
2 Commenti
Unisciti alla discussione per dirci la tua
Aadoro il cavolo rosso, un’insalata deliziosa!
Piace tantissimo anche a me!
ciao
elisa