Eccoci all’appuntamento di re-cake di aprile!!! Come ogni primo del mese, re-cake vi mette in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare. Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione. Aprile! Ci stiamo avvicinando alla Pasqua e abbiamo, quindi, deciso di proporvi un dolce tipico di queste …
RICETTE
-
-
ANTIPASTICUCINA MEDITERRANEA
Soufflé di pecorino e bottarga con vellutata di pisellini freschi e mandorle
Questa volta sono andata un po’ in difficoltà, inizialmente, non tanto per il soufflé, che in qualche modo sarebbe dovuto pure venire, ma non sapevo decidermi… volevo cercare qualche abbinamento azzardato, volevo inventarmi qualcosa… ma alla fine ho rinunciato, per me il soufflé è di formaggio! E così ho comprato …. un bel pezzo di pecorino sardo!!! I soufflé gonfiano solo per la famiglia. Leggi di Hammond per la cucina Il soufflé è un piatto tipico francese, il cui …
-
Il satay di pollo è un piatto di origine indonesiano; le sue origini sono nell’isola di Java, ma è un piatto talmente buono e saporito che lo si trova in tutto il sud-est asiatico. Il satay può esser fatto con con qualsiasi tipo di carne. Io lo faccio normalmente con il pollo, che viene lasciato marinare in un mix di aromi e spezie, per poi essere cotto in forno e servito con una salsa di arachidi che ne esalta al …
-
CUCINA AMERICANAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Nel cestino di Cappuccetto Rosso c’era una Focaccia (Multigrain American Focaccia by Bakery)
“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente. La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutare il bambino a conoscere il mondo.” Gianni Rodari Favole, favole, favole… Mi rivedo bambina, sulle ginocchia di mio nonno… … stato sicuramente lui il mio cantastorie preferito, nei miei pomeriggi di bambina o in qualche serata che passavo, con …
-
Gli zaleti sono i biscotti veneziani realizzati con farina di mais, che più rappresentano l’intero Veneto. Sto riscoprendo sempre con più piacere le ricette della tradizione, quelle ricette popolari che fanno parte della cultura della mia terra, della mia regione. Uno dei dolci più famosi, da secoli, è il zaleto, che Giuseppe Boerio, nel suo Dizionario del dialetto veneziano, lo chiama con il diminutivo zaletìn. Gli Zaleti erano dei biscotti già in uso a Venezia nell”700; ma ebbero un successo …
-
L’Angel cake è un dolce americano, a base di albumi montati, senza olio, né burro. E’ un dolce, leggero, delicato, morbidissimo, etereo direi, una nuvola, tanto da venir chiamato “cibo degli angeli”. Donne, bambini, angeli di questo oggi vi voglio parlare attraverso questo dolce. E’ un dolce “dietetico”, in quanto è completamente privo di grassi, che accontenta anche chi segue alimentazioni iperproteiche. Ovviamente se poi non lo farcite e guarnite come ho fatto io!!! Per realizzarla …
-
“Le versioni variano dal palermitano al catanese, da città a città, da signora a signora di Sicilia. Questa è di Lella, siciliana e signora per eccellenza.” Zucchero a velo e… il ritorno di zucchera velo, Stefania Giannotti Ero dalla parrucchiere, parliamo di almeno 10 anni fa. Sfogliavo una rivista, come spesso si fa… almeno dal parrucchiere. Trovo la recensione di questo libro, Zucchero a velo. Mi incuriosisce, leggo e resto di stucco… “Cucinare può essere una necessità, un obbligo, un …
-
Gnocchi con cannella, zucchero, burro fuso e grana grattugiato è un piatto tipico di alcune zona venete, ed è una ricetta di origini rinascimentali. Quanti detti famosi hanno gli gnocchi come protagonisti: “Giovedì gnocchi” nella tradizione vicentina! Poi c’é il “Venàrdi Gnocolàr” a Verona, l’ultimo venerdì di Carnevale e il martedì gnocolaro: ma gli gnocchi son buoni sempre! Tante ricette di gnocchi Un piatto molto semplice, della cucina tradizionale italiana contadina, diffuso in tutta Italia, preparato con ingredienti e farine …
-
Continua Re-cake!! Come ogni primo del mese, re-cake vi mette in gioco con un nuovo dolce da riprovare a fare. Le regole oramai le conoscete, io con Sara, Silvia, Miria e Silvietta, ogni mese scegliamo un dolce da rifare, lo traduciamo, lo convertiamo, lo testiamo e poi ve lo proponiamo, con la possibilità di qualche piccola vostra variante, personalizzazione. Con la torta con cioccolato, zenzero e lamponi, ci avete stupito con le vostre capacità pasticciere!! Una più bella dell’altra!! …
-
C’é poco da fare… Se io penso ad un dolce, la prima cosa che mi viene in mente è una crostata! E’ la torta di casa, la torta semplice e gustosa, quella della nostra nonna, della nostra mamma, per noi sempre la migliore… La pasta frolla è per me una gran tentatrice… Non so resistere di fronte a quei biscottini semplici e burrosi o alle crostate di marmellata, di frutta… La fragola, che cresce sotto l’ortica, rappresenta l’eccezione più bella …
-
Cosa ho ritrovato??!!? Questa poesia, che io cantavo, di Gianni Rodari l’ho imparata all’asilo (beh.. qualche annetto fa.. in effetti) e la ricordo ancora benissimo, parola per parola.. conservata bene in uno di quei famosi cassettini! Per fare un vestito ad Arlecchino ci mise una toppa Meneghino, ne mise un’altra Pulcinella, una Gianduia, una Brighella. Pantalone, vecchio pidocchio, ci mise uno strappo sul ginocchio, e Stenterello, largo di mano qualche macchia di vino toscano. Colombina che lo cucì fece …
-
“Sta parlando di una persona o di un bigné?” Anastasia a Dimitri mentre Vlad descrive Sophie Un vecchio mulino del 1520, un luogo quasi fiabesco, tra le acque delle risorgive, immerso nel verde del brolo (il frutteto), con piante da frutto ormai dimenticate e un orto officinale con più di 100 tipi di erbe differenti. (foto della galleria fotografica de “Molin vecio“) L’occasione per tornarci (é un posto a cui sono molto affezionata, tanto da averlo scelto anche per la cena del mio matrimonio), è un interessante corso di …
-
PRIMI & ZUPPERICETTE VENETE
Strudel di verza, uvetta e pinoli con zabaione salato, “lo strucolo in straza”
Io, dello “strucolo in straza”, non ne avevo mai sentito parlare, se non altro, non in questi “termini”… e sì che la sua terra di origine confina con la mia! Poi, leggendo, scopro che lo strucolo altro non è che un strudel, in slavo struklji. Lo strucolo, però, a differenza dello strudel, prevede una cottura diversa, in quanto non viene cotto in forno, ma bollito in acqua salata, avvolto in una “straza”… strofinaccio! E così mi sono ricordata …
-
Continua la mia avventura con il lievito madre, 9 mesi ormai, da quando la mia amica Sara mi “spacciò” un po’ del suo. Una bella avventura, assolutamente. Io la vivo molto serenamente, sia chiaro. Non sono una bravissima “mamma”, probabilmente, gli do di che sopravvivere, ogni 5/6 giorni, giusto il minino… non è che lo riempio di cure e coccole… tant’é che lui sta bene e mi ripaga. Vuol dire che va bene così! Senza pane e senza vino, …
-
Un sabato di sole, caldo, un giorno regalato tra tanti di pioggia, in questo inverno che da noi, in realtà, non è mai arrivato. Abbiamo passato la giornata al mare, a Comacchio, ve la racconterò. Ora vi dico solo che cosa ho portato a casa, oltre ad una scorpacciata di cappellacci!! Pesce fresco comprato direttamente dai pescatori, lungo il canale di Porto Garibaldi! Bellissimo, direttamente dalle barche… Non è una cosa che mi capita di fare spesso… purtroppo. …