L’Antica di Knam, la crostata che mette d’accordo tutti in famiglia (nella mia!): chi come me non sa resistere ai gusci di pasta frolla e mio marito che vivrebbe di cioccolato (fondente). E mia figlia… non poteva che adorare le crostate e il cioccolato (fondente)!!! Questa torta me l’ha chiesta proprio lei per il giorno del suo compleanno, lo scorso ottobre: “Mamma mi fai un torta di Knam?” Mi sono venuti i brividi… poi ha scelto questa (fortunata io!!!!! Mi è …
cioccolato
-
-
In un post precedente vi ho fatto vedere l’allestimento di una festa di compleanno a tema “Circo”. Come vi scrivevo la torta che “ho deciso” (il suggerimento è arrivato da mia figlia, lo ammetto) di preparare per questa occasione è stata la Zebra Cake! Vi posso assicurare che oltre ad essere stata molto apprezzata dai bambini, in quanto una torta semplice e al cioccolato (cosa che la maggior parte dei bambini apprezza!) l’effetto WOW al taglio è stata già una grandissima soddisfazione! …
-
I brownies sono dei morbidi e golosi dolcetti al cioccolato, considerati il simbolo degli Stati Uniti. Ovviamente in ogni famiglia c’è una propria ricetta, una variante che si preferisce, com’è giusto che sia per questi piatti così nazional-popolari! Il segreto del loro successo è senz’altro nella loro semplice realizzazione, una ricetta fatta di pochi semplici e golosi ingredienti: farina, zucchero, cioccolato, burro e uova. La vita è come il cioccolato, è l’amaro che fa apprezzare il dolce. Xavier Brébion Storia e leggenda Come per tante ricette anche …
-
La mousse al cioccolato è un dessert spumoso, soffice, leggero e fresco di origine francese. Se è al cioccolato fondente è di una delizia infinita! Mousse si traduce con “schiuma” o “spuma” e viene generalmente realizzata con panna montata, uova e aromi, cioccolato o le puree di frutta. Non c’è niente di più afrodisiaco di una mousse al cioccolato spalmata sulla pelle. Isabel Allende, Afrodita La storia della mousse al cioccolato Come sempre sono andata a cercare la storia, da dove è …
-
Ogni momento è buono per gustarsi una buona fetta di salame al cioccolato, dalle feste dei bambini, alle ricorrenze familiari. Un dolce da tenere sempre pronto in freezer anche per occasioni improvvisate. Salame al cioccolato, tradizione italiana Un dolce che fa parte della tradizione italiana, tutti noi abbiamo preparato almeno una volta un salame al cioccolato. Gli ingredienti del salame al cioccolato, tradizionale, sono i biscotti secchi che vanno spezzati grossolanamente, il cacao, spesso sostituito dal cioccolato, uova, burro, zucchero e rum. …
-
Blu di Bagnoli, un formaggio veneto caprino e affinato nel vino passito Friularo di Bagnoli… l’ho assaggio e mi ha conquistato! Un formaggio a coagulazione presamica cui viene inoculato in fase di lavorazione il penicillium roqueforti che in fase di stagionatura sprigiona le nobili muffe dell’erborinatura. La forma, in fase di affinamento, viene avvolta in garze di cotone impregnate di vino Friularo Passito di Bagnoli di Sopra. La forma poi viene ricoperta con frutti di bosco liofilizzati, fiori di malva, ibisco e …
-
I cibi rituali della tradizione veneta, come in moltissime altre regioni, sono legati alla celebrazione delle feste liturgiche e dei riti della campagna. L’anno contadino, ad esempio, inizia proprio con la festa dei morti, ed è proprio per questo che i mesi rituali e della tradizione della cucina veneta iniziano il mese di novembre e non a gennaio. I primi due giorni del mese vedono festeggiare la ricorrenza di Ognissanti e i Morti, e come avviene in tutto il mondo, i cibi …
-
Vi ho da poco raccontato la storia della chiffon cake, di questo dolce californiano, nato con il nome di Baker cake, in onore all’assicuratore che la inventò nel 1927 e ribattezzata Chiffon cake ventanni dopo, in onore alla sua sofficità: dopo la versione classica e quella al cacao, ecco qui la versione autunnale, una chiffon cake alla zucca che si presta benissimo per l’”americana” festa di Halloween. La chiffon cake è una torta che difficilmente delude, il risultato è (quasi) sempre …
-
La chiffon cake è un tipico dolce americano, caratterizzato da uno morbidezza incredibile… come diversamente non potrebbe essere dato il nome.. chiffon… Come tante torte della storia della pasticceria, anche questa ne ha una bellissima. Sono anni che volevo scrivere questo post… quasi 3, da quando pubblicai per la prima volta la ricetta di questo dolce sul mio, allora neonato, blog, dopo che una amica americana me ne parlò. Trovai lo stampo e provai subito! La torta chiffon …
-
Madeleine Limone e cioccolato??? Ma è buono questo abbinamento?? Lo ammetto… quando sentivo scegliere l’abbinata di questi due gusti in gelateria son sempre rimasta un po’ interdetta… mah.. sarà buono?? Cosa succede quando l’aroma intenso del cioccolato fondente incontra la freschezza del limone?? Ora lo posso dire… ne nasce un matrimonio perfetto, un connubio di sapori eccezionale! Nel limone i coltelli han tagliato una piccola cattedrale l’abside nascosto aprì alla luce le acide vetrate e in gocce scivolarono i topazi, …
-
Tre sono i principali tipi di frolla, le mie amate frolle… classica, sablé e montata. Gli ingredienti fondamentali sono sempre gli stessi: farina, grassi (burro, olio, ..), zuccheri e uova. A seconda del tipo di frolla che si andrà a fare varieranno, però, sia le quantità degli ingredienti, il loro bilanciamento (più zucchero corrisponde ad una pasta più croccante, una prevalenza di burro corrisponde ad un risultato più friabile) ma anche il procedimento della lavorazione. La frolla utilizzata per questi …
-
La storia dei cupcakes inizia qualche secolo fa. Nel primo libro di ricette americano di cucina, l’American Cookery di Amelia Simmons, compare per la prima volta la loro ricetta, a testimoniare la loro grande popolarità. Si parla di “a cake to be baked in small cups”, ossia di una torta che si cuoce in piccoli contenitori/tazze. Siamo alla fine del Settecento, nel 1796. Nel 1826, invece, compare per la prima volta il termine cupcake. Il nome deriva, molto probabilmente, dalla …
-
Finalmente una bella occasione per parlarvi di un libro che mi è stato regalato lo scorso Natale… durante un pomeriggio da favola di fine dicembre… davanti ad una tazza di cioccolato e panna… mentre la neve scendeva come mai ci saremmo aspettate. C’eravamo incontrate per parlare dell’evento che stavamo organizzando, legato al nostro contest con Pippicalzelunghe protagonista, io e la mia amica Enrica (Coccola Time), arrivata appositamente dalla sua Lucca… e lei mi regalò questo libro, Le voci di …
-
Il contest,e tutto quello che siamo riuscite, io ed Enrica-Coccola Time, a costruirci attorno, è arrivato alla sua ultima tappa!! Un post lungo… tante cose da raccontare: l’evento #noisiamoconpippi organizzato con Enrica, e trascorso insieme ad amici (blogger e non), i finalisti e la vincitrice del contest, la ricetta dei tartufini al cioccolato presa dal libro di Elisabetta Tiveron nostra ospite. Sono stati due mesi bellissimi! Iniziati con Enrica e con l’idea di un nostro contest… ma doveva essere un …
-
Tempo di biscotti! Non c’é nulla da fare… sono il mio dolcetto preferito durante le feste, da consumare con un the con gli amici scambiandosi gli auguri o regalare confezionati in una bellissima scatola. Re-cake per dicembre, l’ultimo appuntamento di quest’anno, ha proprio pensato a questo e siamo andati a ricercare tra i biscotti della tradizione tedesca: i Lebkuchen! Sono biscotti tipici del Natale, nati appunto in Germania e poi portati anche negli altri paesi di lingua tedesca fino …