Spaghetti al pomodoro… un piatto semplice… ma non facile… fare un buon piatto di pasta con una buona salsa al pomodoro non è una cosa da sottovalutare!! Se non tutti gli ingredienti e il procedimento sono “giusti”, neppure il piatto ne uscirà a regola d’arte Si dice che sia il piatto di pasta più difficile per uno chef, perché la sua semplicità è allo stesso tempo raffinatezza ed equilibrio. La vita è una combinazione di pasta …
DOP/IGP/DE.CO.
-
-
Ho avuto il privilegio di partecipare, insieme ad una decina di altre amiche blogger, all’anteprima di Caseifici Aperti, ospiti del Consorzio del Parmigiano Reggiano, presso il Caseificio Coduro di Fidenza. Se vinco un terno – diceva agli amici – voglio comperare una villa, un palazzo, quattro cavalli scappatori, una bella galleria di quadri e una forma intera di cacio parmigiano. Carlo Collodi Caseifici Aperti è una iniziativa interessantissima che permette a tutti di entrare nel mondo di …
-
Quanti gli appellativi con cui viene chiamato il radicchio…”fiore che si mangia, fiore d’inverno, cicoria floreale, orchidea delle insalate, onorevole radicchio, radicchio spaziale (dopo essere andato in orbita con la missione STS-95), messer radicchio d’inverno“.. ma una cosa è certa! Non vuole essere chiamato “insalata”… perché non lo é! Fare una buona insalata vuol dire essere un diplomatico brillante, il problema è identico in entrambi i casi: sapere esattamente quanto olio bisogna mettere assieme all’aceto. Oscar Wilde Questa …
-
Qualche settimana fa ho avuto il piacere di partecipare ad un blogtour nel trevigiano, invitata dal Consorzio del Radicchio di Treviso e Variegato di Castelfranco IGP. Avrei avuto finalmente la possibilità di vedere, direttamente nel campo, nel vero senso della parola, come avviene la coltivazione di questi fiori d’inverno, in particolare del radicchio tardivo di Treviso, una delle eccellenze della mia terra. E così, nonostante le difficoltà della giornata che mi hanno vista partire da Vicenza, andare a Milano per …
-
Una crema di zucca e zafferano, è un piatto che allieterà sicuramente Ele vostre serate autunnali e invernali! Il freddo sta arrivando e nell’aria si sente finalmente il profumo del Natale.E in me cresce la voglia di piatti che scaldano il cuore, cibi che coccolano. Sono tanti i piatti che confortano e ognuno di noi ha senz’altro quello che lo riporta ai sapori autentici dell’infanzia e che in un attimo lo mette in pace con il mondo. Per me sicuramente …
-
La cucina tradizionale pugliese ha parecchi piatti poveri nei loro ingredienti, ma ricchi e saporiti nel gusto: i taralli ne sono un esempio, anche in questa versione al formaggio. Taralli al formaggio per #noiCHEESEamo Quando si parla di ricette del cuore la mia mente vaga sempre tra ricordi di casa o piatti della tradizione della mia terra o delle mie origini. Il mio primo piatto del cuore per #noiCHEESEamo l’ho dedicato al ricordo di casa (i gnocchi ripieni di radicchio …
-
Ci sono ricette che vengono dal cuore e ci sono ricette che scaldano il cuore perché ci rimandano ad atmosfere particolari, a ricordi di casa… Quando mi si chiede “qual è il tuo piatto preferito?”… beh…. vado in difficoltà… io non ho un piatto preferito… sono tanti e non necessariamente perché son quelli sche mi piacciono di più ma piuttosto per tutto quello che mi fanno tornare alla mente. Sensazioni, profumi, emozioni, ricordi… Il cibo trova sempre coloro …
-
C’é sempre qualche vecchia signora che affronta i bambini facendo delle smorfie da far paura e dicendo delle stupidaggini con un linguaggio informale pieno di ciccì e di coccò e di piciupaciù. Di solito i bambini guardano con molta severità queste persone che sono invecchiate invano; non capiscono cosa vogliono e tornano ai loro giochi, giochi semplici e molto seri. Bruno Munari da Fantasia La storia è quella di Bernardino che tagliando la base del gambi dell’insalata, per usarla come un timbro, …
-
Dopo i Culugioners che tante soddisfazioni mi han dato è arrivato il momento di raccontavi di un altro primo piatto sardo: la fregula! La Sardegna è storicamente una grande produttrice ed esportatrice di pasta, già dal X secolo. Alcune sono di origine veramente antica e vengono chiamate in maniera diversa a seconda della zona di produzione. Succu, ambus, pistiddi, cascà, fregua, freguedda, pistitzone, ministru, fregula… e tanti altri ancora! Questi, ad esempio, sono alcuni dei nomi di quella meravigliosa …
-
ANTIPASTICUCINA AMERICANA
Club (house) sandwich, il panino che attraversa l’Oceano per il Cross-Cooking
Un po’ di corsa, un po’ in affanno ma ci tenevo proprio a partecipare al CrossCooking indetto da Parmigiano Reggiano. Perché? Presto detto! Il tema proposto! La reinterpretazione di una ricetta di altre culture gastronomiche inserendo, ovviamente il nostro italianissimo Parmigiano Reggiano… mi piaceva proprio! Poter realizzare piatti di altre Paesi, ricordare viaggi e sognare di farli… Pensavo di prendere una fetta di pane e metterla tra due pezzi di carne. Ma come posso chiamare questo piatto? si …
-
Nascono nei terreni assolati e impervi, sbucano dalle fessure dei muri a secco, sulle spiagge… le pianta del cappero. La Capparis Spinosa è una pianta molto rustica, resistente e non richiede grandi cure. Trova terreno propizio nelle splendide ed infuocate isole minori della Sicilia, dove crescono fin dai tempi più antichi, con il loro sapore inconfondibile, intenso e aromatico. A Pantelleria i capperi sono un prodotto IGP, quelli di Salina sono tutelati come presidio Slowfood. In altre regioni d’Italia troviamo …
-
Il Merluzzo con relish di limone e cous-cous, un piatto veramente profumato perfetto per l’estate, proposto da Jamie Olivier. Nonostante ormai il web sia la mia fonte di ispirazione primaria, non riesco a far a meno di continuare a compare libri & riviste (di cucina…. serviva forse dirlo??!!) Non so voi… E poi, le riviste, proprio non riesco a buttarle vie (ovviamente il pensiero non mi sfiora lontanamente per i libri, di alcun genere). Quindi, mi ritrovo con vani di librerie pieni zeppi …
-
Una delle pietanze più antiche e rinomate nella cucina veneta per la valorizzazione del riso è Risi e bisi (i piselli), un vero e proprio classico della cultura gastronomica lagunare, anche se molto probabilmente ha origini bizantine.Sono, comunque, numerose le testimonianze storiche che dimostrano come questo piatto venisse offerto al Doge in occasione della festa di San Marco, il 25 aprile. Un piatto per l’indipendenza Oggi è un piatto forte della tradizione della mia città, Vicenza, conseguenza della caduta sotto …
-
CUCINA MEDITERRANEAPANE, PIZZA, TORTE SALATE
Spring Lemon Cake: un plumcake con verdure di primavera
Un plumcake salato è sempre una bella idea da portare tavola e lo possiamo personalizzare con le verdure di stagione: questo Spring Lemon cake è perfetto per la primavera! “Il piacere dei banchetti non si deve misurare dalle squisitezze delle portate, ma dalla compagnia degli amici e dai loro discorsi.” Cicerone Una whatsappata venerdì mattina con una cara amica, piani programmati per il weekend saltati causa previsioni del tempo (sbagliate!!!) non favorevoli… “Cosa fate?” “E voi?!” “Venite a cena da noi?””Volentieri” Fatta! Fino a qualche mese fa le mie …
-
Torta all’erba maresina, un’erba selvatica aromatica, che cresce spontaneamente lungo le strade di campagna, nei giardini e ha notevoli valenze farmacologiche e culinarie. E’ primavera! Tel cantonsin de un orto, na matina, passando de bonora par la strada go visto un ciufetin de maresina ancora inarzentà da la rozada. E alor ricordo ancor le fritolete che un dì lontan fasea me pora nona tritando ne l’impasto le fojete de sta piantina verde, tanto bona. La Maresina, Danilo Tonini Conosciamo l’erba maresina Nella tradizione …